IterFestival

Festival letterario

Iter è percorso, via, cammino, passaggio. Viaggio.

Ogni viaggio, che sia fisico o mentale, reale o di sogno, percorso a piedi o a bordo di un mezzo di trasporto, breve o lungo, si caratterizza per un aspetto fondamentale: l’andare.
Andare, spostarsi vuol dire sempre anche cercare, e la ricerca porta incontri, sorprese, ostacoli da superare.
Viaggiare è stupirsi, è scoprire, mettersi in gioco. Viaggiando, si cambia e si diventa grandi, ogni volta un po’.

Iter conduce attraverso i nostri luoghi, proponendo incontri con autori legati al territorio e alla nostra storia; cammina su sentieri letterari, lambendo gli ambiti della musica e dell’arte; si apre a orizzonti più ampi, facendoci conoscere grandi autori e le loro storie.

IterFestival 2023
universo donna

 

Sesta edizione2 - 27 maggio 2023

“Le donne sostengono la metà del cielo”. (Proverbio cinese)

L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

> Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023
_

direzione artistica
Martina Garancini e Claudia Frauto
de Lo Sciame Libri di Arcore
moderatrice degli incontri
Martina Garancini

Eventi conclusi 2023

  • IterFestival

    Incontro con l'autore

    PRINCIPESSE, PRINCIPI, RE E REGINE, un tè a corte con Antonio Caprarica

    sabato 27 Maggio 2023
    ore 16.30
    Casatenovo (LC)

    Iterfestival 2023 ospita Antonio Caprarica, appassionato e fine conoscitore della Royal Family inglese, ci racconterà i retroscena più chiacchierati dell’ultima grande dinastia reale e ci porterà attraverso gli anni e gli eventi più significativi alla scoperta delle più importanti regine, principesse, re e principi del Regno Unito.

    h 16.30: Afternoon Tea a cura dell’Istituto G. Fumagalli di Casatenovo
    h 17.00: incontro con l’autore

    ———–

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Villa Mariani
    via Buttafava, 54
    Casatenovo

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con la curatrice

    “AUSTEN. Romanzi e altri scritti”

    a cura di Liliana Rampello

    venerdì 26 Maggio 2023
    ore 21.00
    Cremella (LC)

    Iterfestival 2023 ospita Liliana Rampello, curatrice del libro AUSTEN. Romanzi e altri scritti”. Evento con accompagnamento musicale: all’arpa Federica Sainaghi. 

    “Per nessun motivo potrei mettermi seriamente
    a scrivere un romanzo serio, se non per salvarmi
    la vita; e, se fosse indispensabile rimanere
    imperturbabile e non lasciarmi mai andare a ridere
    di me stessa o degli altri, sono certa che verrei
    impiccata prima del primo capitolo.”
    Jane Austen

    ———–

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Sala parrocchiale Giovanni Paolo II
    piazza Chiesa
    Cremella

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “LA MALNATA”

    di Beatrice Salvioni

    giovedì 25 Maggio 2023
    ore 21.00
    Verano Brianza (MB)

    Iterfestival 2023 ospita Beatrice Salvioni, autrice del libro “LA MALNATA”. 

    Un romanzo storico che racconta l’incredibile e indimenticabile amicizia fra due adolescenti, Francesca e Maddalena, nell’Italia del fascismo.
    Insieme impareranno a denunciare la sopraffazione e l’abuso di potere, soprattutto quello maschile, nonostante la riprovazione della comunità.

    Per la prima volta il romanzo di un’esordiente italiana esce in contemporanea in tutta Europa.

    ———–

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Biblioteca civica Mons. Galbiati
    via Nazario Sauro, 36 (angolo San Carlo)
    Verano Brianza

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “KINTSUGI, ripara le ferite dell’anima e rendi prezioso ogni istante della tua vita”

    di Selene Calloni Williams

    mercoledì 24 Maggio 2023
    ore 21.00
    Barzanò (LC)

    Iterfestival 2023 ospita Selene Calloni Williams, autrice del libro “KINTSUGI, ripara le ferite dell’anima e rendi prezioso ogni istante della tua vita”. 

