L’ultima luna d’estate

Sul finire dell’estate la Brianza si anima con spettacoli teatrali, musica, degustazioni e passeggiate letterarie. Si tratta dell’appuntamento annuale con L’ultima luna d’estate, il festival di teatro popolare di ricerca promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e organizzato da Teatro Invito. Una manifestazione che porta grandi nomi del mondo dello spettacolo e compagnie del territorio in ambientazioni suggestive: cascine, agriturismi e ville del Parco del Curone e delle colline della Brianza aprono infatti le loro porte e divengono speciale cornice per un festival nato nel 1997 e cresciuto di anno in anno.

Edizione 2025Dal 29 agosto al 7 settembre

Il Consorzio Brianteo Villa Greppi continua a promuovere con convinzione Ultima Luna, apprezzata da anni dal nostro territorio e che vede una collaborazione quanto mai preziosa tra soggetti privati ed enti pubblici. È molto importante che i Comuni riconoscano il valore culturale di un festival che oltre ad allietare gli ultimi giorni d’estate, valorizza i luoghi più affascinanti del territorio brianzolo

Lucia Urbano, Presidente del Consorzio Brianteo Villa Greppi

> Per conoscere anche gli appuntamenti in programma al di fuori dei comuni del Consorzio Villa Greppi cliccare qui

IL PROGRAMMA:

info & contatti

Fino al 24 agosto si accettano solo prenotazioni via mail prenotazioni@teatroinvito.it

Dal 25 agosto anche telefoniche tel. 353.4825325 / 0341.1691394 e presso la Segreteria aperta al pubblico c/o il Comune di Bulciago, al Palazzo tondo in via Alighieri 2
Orari segreteria e prenotazioni telefoniche: dalle 13 alle 18.

Non si accettano prenotazioni via sms o whatsapp



La prenotazione è consigliata per tutti gli eventi (obbligatoria ove diversamente indicato)
È valida fino a un quarto d’ora prima dall’orario di spettacolo.

 

In caso di pioggia sono previsti luoghi alternativi. Dove non indicato, il recupero avverrà in loco.

BOTTEGHINO
Biglietti
€ 16 intero
€ 13 ridotto

€ 10 under 30
€ 5 spettacoli per bambini
€ 20 Una piccola Odissea (Andrea Pennacchi)
€ 35 Nato cinghiale (spettacolo con pranzo)

Per Diario di un violino, Nato cinghiale e Piccola Odissea non sono validi abbonamenti e riduzioni

Abbonamenti

€ 105 | Luna piena
€ 50 | 5 spettacoli a scelta
€ 35 | 3 spettacoli a scelta
€ 25 | 2 spettacoli a scelta

Voucher residenti
Ogni Comune partecipante al festival ha a disposizione un quantitativo limitato di voucher per l’ingresso a € 3 per i propri residenti, destinato agli spettacoli ospitati nel proprio Comune (aperitivi esclusi).
I voucher sono da prenotare e ritirare nelle biblioteche o presso i Comuni stessi.

  • L’ultima luna d’estate

    Spettacolo teatrale

    APOLOGIA DELL’AVVENTURA

    sabato 30 Agosto 2025
    ore 21.00
    Casatenovo (LC)

    Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per il 30 agosto

    APOLOGIA DELL’AVVENTURA

    LST Teatro Zaches Teatro

    di e con Pietro Del Soldà
    regia Manfredi Rutelli
    adattamento teatrale Manfredi Rutelli e Pietro Del Soldà
    musiche composte e eseguite dal vivo da INTERIORS (Valerio Corzani e Erica Scheri)
    disegno luci Martini Alessandro

    In un torrido mattino d’agosto del 490 a.C. il generale Milziade cerca di convincere gli ateniesi che, di fronte all’avanzata dell’esercito persiano, l’unico modo per salvare la libertà e il miracolo della democrazia è “uscire fuori”, non trincerarsi dietro le mura cittadine, liberandosi di quel guscio identitario che troppo spesso gli umani usano come riparo contro l’imprevedibile.
    Duemilacinquecento anni dopo, il giovane Hugo Barine, ne Le mani sporche di Sartre’, fa sua la lezione: la “vita vera” è per lui quella che ci aspetta fuori dalla bolla, oltre il tepore della nostra comfort zone. Lo sa bene anche il formidabile scienziato e viaggiatore prussiano Alexander von Humboldt che, a inizio ‘800, si lascia guidare per il mondo, dall’Amazzonia alle Ande alle steppe siberiane, mosso dal desiderio d’altrove per scoprire che, oltre le frontiere e i pregiudizi antropocentrici, si dispiega una natura non più separata e violata da noi umani. Il suo stesso slancio anima le peripezie e le poesie bellissime di Isabelle Eberhardt nei deserti nordafricani.

