IterFestival
Festival letterario
Iter è percorso, via, cammino, passaggio. Viaggio.
Ogni viaggio, che sia fisico o mentale, reale o di sogno, percorso a piedi o a bordo di un mezzo di trasporto, breve o lungo, si caratterizza per un aspetto fondamentale: l’andare.
Andare, spostarsi vuol dire sempre anche cercare, e la ricerca porta incontri, sorprese, ostacoli da superare.
Viaggiare è stupirsi, è scoprire, mettersi in gioco. Viaggiando, si cambia e si diventa grandi, ogni volta un po’.
Iter conduce attraverso i nostri luoghi, proponendo incontri con autori legati al territorio e alla nostra storia; cammina su sentieri letterari, lambendo gli ambiti della musica e dell’arte; si apre a orizzonti più ampi, facendoci conoscere grandi autori e le loro storie.
IterFestival 2022
coraggio
Quinta edizione5 marzo - 8 aprile
“Tieni per te le tue paure, ma condividi con gli altri il tuo coraggio.” (Robert Louis Stevenson)
Il coraggio di chi ancora scrive libri, di chi racconta, di chi documenta, il coraggio di chi ancora legge, esce di casa per incontrare un autore, per scambiare opinioni, per aprire la mente, il coraggio di chi ancora organizza eventi, presentazioni, apre le sale, accoglie il pubblico.
Dopo due anni di pandemia e di incontri online, finalmente Iter torna in presenza grazie alla tenacia di tante persone che credono nell’importanza dell’incontro, che amano i libri, che desiderano condividere cultura, che hanno a cuore le parole e credono nel loro potere di conforto e di riscatto.
> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2022
_
direzione artistica
Martina Garancini e Claudia Frauto
de Lo Sciame Libri di Arcore
moderatrice degli incontri
Martina Garancini