    Il kintsugi è l’antichissima pratica giapponese che consiste nel riparare gli oggetti rotti con l’oro e può essere considerata, in senso lato, come l’abilità di trasformare le nostre ferite fisiche ed emotive in una eccezionale occasione di crescita e cambiamento. È difficile comprendere e accettare il dolore, quando bussa alla nostra porta.

    ———–

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Scuola Primaria “Ada Negri”
    via Leonardo Da Vinci, 22
    Barzanò

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    reading

    DIECICENTIMETRI, reading da “Mediterraneo – a bordo delle navi umanitarie”

    di Caterina Bonvicini

    sabato 20 Maggio 2023
    ore 21.00
    Bulciago (LC)

    Iterfestival 2023 ospita “DIECICENTIMETRI”, reading da “Mediterraneo – a bordo delle navi umanitarie” di Caterina Bonvicini.

    READING CON MUSICA
    VOCE RECITANTE LUCIA VASINI
    PIANOFORTE CHIARA DI MUZIO


    Luci ed ombre, silenzi e voci si alterneranno in questa navigazione, con l’esecuzione dal vivo di musiche per pianoforte solo.

    ———–

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Sala Conferenze S. Pertini
    via del Beneficio, 1 (Biblioteca comunale)
    Bulciago

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “LA FIGLIA DEL FERRO”

    di Paola Cereda

    venerdì 19 Maggio 2023
    ore 21.00
    Monticello Brianza (LC)

    Iterfestival 2023 ospita Paola Cereda, autrice del libro “LA FIGLIA DEL FERRO”. Evento con accompagnamento musicale: alla fisarmonica Saro Calandi.

    Paola Cereda si ispira a un episodio del nostro passato recente, dimenticato da molti eppure emblematico, per raccontare la carne e il ferro, le fragilità e gli atti di coraggio che muovono la Storia.

    ———–

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Antico Granaio di Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “HO SCRITTO QUESTO LIBRO INVECE DI DIVORZIARE. Cronaca di liberazione dal carico mentale e altre conquiste”

    di Annalisa Monfreda

    mercoledì 17 Maggio 2023
    ore 21.00
    Viganò (LC)

    Iterfestival 2023 ospita Annalisa Monfreda, autrice del libro “HO SCRITTO QUESTO LIBRO INVECE DI DIVORZIARE. Cronaca di liberazione dal carico mentale e altre conquiste”. 

    Dalla “neo ex-direttrice” di Donna Moderna, il settimanale più letto dalle italiane, un racconto, un’indagine e più di qualche idea per regalarsi il vero privilegio: darsi l’opportunità di ridisegnare l’esistenza e i nostri stessi sogni.

    ———–

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Sala Consiliare
    via Risorgimento, 24
    Viganò

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “LA VIA DELL’EQUILIBRIO, scienza dell’invecchiamento e della longevità”

    di Antonella Viola

    sabato 13 Maggio 2023
    ore 21.00
    SIRONE (LC)

    Iterfestival 2023 ospita Antonella Viola, autrice del libro “LA VIA DELL’EQUILIBRIO, scienza dell’invecchiamento e della longevità”. 

    Antonella Viola racconta le ragioni biologiche ed evolutive di un’esperienza universale, che ciascuno di noi attraversa a modo suo, con il proprio corpo, secondo tempi diversi. Perché invecchiamo?
    “Non si può respingere il tempo che passa, ma si può accoglierlo con la giusta postura. Per essere longevi in modo sostenibile”.

    ———–

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Cineteatro Parrocchiale,
    via Papa Giovanni XXIII
    Sirone

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “LA RESISTENZA DELLE DONNE”

    di Benedetta Tobagi

    venerdì 12 Maggio 2023
    ore 21.00
    Missaglia (LC)

    Iterfestival 2023 ospita Benedetta Tobagi, autrice del libro “LA RESISTENZA DELLE DONNE”. 

    La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell’esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il più importante. Qual è il ruolo delle donne, come affermare la propria identità in una società patriarcale, qual è l’intersezione tra libertà politiche, di classe e di genere?

    ———–

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Monastero della Misericordia
    via Misericordia
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “UNA VITA IN FUORIGIOCO, cronache dal mondo che tutti pensano di conoscere”

    di Katia Serra

    giovedì 11 Maggio 2023
    ore 21.00
    Nibionno (LC)

    Iterfestival 2023 ospita Katia Serra, autrice del libro “UNA VITA IN FUORIGIOCO, cronache dal mondo che tutti pensano di conoscere”. 