    L’Apologia porta sul palcoscenico una profonda riflessione filosofica sull’essere umano, con audacia e leggerezza.

    Un bellissimo elogio dell’avventura, principale antidoto al conformismo e al dominio dell’io. Tra storia e filosofia, tra teatro e poesia, la narrazione ispirata all’ultimo libro di Del Soldà, La vita fuori di sé’, intessuta con le sonorità di Valerio Corzani e della violinista Erica Scherl, offre al pubblico di oggi, condizionato da un individualismo estremo, da un narcisismo dilagante e da un conformismo che ci rende schiavi delle aspettative, la chiave giusta per riscoprire la spinta all’avventura.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Villa Mariani
    via Buttafava, 54
    Casatenovo

    guarda sulla mappa >

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro
  • L’ultima luna d’estate

    Spettacolo teatrale

    L’IMBARAZZO DELL’INFINITO

    domenica 31 Agosto 2025
    ore 10.00
    Casatenovo (LC)

    Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per il 31 agosto

    L’IMBARAZZO DELL’INFINITO

    Spettacolo per uno spettatore alla volta, durata 20 min

    turni dalle 10 alle 20 –  prenotazione obbligatoria
    > prenotazioni@teatroinvito.it

    di e con Marco Pasquinucci
    drammaturgia di Mariagiulia Colace

    audio e suoni Diego Ribechini

    Un essere umano di fronte a un altro essere umano, che umano non è. Un essere umano di fronte a un umanoide, una macchina, l’estrema evoluzione della leva di Archimede. Identici in tutto e per tutto. Con una sola piccola differenza. Anzi due: la macchina per piangere ha una riserva limitata di lacrime, la macchina non ha una fine.

    Lo spettatore o la spettatrice sono invitati a partecipare a uno spettacolo immersivo, che stravolge ogni ordinarietà teatrale per diventare un viaggio verso la scoperta del proprio mondo interiore. Un viaggio in cui le emozioni e il racconto si fondono con lo spazio che ospita l’evento. La performance – ispirata al racconto ‘L’uomo bicentenario’ scritto dal padre della fantascienza Isaac Asimov – avviene in diretta ma si segue in cuffia, tramite il proprio smartphone. Lo spettatore è solo, la sua unica compagna è una voce che racconta, che guida, che si confonde con i pensieri. Appuntamento pensato per uno spettatore unico, da ripetersi più volte al giorno.

    I LUOGHI PROTAGONISTI

    Gli spazi vengono riletti in maniera inedita e restituiti alla percezione dei visitatori attraverso un’esperienza unica, extra-ordinaria. Il luogo diventa parte integrante della drammaturgia, con i suoi silenzi e rumori, con l’ambiente naturale e le forme architettoniche che lo compongono, le memorie che conserva e le visioni che evoca.

    LA POTENZA DELLA SOLITUDINE

    Il titolo scelto per lo spettacolo richiama uno stato emotivo: la sensazione di disorientamento e allo stesso tempo di estasi che ci troviamo a vivere quando il nostro essere limitato si trova davanti qualcosa la cui bellezza non può essere misurata. Lo smarrimento viene amplificato se ci troviamo a visitare – in solitudine – un luogo dove di solito accadono attività o riti collettivi. Immaginiamo di essere soli all’interno di una cattedrale, di un teatro, di un museo, o al centro di una grande piazza. Ogni spazio viene concepito per essere vissuto in un determinato modo, ma se la fruizione ordinaria salta, anche questo crea straniamento, una sorta di corto circuito emotivo che può far venire a galla stati d’animo profondi e inesplorati. Sono questi che Officine Papage vuole indagare.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Villa Mariani
    via Buttafava, 54
    Casatenovo

    guarda sulla mappa >

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro
  • L’ultima luna d’estate

    Spettacolo teatrale

    IL GATTO CON GLI STIVALI

    domenica 31 Agosto 2025
    ore 16.30
    Missaglia (LC)

    Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per il 31 agosto

    IL GATTO CON GLI STIVALI

    Teatrino Dell’Erbamatta (Associazione Trombe e Tamburi)

    di e con Daniele De Bernardi

    Questa fiaba classica è stata messa in scena utilizzando varie tecniche del teatro di figura con pupazzi animati a viso aperto da un attore che dà vita allo spettacolo. Dopo una ricerca sulla magia delle scatole cinesi, l’intervento di costruzione ha poi seguito una logica pittorica, musicale e recitativa che riprende il periodo in cui l’autore Charles Perrault ha scritto la storia.

    Così l’attore diventa cantastorie di altri tempi, uno spensierato cantante di valzer e filastrocche, mentre un gatto in gommapiuma ne combina di tutti i colori, stando sopra una vecchia tavola da stiro riadattata a palcoscenico itinerante. Gli altri personaggi saltano fuori da teatrini che hanno come scenografia i quadri di Vincent Van Gogh.