    Katia Serra, calciatrice di altissimo livello, poi sindacalista per permettere al calcio femminile di uscire dal cono d’ombra di quello maschile, è stata la prima cronista donna a livello internazionale a commentare per la Rai la finale di uno dei tornei più prestigiosi dello sport a più alta componente maschilista in assoluto: la finale di Euro2020.

    Con la partecipazione della Società Sportiva Calcio Femminile A.C.D. Femminile Tabiago, Il Presidente Luciano Larosa e Vicepresidente Alessia Valsecchi.

    ———–

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Salone dell’Oratorio S. Luigi di Cibrone
    piazza Chiesa
    Nibionno

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “MENO MALE CHE CI SIETE VOI”

    di Amanda Colombo

    mercoledì 10 Maggio 2023
    ore 21.00
    Barzago (LC)

    Iterfestival 2023 ospita Amanda Colombo, autrice del libro “MENO MALE CHE CI SIETE VOI”. 

    Eppure, per poter andare avanti, Bianca sa che deve chiudere i conti con il suo passato doloroso. E forse
    la libreria può aiutarla e diventare un punto di inizio, sia per lei che per le sue amiche.

    ———–

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Aula Civica
    via C. Cantù, 4
    Barzago

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “AL DI QUA DEL FIUME, il sogno della famiglia Crespi”

    di Alessandra Selmi

    sabato 6 Maggio 2023
    ore 17.00
    Monticello Brianza (LC)

    Iterfestival 2023 ospita Alessandra Selmi, autrice del libro “”AL DI QUA DEL FIUME, il sogno della famiglia Crespi”. 

    È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro e l’occasione per la sua famiglia di realizzare un sogno e lasciare un segno indelebile in questo mondo.

    ———–

     

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Biblioteca
    via G. Sirtori, 12
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “LIDIA POËT, vita e battaglie della prima avvocata italiana, pioniera dell’emancipazione femminile”

    di Cristina Ricci

    venerdì 5 Maggio 2023
    ore 21.00
    Triuggio (MB)

    Iterfestival 2023 ospita Cristina Ricci, autrice del libro “LIDIA POËT, vita e battaglie della prima avvocata italiana, pioniera dell’emancipazione femminile”. 

    Torino, 1883: Lidia Poët si vede negata la possibilità di praticare la professione forense in quanto donna.
    La sua storia, invece di finire, inizia qui.

    ———–

     

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Sala consiliare,
    via Vittorio Veneto 15
    Triuggio

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autrice

    “IL VALZER DEI TRADITORI”

    di Rosa Teruzzi

    giovedì 4 Maggio 2023
    ore 21.00
    Cassago Brianza (LC)

    Iterfestival 2023 ospita Rosa Teruzzi, autrice del libro “IL VALZER DEI TRADITORI”. 

    Libera, la famosa fioraia del Giambellino che vive e lavora in un vecchio e pittoresco casello ferroviario su cui si arrampica un grande glicine, è inquieta per via delle questioni irrisolte che costellano la sua vita. Un’indagine che farà riflettere la fioraia-detective dotata di grande intuito sull’attrazione e la lealtà, mentre il suo cuore si divide tra la passione per Gabriele e il brivido delle attenzioni di Furio.

    ———–

     

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Sala consiliare del Municipio
    piazza Italia Libera, 2
    Cassago Brianza

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura
  • IterFestival

    Incontro con l'autore

    “VI AVVERTO CHE VIVO PER L’ULTIMA VOLTA, noi e Anna Achmatova”

    di Paolo Nori

    martedì 2 Maggio 2023
    ore 21.00
    Correzzana (MB)

    Iterfestival 2023 ospita Paolo Nori, autore del libro “VI AVVERTO CHE VIVO PER L’ULTIMA VOLTA, noi e Anna Achmatova”. Evento con accompagnamento musicale: al violoncello Federico Parnanzini. 