    Piccole figure in terracotta che, nelle coloratissime strutture in legno, si muovono azionate da fili che danno spazio e vita alla favola. Lo spettacolo è allegro e assai animato e si conclude con una sarabanda finale dove il pubblico salta e balla in un grande cantar/animando.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Monastero della Misericordia
    via Misericordia
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro
  • L’ultima luna d’estate

    Spettacolo teatrale

    NON UNA GRANDE STORIA

    domenica 31 Agosto 2025
    ore 21.00
    Missaglia (LC)

    Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per il 31 agosto

    NON UNA GRANDE STORIA

    Teatro dei Venti

    con Vittorio Continelli
    regia Stefano Tè
    DEBUTTO

    Omar e la sua famiglia vivono alla periferia di una capitale europea, conducono un’esistenza ordinaria fatta di impegno quotidiano, routine e di sogni da inseguire. Finché un evento traumatico e le sue conseguenze non ne sconvolgono il corso. Partendo dall’idea di raccontare il restringimento degli spazi di libertà individuali nel corso degli ultimi decenni abbiamo costruito una storia composta di piccoli eventi quotidiani, comuni, apparentemente privi di rilevanza eppure, a nostro avviso, emblematici.

    Una storia comune, non una grande storia. Sullo sfondo rimane il contesto di alienazione prodotto da quanto accaduto a tutti noi, in Occidente, da trent’anni a questa parte.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Monastero della Misericordia
    via Misericordia
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro
  • L’ultima luna d’estate

    Spettacolo teatrale

    CACCIA ‘L DRAGO

    sabato 6 Settembre 2025
    ore 21.00
    Sirone (LC)

    Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per il 6 settembre

    CACCIA ‘L DRAGO

    Gli Scarti

    di e con Daniele Timpano
    regia di Elvira Frosini e Daniele Timpano
    musiche originali di Natale Romolo
    scene, costumi, oggetti a cura di Alessandro Ratti e Officina Scenotecnica Gli Scarti
    disegno luci di Marco Fumarola
    aiuto regia Francesca Blancato
    ANTEPRIMA

    Ispirato e dedicato all’opera di J. R. R. Tolkien: in una scena astratta ed essenziale, ben poco fiabesca o bambinesca, un attore supermarionetta racconta per l’ennesima volta la storia di un tranquillo contadino dell’Inghilterra medievale, coinvolto suo malgrado in una caccia al drago, eccetera eccetera… Tra continue divagazioni, ritardi, incidenti che ne minacciano il lineare svolgimento, lo spettacolo è il faticoso tentativo di raccontare in maniera convincente questa storia.

    Una partitura musicale contemporanea, anzi piuttosto novecentesca, accompagna la narrazione e anima musicalmente gli impulsi ritmici della parola e del gesto.
    Un racconto scenico per voce, corpo e pianoforte; insospettabilmente beckettiano, inevitabilmente divertente. Caccia ‘L drago è uno spettacolo ispirato a un racconto di Tolkien ma che guarda al Futurismo, al Dadaismo, a Beckett e a Joyce, al piglio anarchico di Carmelo Bene e alla musica colta del ‘900.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Cortile del Municipio
    via Molteni
    Sirone

    guarda sulla mappa >

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro
  • L’ultima luna d’estate

    Spettacolo teatrale

    NATO CINGHIALE

    domenica 7 Settembre 2025
    ore 11.30
    Monticello Brianza (LC)

    Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per il 7 settembre

    NATO CINGHIALE

    Mamimò

    di e con Alessandro Sesti e Debora Contini
    musiche eseguite dal vivo Debora Contini
    co-produzione StrabismiTeatro Thesorieri Cannara
    in collaborazione con Qui e Ora Residenza Teatrale

    “Fin da piccolo ho questo ricordo: la domenica mattina mio padre che parte presto… per andare a caccia.”

    Il racconto di una parabola familiare, padre e figlio, l’incomprensione per un’attività considerata barbara, la fascinazione dei maschi adulti per il rito della caccia, la decisione di imparare a cucinare lo spezzatino di cinghiale. Questo spettacolo si interroga sul difficile tema della caccia, del rapporto fra generazioni, degli atti d’amore tra padre e figlio.

    Alessandro Sesti donerà a chi ascolta uno spezzatino superbo insieme allo spaccato della sua vita narrato tra realtà e finzione. Ad accompagnare la narrazione, la musica dal vivo di Debora Contini, clarinettista dell’orchestra da camera di Perugia: non solo clarinetto ma anche ukulele, percussioni e altri strumenti necessari a sostenere il ritmo del racconto.