    Dopo il successo di “Sanguina ancora, l’incredibile vita di Fedor M. Dostojevskij”, Paolo Nori torna a raccontarci un’altra grande protagonista della letteratura russa: Anna Achmatova, la cui figura, a quasi settant’anni dalla morte, è ancora di una potenza e di un’urgenza evidenti e miracolose.

    ———–

     

    Iterfestival 2023 ha per titolo “universo donna”.

    L’universo è un insieme di pianeti, stelle, galassie, buchi neri, spazi insondabili ed energia. Non è definibile perché, in fondo, lo conosciamo così poco che le parole stesse non bastano a contenerlo. Possiamo solo metterci in ascolto, alzare lo sguardo e rimanere affascinati dal suo mistero. Ogni universo è unico come ogni donna è unica, come ogni storia, ogni punto di vista, ogni percorso.
    In questa edizione di Iter vi invitiamo ad ascoltare le voci di alcune donne che sostengono metà di quel cielo così bello, così misterioso, così enorme, che spalanca sopra di noi l’Universo, un Universo che abbraccia ed incanta, un Universo Donna.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2023

    Nuovo Centro Polifunzionale
    via Leonardo da Vinci 6
    Correzzana

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Letteratura

Archivio

  • 2022

    Coraggio

    IterFestival

    “Tieni per te le tue paure, ma condividi con gli altri il tuo coraggio.” (Robert Louis Stevenson)

    Il coraggio di chi ancora scrive libri, di chi racconta, di chi documenta, il coraggio di chi ancora legge, esce di casa per incontrare un autore, per scambiare opinioni, per aprire la mente, il coraggio di chi ancora organizza eventi, presentazioni, apre le sale, accoglie il pubblico.
    Dopo due anni di pandemia e di incontri online, finalmente Iter torna in presenza grazie alla tenacia di tante persone che credono nell’importanza dell’incontro, che amano i libri, che desiderano condividere cultura, che hanno a cuore le parole e credono nel loro potere di conforto e di riscatto.

    > Scarica il programma dettagliato dell’edizione 2022
    _

    direzione artistica
    Martina Garancini e Claudia Frauto
    de Lo Sciame Libri di Arcore
    moderatrice degli incontri
    Martina Garancini

    • “Errante”

      con Emiliano Cribari

      Incontro con l'autore

      sabato 5 Marzo 2022
      ore 16.00
      Correzzana (MB)

    • “Caro Pier Paolo”

      con Dacia Maraini

      Incontro con l'autrice

      sabato 5 Marzo 2022
      ore 17.15
      Correzzana (MB)

    • “La bambina sputafuoco”

      con Giulia Binando Melis

      Incontro con l'autrice

      mercoledì 9 Marzo 2022
      ore 21.00
      Cremella (LC)

    • “Altri voli con le nuvole”

      con Nicola Magrin

      Incontro con l'autore

      giovedì 10 Marzo 2022
      ore 21.00
      Sovico (MB)

    • “Creiamo personaggi di fumetti e manga”

      con Livio Cazzulani

      Laboratorio artistico creativo per ragazzi 9/15 anni

      sabato 12 Marzo 2022
      ore 16.00
      Cassago Brianza (LC)

    • “IL MESTIERE DELL’EDITORE, LA PASSIONE PER I FUMETTI: BAO PUBLISHING”

      con Michele Foschini

      Incontro con l'editore

      giovedì 17 Marzo 2022
      ore 21.00
      Barzanò (LC)

    • “LA SALITA DEI GIGANTI”

      con Francesco Casolo

      Incontro con l'autore

      sabato 19 Marzo 2022
      ore 16.30
      Barzago (LC)

    • “IL RE DEGLI DEI. Zeus e le divinità greche: le meravigliose storie del mondo antico”

      con Alessandro Gelain

      Incontro con l'autore

      martedì 22 Marzo 2022
      ore 21.00
      Viganò (LC)

    • “SONO NATO COSÌ, MA NON DITELO IN GIRO”

      con Mattia Muratore

      Incontro con l'autore

      venerdì 25 Marzo 2022
      ore 21.00
      Verano Brianza (MB)

    • “IL SIGNOR BALENA HA IL RAFFREDDORE”

      con Manuel Vertemara

      Incontro con l'autore, lettura e laboratorio creativo

      sabato 26 Marzo 2022
      ore 16.00
      Monticello Brianza (LC)

    • “ROMANZO DI UN NAUFRAGIO. Costa Concordia: una storia vera”

      con Pablo Trincia

      Incontro con l'autore

      giovedì 31 Marzo 2022
      ore 21.00
      Sirtori (LC)

    • “LA PRINCIPESSA AFGHANA E IL GIARDINO DELLE GIOVANI RIBELLI”

      con Tiziana Ferrario

      Incontro con l'autrice

      venerdì 1 Aprile 2022
      ore 21.00
      SIRONE (LC)

    • “L’AMORE FA MIRACOLI”

      con Sveva Casati Modignani

      Incontro con l'autrice

      sabato 2 Aprile 2022
      ore 17.00
      Missaglia (LC)

    • “MIO FRATELLO. TUTTA UNA VITA CON PEPPINO”

      con Giovanni Impastato

      Incontro con l'autore

      giovedì 7 Aprile 2022
      ore 21.00
      Bulciago (LC)

    • “L’ALBUM DEI SOGNI”

      con Luigi Garlando

      Incontro con l'autore

      venerdì 8 Aprile 2022
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    • “VIVI OGNI GIORNO COME FOSSE IL PRIMO”

      INCONTRO CON ANDREA RISCASSI, IN RICORDO DELLA COMPAGNA FRANCESCA BARBIERI

      Incontro con l'autore

      giovedì 21 Aprile 2022
      ore 21.00
      Triuggio (MB)

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • 2021

    Arte

    IterFestival

    “Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima.”
    (George Bernard Shaw)

    È ormai quasi un anno che ci è precluso di vivere con il nostro corpo tutto ciò che per noi è Arte: avvicinarsi ad una tela quasi per sentirne l’odore, girovagare tra le stanze di una villa di delizia, mettersi comodi sulla poltrona di un cinema, chiudere gli occhi durante un concerto, chiedere l’autografo alla fine di una presentazione, battere le mani per far tornare
    gli attori in scena.
    Per fortuna la Letteratura ancora ci parla, ci scava dentro, ci emoziona. Ci ricorda che la nostra stessa vita è una preziosa opera d’arte.

    l’arte di sbagliare è cadere e rialzarsi in cerca della felicità
    l’arte di farsi strada fa emergere caratteri indomiti
    l’arte del disegno brutto ti libera dal giudizio
    l’arte di immergersi nella memoria ci conduce tra i coralli
    l’arte di trovare l’equilibrio è una ricerca lunga una vita
    l’arte di sopravvivere è come una luce che, dal buio, brucia gli occhi
    l’arte di agire produce frutti aspri e dolci
    l’arte di fuggire ti fa tornare dove si trova il cuore
    l’arte di lottare ha il colore fragile del papavero
    l’arte di porsi le giuste domande viaggia sul filo dell’umorismo
    l’arte di raccontare una storia annulla il tempo e lo spazio
    l’arte di rincorrere il vento ti fa sorridere fra le lacrime
    l’arte di inseguire i desideri conduce tra antiche dimore

    _

    direzione artistica
    Martina Garancini e Claudia Frauto
    de Lo Sciame Libri di Arcore
    moderatrice degli incontri
    Martina Garancini

    > Qui tutti i video degli incontri

    • EVENTO ONLINE – “L’arte di sbagliare alla grande”

      con Enrico Galiano

      Incontro con l'autore

      venerdì 9 Aprile 2021
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO ONLINE – “Via libera. 50 donne che si sono fatte strada”

      con Valentina Ricci, Viola Afrifa e Romana Rimondi

      Incontro con le autrici

      sabato 10 Aprile 2021
      ore 17.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO ONLINE – “La via del disegno brutto”

      con Alessandro Bonaccorsi

      Incontro con l'autore

      giovedì 15 Aprile 2021
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO ONLINE – “Quest’ora sommersa”

      con Emiliano Poddi

      Incontro con l'autore

      venerdì 16 Aprile 2021
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO ONLINE – “Una donna in guerra”

      con Roberto Costantini

      Incontro con l'autore

      giovedì 22 Aprile 2021
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO ONLINE – “Il treno dei bambini”

      con Viola Ardone

      Incontro con l'autrice

      venerdì 23 Aprile 2021
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO ONLINE – “Scusi per la pianta”