    Spettacolo con pranzo € 35 – posti limitati, prenotazione obbligatoria 
    > prenotazioni@teatroinvito.it

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro
  • L’ultima luna d’estate

    Spettacolo teatrale

    DANNATAMENTE LIBERO

    domenica 7 Settembre 2025
    ore 21.00
    Bulciago (LC)

    Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per il 7 settembre

    DANNATAMENTE LIBERO

    Piccoli Idilli

    testo di Sonia Antinori
    con Bintou Outtara
    con la gentile collaborazione di Daria Menichetti
    disegno luci a cura di Francesco Dell’Elba
    coordinamento e regia di Filippo Ughi

    “…e se mai andrai nel deserto, inginocchiati e prega perché è fatto delle ossa dei miei fratelli e il vento che lo muove è il loro unico ristoro”.

    “Dannatamente libero” esplora la condizione del nero nella nostra società. A partire dalle testimonianze di migranti e immigrati di prima e seconda generazione, questo breve poema della realtà raccoglie voci di persone spesso senza voce e le traduce in una lingua battente e vorticosa.
    Sostenuta da musiche suggestive, Bintou Ouattara scivola dalla danza al canto trasfigurando la sua immagine delicata nella forma inquieta di una sciamana o di una guerriera.
    Così attraverso il dispositivo teatrale, l’attrice schiude al pubblico il suo bagaglio di emozioni; rabbia, gioia, speranza e malinconia affiorano immediate, violente, tracciando un solco dialettico tra umanità vicine e lontane. In una ricerca dal vivo del minimo comune denominatore umano.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Piccolo Museo della Tradizione Contadina,
    via Parini
    Bulciago

    guarda sulla mappa >

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro

Archivio

  • 2024

    Ventisettesima edizione

    L’ultima luna d’estate

    • TEATRO E POLITICA

      Con Serena Sinigaglia e Valter Malosti

      Inaugurazione

      venerdì 30 Agosto 2024
      ore 18.00
      Sirone (LC)

    • RE LEAR È MORTO A MOSCA

      Spettacolo teatrale

      venerdì 30 Agosto 2024
      ore 21.00
      Sirone (LC)

    • Zorba il gatto

      Spettacolo per bambini

      sabato 31 Agosto 2024
      ore 16.30
      Missaglia (LC)

    • PREMIO LUNA CRESCENTE 2024

      CONCORSO COMPAGNIE UNDER 30

      mercoledì 4 Settembre 2024
      ore 21.00
      Missaglia (LC)

    • VERTIGINE DELLA LISTA

      Spettacolo teatrale

      giovedì 5 Settembre 2024
      ore 21.00
      Arcore (MB)

    • DENTRO GLI SPARI – Una storia di mafia

      Spettacolo teatrale

      sabato 7 Settembre 2024
      ore 18.00
      Monticello Brianza (LC)

    • FINE PENA ORA

      Spettacolo teatrale

      sabato 7 Settembre 2024
      ore 21.00
      Bulciago (LC)

    • I RACCONTI DI PENDA

      Spettacolo per bambini

      domenica 8 Settembre 2024
      ore 16.30
      Arcore (MB)

    • L’IMMAGINIFICA STORIA DI ESPÉRER

      Spettacolo teatrale

      domenica 8 Settembre 2024
      ore 18.00
      Viganò (LC)

    • CHE CI FACCIO QUI IN SCENA

      con Domenico Iannacone

      Spettacolo teatrale

      domenica 8 Settembre 2024
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    Teatro
    Teatro
  • 2023

    Edizione 2023

    L’ultima luna d’estate

    • Dialogo tra GAD LERNER e don WALTER MAGNONI

      Inaugurazione

      venerdì 25 Agosto 2023
      ore 18.00
      Casatenovo (LC)

    • Un bès. Antonio Ligabue

      Spettacolo teatrale

      venerdì 25 Agosto 2023
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    • Stavolta e mai più

      Spettacolo teatrale

      domenica 27 Agosto 2023
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • PREMIO LUNA CRESCENTE

      Contest compagnie under 30

      lunedì 28 Agosto 2023
      ore 21.00
      Viganò (LC)

    • La colonna infame

      Spettacolo teatrale

      mercoledì 30 Agosto 2023
      ore 21.00
      Missaglia (LC)

    • Suck my Iperuranio

      Spettacolo teatrale

      giovedì 31 Agosto 2023
      ore 21.00
      Bulciago (LC)

    • Poco più di un fatto personale

      Spettacolo teatrale

      venerdì 1 Settembre 2023
      ore 21.00
      Sirone (LC)

    • Raperonzola

      Spettacolo per famiglie

      domenica 3 Settembre 2023
      ore 16.30
      Missaglia (LC)

    Teatro
    Teatro
  • 2022

    Edizione 2022

    L’ultima luna d’estate

    • UNA E UNA NOTTE

      con Maria Paiato

      Spettacolo teatrale

      sabato 27 Agosto 2022
      ore 18.00
      Monticello Brianza (LC)

    • E TU COSA VEDI? COSA SENTI?

      Delleali Teatro

      Spettacolo itinerante per bambini e famiglie

      domenica 28 Agosto 2022
      ore 11.00
      Osnago (LC)

    • CANTO PER EUROPA

      con Paolo Rumiz

      Spettacolo teatrale

      domenica 28 Agosto 2022
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    • LUNA CRESCENTE

      Giovanni Onorato - CromoCollettivo - Cicinelli/Toffanetti

      Tre compagnie under 30

      lunedì 29 Agosto 2022
      ore 21.00
      Viganò (LC)

    • IN VIAGGIO CON I COMICI

      Gli Equivochi/Teatro Invito

      Spettacolo teatrale

      martedì 30 Agosto 2022
      ore 21.00
      Lesmo (MB)

    • UN POSTO PER VOLARE

      Santibriganti Teatro

      Spettacolo teatrale

      mercoledì 31 Agosto 2022
      ore 21.00
      Bulciago (LC)

    • LA GABBIA

      Teatro della Cooperativa

      Spettacolo teatrale

      giovedì 1 Settembre 2022
      ore 21.00
      Sirone (LC)

    • STANZE PIRANDELLIANE

      Teatro Scientifico

      Spettacolo teatrale

      venerdì 2 Settembre 2022
      ore 18.00
      Monticello Brianza (LC)

    • JANIS, take another little piece of my heart

      Teatro del Buratto

      Spettacolo teatrale

      venerdì 2 Settembre 2022
      ore 21.00
      Usmate Velate (MB)

    • AUGUSTO FINESTRA

      Compagnia Enrico Lombardi/Quinta Parete

      Spettacolo teatrale

      sabato 3 Settembre 2022
      ore 16.30
      Sirone (LC)

    • UBU RE, UBU CHI?

      Kanterstrasse

      Spettacolo teatrale

      sabato 3 Settembre 2022
      ore 18.00
      Osnago (LC)

    • REPUBBLICA

      Filippo Garlanda

      Spettacolo teatrale

      domenica 4 Settembre 2022
      ore 18.00
      Missaglia (LC)

    Teatro
    Teatro
  • 2021

    La poesia è un'eco

    L’ultima luna d’estate

    Un mondo senza poesia è un mondo in cui nessuno vorrebbe vivere: ecco perché la 24esima edizione de L’ultima luna d’estate ha opposto alla pandemia la poesia. Promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e da Teatro Invito, il festival del teatro popolare di ricerca è tornato ad animare le cascine, i parchi e le ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza. Oltre venti spettacoli – da giovedì 26 agosto a domenica 5 settembre – hanno chiuso l’estate con eventi all’aperto e in sicurezza.

    • Inaugurazione con Franco Arminio

      Incontro

      giovedì 26 Agosto 2021
      ore 18.30
      Missaglia (LC)

    • DIDONE – un racconto mediterraneo

      Maddalena Crippa / Teatro Pubblico Ligure

      Spettacolo teatrale

      giovedì 26 Agosto 2021
      ore 21.00
      Missaglia (LC)

    • La vedova scalza

      Theandric Teatro Nonviolento

      Spettacolo teatrale

      venerdì 27 Agosto 2021
      ore 21.00
      Lesmo (MB)

    • Segantini

      Conferenza e spettacolo teatrale

      sabato 28 Agosto 2021
      ore 21.00
      Montevecchia (LC)

    • Voci nel bosco

      Spettacolo itinerante

      domenica 29 Agosto 2021
      ore 11.00
      Osnago (LC)

    • Luna crescente

      Spettacoli

      domenica 29 Agosto 2021
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • FAME – un monologo da mangiare

      Spettacolo teatrale

      mercoledì 1 Settembre 2021
      ore 18.30
      Osnago (LC)

    • SHAKESPEAROLOGY

      Spettacolo teatrale

      mercoledì 1 Settembre 2021
      ore 21.00
      Usmate Velate (MB)

    • ANTIGONE – monologo per donna sola

      Spettacolo teatrale

      giovedì 2 Settembre 2021
      ore 21.00
      Viganò (LC)

    • Dormono…sulle colline

      Spettacolo teatrale

      venerdì 3 Settembre 2021
      ore 18.30
      Sirtori (LC)

    • PULCINELLA MON AMOUR

      Spettacolo teatrale

      venerdì 3 Settembre 2021
      ore 21.00
      Briosco (MB)

    • Passeggiata con Otello

      Spettacolo teatrale

      sabato 4 Settembre 2021
      ore 18.30
      Bulciago (LC)