      con Giovanni Grandi

      Incontro con l'autore

      sabato 24 Aprile 2021
      ore 17.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO ONLINE – “Quando tornerò”

      con Marco Balzano

      Incontro con l'autore

      mercoledì 28 Aprile 2021
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO ONLINE – “È questo il fiore”

      con Mauro Biani

      Incontro con l'autore

      giovedì 29 Aprile 2021
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO ONLINE – “Quattro indagini a Màkari”

      con Gaetano Savatteri

      Incontro con l'autore

      venerdì 30 Aprile 2021
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO ONLINE – “La buona novella”

      con Paolo Castaldi

      Incontro con l'autore

      giovedì 6 Maggio 2021
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO ONLINE – “Alfonsina e la strada”

      con Simona Baldelli

      Incontro con l'autrice

      venerdì 7 Maggio 2021
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO ONLINE – “Un té a Chaverton House”

      con Alessia Gazzola

      Incontro con l'autrice

      sabato 8 Maggio 2021
      ore 17.00
      Monticello Brianza (LC)

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • 2020

    Paesaggi

    IterFestival

    “Il paesaggio non ha linguaggio e la luce non ha grammatica,
    eppure milioni di libri cercano di raccontarli.”

    (Robert Macfarlane)

    Scrittore, lettore e personaggio: ognuno possiede un proprio sguardo sul mondo.
    Eppure esiste un paesaggio comune sul quale essi si affacciano, un paesaggio di carta e inchiostro, il paesaggio libro.

    Iter è viaggiare tra i libri, alla ricerca del paesaggio che più ci somigli:
    il paesaggio della memoria non concede sconti
    il paesaggio di carta e voce incanta i bambini
    il paesaggio della legalità sembra un miraggio
    il paesaggio lungo 100 anni è quello prima di noi
    il paesaggio senza suoni è tinto di rosso sangue
    il paesaggio tra le vette ci ricorda l’abisso
    il paesaggio sensoriale solletica il nostro naso
    il paesaggio in fuga è pieno di fantasmi
    il paesaggio a fumetti è scandito a ritmo di jazz
    il paesaggio spezzato è quello di un ponte che crolla
    il paesaggio delle confidenze conduce ad una risata
    il paesaggio in giallo è in cerca di una risposta

    _

    direzione artistica
    Martina Garancini e Claudia Frauto
    de Lo Sciame Libri di Arcore
    moderatrice degli incontri
    Martina Garancini

    A causa dell’emergenza Covid-19, l’edizione 2020 si è tenuta online. Le conferenze trasmesse sono archiviate e visionabili sulla pagina Facebook (@consorziobrianteovillagreppi) e sul canale Youtube del Consorzio Villa Greppi.

    • Evento in diretta streaming – “MORTE DI UN RAGAZZO ITALIANO. In memoria di Giovanni Lo Porto”

      con Domenico Quirico

      Incontro con l'autore

      sabato 14 Marzo 2020
      ore 17.00
      Correzzana (MB)

    • Evento in diretta streaming – “Il mestiere dell’editor”

      con Edoardo Brugnatelli

      Incontro con l'editor

      giovedì 19 Marzo 2020
      ore 21.00
      Barzago (LC)

    • Evento in diretta streaming – “KAMISHIBAI. RACCONTI IN VALIGIA: ISTRUZIONI PER L’USO”

      Incontro di formazione per adulti

      venerdì 20 Marzo 2020
      ore 21.00
      Briosco (MB)

    • Evento in diretta streaming – “Il cacciatore di narcos”

      con Luca Scarpetta e Giancarlo Rapone

      Incontro con gli autori

      sabato 21 Marzo 2020
      ore 17.00
      Monticello Brianza (LC)

    • Evento in diretta streaming – Prima di noi

      con Giorgio Fontana

      Incontro con l'autore

      giovedì 26 Marzo 2020
      ore 21.00
      Viganò (LC)

    • Evento in diretta streaming – Tracce dal silenzio

      con Lorenza Ghinelli

      Incontro con l'autrice

      venerdì 27 Marzo 2020
      ore 21.00
      Nibionno (LC)