    • Dove sono le lucciole

      Spettacolo teatrale

      sabato 4 Settembre 2021
      ore 21.00
      Sirtori (LC)

    • QUA QUA, ATTACCATI LÀ

      Spettacolo teatrale

      domenica 5 Settembre 2021
      ore 16.30
      Missaglia (LC)

    • Poesia, la vita

      Spettacolo teatrale

      domenica 5 Settembre 2021
      ore 18.30
      Sirone (LC)

    • MIO PADRE – appunti sulla guerra civile

      Spettacolo teatrale

      domenica 5 Settembre 2021
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro
  • 2020

    L'arte è il vaccino dell'anima

    L’ultima luna d’estate

    • L’arte è il vaccino dell’anima

      a cura di Teatro Invito

      Inaugurazione con letture sceniche

      giovedì 27 Agosto 2020
      ore 18.30
      Osnago (LC)

    • Polli d’allevamento

      Con Giulio Casale

      Spettacolo teatrale

      giovedì 27 Agosto 2020
      ore 21.00
      Osnago (LC)

    • Ionica

      Spettacolo teatrale

      venerdì 28 Agosto 2020
      ore 21.00
      Missaglia (LC)

    • Doralinda e le muse ovine

      Florian Metateatro / Bradamante

      Spettacolo teatrale

      sabato 29 Agosto 2020
      ore 16.30
      Sirtori (LC)

    • Paolo dei lupi

      Florian Metateatro

      Spettacolo teatrale

      sabato 29 Agosto 2020
      ore 21.00
      Montevecchia (LC)

    • Alberi maestri kids

      Performance itinerante

      domenica 30 Agosto 2020
      ore 11.00
      Osnago (LC)

    • Il testamento dell’ortolano

      Spettacolo teatrale

      domenica 30 Agosto 2020
      ore 17.00
      Lomagna (LC)

    • Piero l’italianò

      Il giardino delle ore

      Spettacolo teatrale

      domenica 30 Agosto 2020
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    • Luna crescente

      Contest teatrale

      lunedì 31 Agosto 2020
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • Non danzo più sotto la pioggia

      Spettacolo

      martedì 1 Settembre 2020
      ore 18.30
      La Valletta Brianza

    • Il sogno di un uomo ridicolo

      Teatro OutOff

      Spettacolo teatrale

      martedì 1 Settembre 2020
      ore 21.00
      Viganò (LC)

    • Cognome e nome Pertini Sandro

      Teatro dell'Ortica

      Spettacolo teatrale

      mercoledì 2 Settembre 2020
      ore 21.00
      Bulciago (LC)

    • Le mele di Kafka

      Con Andrea Vitali e Luca Radaelli

      Letture

      giovedì 3 Settembre 2020
      ore 18.30
      La Valletta Brianza (LC)

    • Il cantico dei cantici

      Spettacolo teatrale

      giovedì 3 Settembre 2020
      ore 21.00
      La Valletta Brianza (LC)

    • Bella, prof!

      Spettacolo teatrale

      venerdì 4 Settembre 2020
      ore 21.00
      Sirone (LC)

    • Pollicino Pop

      Spettacolo teatrale

      sabato 5 Settembre 2020
      ore 16.30
      Missaglia (LC)

    • Gli abitanti di Arlecchinia

      Spettacolo teatrale

      sabato 5 Settembre 2020
      ore 18.30
      Carnate (MB)

    • Pesticidio

      Cada die teatro

      Spettacolo teatrale

      sabato 5 Settembre 2020
      ore 21.00
      Usmate Velate (MB)

    • Pirù e il cavaliere di Mezzotacco

      Spettacolo teatrale

      domenica 6 Settembre 2020
      ore 16.30
      La Valletta Brianza (LC)

    • Il rumore del silenzio

      Con Laura Curino e Renato Sarti

      Spettacolo teatrale

      domenica 6 Settembre 2020
      ore 21.00
      Sirtori (LC)

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro
  • 2019

    Esilio

    L’ultima luna d’estate

    Si è parlato di esilio e dei suoi molteplici significati nella ventiduesima edizione de L’ultima luna d’estate: oltre dieci giorni, da giovedì 29 agosto a domenica 8 settembre 2019 per concludere l’estate con spettacoli teatrali, incontri, degustazioni di prodotti tipici, teatro per i più piccini, musica, laboratori, aperitivi e passeggiate teatral/musicali.

    Tra gli ospiti della kermesse Massimo Cacciari, Giuseppe Cederna, Tullio Solenghi, Chille della Balanza, Rita Pelusio Jet Propulsion Theatre e tanti altri.

    > Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti 2019

    • Da questa parte del mare

      Spettacolo teatrale

      giovedì 29 Agosto 2019
      ore 21.00
      Sirtori (LC)

    • Dissipatio H. G.

      Spettacolo teatrale

      venerdì 30 Agosto 2019
      ore 21.00
      Montevecchia (LC)

    • SGANAPINO E LE FARSE DELLE TESTE DI LEGNO

      Spettacolo di burattini

      sabato 31 Agosto 2019
      ore 16.30
      Sirtori (LC)

    • Stelle di maggio

      Spettacolo teatrale

      sabato 31 Agosto 2019
      ore 18.30
      Osnago (LC)

    • Cecco l’orsacchiotto

      Spettacolo per bambini

      domenica 1 Settembre 2019
      ore 16.30
      Casatenovo (LC)

    • La nave dolce

      Spettacolo teatrale

      domenica 1 Settembre 2019
      ore 18.30
      Bulciago (LC)

    • Incontro aperto con Massimo Cacciari

      "Esilio"

      lunedì 2 Settembre 2019
      ore 18.00
      Sirtori (LC)

    • Dialoghi di profughi

      Spettacolo teatrale

      lunedì 2 Settembre 2019
      ore 21.00
      Viganò (LC)

    • Fly me to the moon

      Spettacolo teatrale

      martedì 3 Settembre 2019
      ore 21.00
      Usmate Velate (MB)

    • Con me in Paradiso

      Spettacolo teatrale

      giovedì 5 Settembre 2019
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    • Chicco di grano

      Spettacolo per famiglie

      sabato 7 Settembre 2019
      ore 16.30
      Lesmo (MB)

    • Urlando furiosa

      Con Rita Pelusio

      Spettacolo teatrale

      sabato 7 Settembre 2019
      ore 21.00
      Lesmo (MB)

    • Letture su Esilio

      Gruppi di letture

      domenica 8 Settembre 2019
      ore 11.00
      Monticello Brianza (LC)

    • Decameron

      Con Tullio Solenghi

      Spettacolo teatrale

      domenica 8 Settembre 2019
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    Teatro
    Teatro
  • 2018

    Scene di vita in provincia

    L’ultima luna d’estate

    Vita di provincia, di borghi, con una storia e con una comunità, in equilibrio tra cultura e natura. Questo il tema della ventunesima edizione de L’ultima luna d’estate.

    > Scarica il libretto dell’edizione 2018

    • Lettera a una professoressa

      Alle 19.30 l'inaugurazione ufficiale

      Spettacolo teatrale

      giovedì 30 Agosto 2018
      ore 21.00
      Usmate Velate (MB)

    • Lezione su Marc Chagall

      Con Simona Bartolena

      Conferenza

      venerdì 31 Agosto 2018
      ore 20.30
      Missaglia (LC)

    • Anima blu

      Spettacolo teatrale

      venerdì 31 Agosto 2018
      ore 21.00
      Missaglia (LC)

    • L’isola dei quadrati magici

      A seguire laboratorio artistico-creativo per bambini

      Spettacolo per famiglie

      sabato 1 Settembre 2018
      ore 16.30
      Missaglia (LC)

    • Farsi silenzio

      Spettacolo teatrale

      sabato 1 Settembre 2018
      ore 17.00
      Bulciago (LC)

    • Misteri

      Spettacolo teatrale

      sabato 1 Settembre 2018
      ore 23.00
      Sirtori

    • Kanu

      Spettacolo teatrale

      domenica 2 Settembre 2018
      ore 16.30
      Sirtori (LC)

    • Don Chisciotte

      Spettacolo teatrale

      domenica 2 Settembre 2018
      ore 18.00
      Osnago (LC)

    • Storie e controstorie

      Con Ascanio Celestini

      Spettacolo teatrale

      giovedì 6 Settembre 2018
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    • Teseo e Arianna

      Spettacolo teatrale

      venerdì 7 Settembre 2018
      ore 18.00
      Sirtori (LC)

    • Il sogno dell’arrostito

      Spettacolo teatrale

      venerdì 7 Settembre 2018
      ore 21.00
      Viganò (LC)

    • Le avventure di Fagiolino

      Spettacolo per famiglie

      sabato 8 Settembre 2018
      ore 16.30
      Casatenovo (LC)

    • Piccolo canto di resurrezione

      Spettacolo teatrale

      sabato 8 Settembre 2018
      ore 18.30
      Montevecchia (LC)

    • Mai morti

      Con Bebo Storti

      Spettacolo teatrale

      sabato 8 Settembre 2018
      ore 21.00
      Lesmo (MB)

    • Storie nell’armadio

      Spettacolo per famiglie

      domenica 9 Settembre 2018
      ore 16.30
      Lesmo (MB)

    • Bartleby

      Spettacolo teatrale

      domenica 9 Settembre 2018
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    Teatro
    Teatro
  • 2017

    L'ultima luna d'estate

    L’ultima luna d’estate

    As time goes by, diceva la celebre canzone tratta dal film “Casablanca”. E proprio al passare del tempo abbiamo dedicato la ventesima edizione de “L’ultima luna d’estate”. Un traguardo importante per una rassegna che sta facendo la storia della cultura in Brianza.

    • Inaugurazione – Incontro con Luca Scarlini

      Festival teatrale

      mercoledì 30 Agosto 2017
      ore 20.00
      Lesmo (MB)

    • Promessi! ovvero I Promessi Sposi in scena

      Festival teatrale

      mercoledì 30 Agosto 2017
      ore 21.00
      Lesmo (MB)

    • Lezione su Picasso

      Festival teatrale

      giovedì 31 Agosto 2017
      ore 20.30
      Sirone (LC)

    • Picablo

      Festival teatrale

      giovedì 31 Agosto 2017
      ore 21.00
      Sirone (LC)

    • Sono tutti mio cugino

      Festival teatrale

      venerdì 1 Settembre 2017
      ore 18.30
      Viganò (LC)

    • Giobbe – Storia di un uomo semplice

      Festival teatrale

      venerdì 1 Settembre 2017
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    • Festa dei vent’anni

      Festival teatrale

      venerdì 1 Settembre 2017
      ore 23.00
      Monticello Brianza (LC)

    • Le case del bosco

      Festival teatrale

      sabato 2 Settembre 2017
      ore 16.30
      Lesmo (MB)

    • Lupo in-canto. Storie di uomini e di lupi

      Festival teatrale

      sabato 2 Settembre 2017
      ore 18.30
      Lomagna (LC)

    • Figurini

      Festival teatrale

      sabato 2 Settembre 2017
      ore 21.00
      Olgiate Molgora (LC)

    • Pinin e le masche

      Festival teatrale

      sabato 2 Settembre 2017
      ore 23.00
      La Valletta Brianza (LC)

    • Le città invisibili

      Festival teatrale

      domenica 3 Settembre 2017
      ore 11.00
      Monticello Brianza (LC)

    • Manifesto dei burattini

      Festival teatrale

      domenica 3 Settembre 2017
      ore 16.30
      Casatenovo (LC)

    • Tutto nel mondo è mutevole tempo

      Festival teatrale

      domenica 3 Settembre 2017
      ore 18.30
      La Valletta Brianza (LC)

    • Cesare Pavese and America

      Festival teatrale

      domenica 3 Settembre 2017
      ore 21.30
      Monticello Brianza (LC)

    • La tempesta

      Festival teatrale

      lunedì 4 Settembre 2017
      ore 19.00
      Usmate Velate (MB)

    • Laboratorio teatrale

      Festival teatrale

      martedì 5 Settembre 2017
      ore 15.00
      Montevecchia (LC)

    • Terra matta

      Festival teatrale

      martedì 5 Settembre 2017
      ore 18.30
      Veduggio con Colzano (MB)

    • Stasera sono in vena

      Festival teatrale

      martedì 5 Settembre 2017
      ore 21.00
      Carnate (MB)

    • Sogno di una notte di mezz’estate

      Festival teatrale

      mercoledì 6 Settembre 2017
      ore 18.30
      Monticello Brianza (LC)

    • Il sogno della gioventù

      Festival teatrale

      mercoledì 6 Settembre 2017
      ore 21.00
      Montevecchia (LC)

    • Magnificat

      Festival teatrale

      giovedì 7 Settembre 2017
      ore 21.00
      Missaglia (LC)

    • Saga salsa

      Festival teatrale

      venerdì 8 Settembre 2017
      ore 20.00
      La Valletta Brianza (LC)

    • Moby Dick

      Festival teatrale

      venerdì 8 Settembre 2017
      ore 21.00
      Bellusco (MB)

    • Il gatto con gli stivali

      Festival teatrale

      sabato 9 Settembre 2017
      ore 16.30
      Missaglia (LC)

    • Ogni volta che mi baci muore un nazista

      Festival teatrale

      sabato 9 Settembre 2017
      ore 18.30
      La Valletta Brianza (LC)

    • Novecento

      Festival teatrale

      sabato 9 Settembre 2017
      ore 21.00
      Sirtori (LC)

    • Le principesse sugli ortaggi

      Festival teatrale

      domenica 10 Settembre 2017
      ore 16.30
      Sirtori

    • Groppi d’amore nella scuraglia

      Festival teatrale

      domenica 10 Settembre 2017
      ore 18.30
      Osnago (LC)

    • Yesterday

      Festival teatrale

      domenica 10 Settembre 2017
      ore 21.00
      Bulciago (LC)

    Teatro
    Teatro