    • Evento in diretta streaming – Tom Ballard. Il figlio della montagna

      con Marco Berti

      Incontro con l'autore

      sabato 28 Marzo 2020
      ore 17.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO IN DIRETTA STREAMING – La grammatica dei profumi

      con Giorgia Martone (e Raffaele Mantegazza)

      Incontro con l'autrice

      martedì 31 Marzo 2020
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO IN DIRETTA STREAMING – I bambini di Svevia

      Con Romina Casagrande

      Incontro con l'autrice

      venerdì 3 Aprile 2020
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO IN DIRETTA STREAMING – Pronti, partenza…

      con Simone Savogin

      Spettacolo

      sabato 4 Aprile 2020
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO IN DIRETTA STREAMING – Miles. Assolo a fumetti

      con Lucio Ruvidotti

      Incontro con l'autore

      domenica 5 Aprile 2020
      ore 17.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO IN DIRETTA STREAMING – Le cose da salvare

      con Ilaria Rossetti

      Incontro con l'autrice

      venerdì 17 Aprile 2020
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO IN DIRETTA STREAMING – Per sole donne

      con Veronica Pivetti

      Incontro con l'autrice

      sabato 18 Aprile 2020
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • EVENTO IN DIRETTA STREAMING – Vento in scatola

      con Marco Malvaldi

      Incontro con l'autore

      domenica 19 Aprile 2020
      ore 17.00
      Monticello Brianza (LC)

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • 2019

    Impronte

    IterFestival

    Sedici appuntamenti per vivere la primavera con le storie di iterfestival, il nostro percorso letterario che giunge alle terza edizione e rifiorisce ogni anno di nuovi colori. Grandi storie e grandi ospiti in un’edizione che ci fa scoprire la collaborazione con Lo Sciame Libri di Arcore, a cui ci affidiamo in questo nuovo viaggio.

    Attraverso iterfestival Villa Greppi offre a tutti il fascino dei nuovi incontri, la curiosità delle attese, la meraviglia delle scoperte, l’atmosfera dell’avventura, il sogno e la malinconia del traguardo.

    • Lo sguardo altrove

      Sculture e versi

      Mostra

      domenica 17 Marzo 2019
      ore 16.30
      Osnago (LC)

    • In dubio pro reo

      Con Guido Lopardo

      Incontro con l'autore

      domenica 17 Marzo 2019
      ore 17.00
      Osnago (LC)

    • Lettura e scrittura per ragazzi e ragazze

      a cura di Monique Pistolato

      Laboratorio

      giovedì 21 Marzo 2019
      ore 17.00
      Monticello Brianza (LC)

    • Bum bum. Le prime volte dell’amore. Storie

      Con Monique Pistolato

      Incontro con l'autrice

      giovedì 21 Marzo 2019
      ore 21.00
      Monticello Brianza (LC)

    • I giorni della neve

      Con Francesco Casolo e Michele Freppaz

      Incontro con gli autori

      venerdì 22 Marzo 2019
      ore 21.00
      Lesmo (MB)

    • Il filo infinito

      con Paolo Rumiz

      Incontro con l'autore

      sabato 23 Marzo 2019
      ore 17.00
      Besana in Brianza (MB)

    • È matematico!

      con Anna Cerasoli

      Letture e giochi matematici per bambini

      giovedì 28 Marzo 2019
      ore 17.00
      Cremella (LC)

    • Buongiorno Matematica

      con Anna Cerasoli

      Incontro con l'autrice

      giovedì 28 Marzo 2019
      ore 21.00
      Cassago Brianza (LC)

    • Dolcissima abitudine

      con Alberto Schiavone

      Incontro con l'autore

      venerdì 29 Marzo 2019
      ore 21.00
      Bulciago (LC)

    • I tempi nuovi

      Con Alessandro Robecchi

      Incontro con l'autore

      sabato 30 Marzo 2019
      ore 17.00
      Correzzana (MB)

    • Dai tuoi occhi solamente

      Con Francesca Diotallevi

      Incontro con l'autrice

      venerdì 5 Aprile 2019
      ore 21.00
      Usmate Velate (MB)

    • Chi ha ucciso Marco Pantani

      con Roberto Manzo

      Incontro con l'autore

      sabato 6 Aprile 2019
      ore 17.00
      Sirtori (LC)

    • TRA CINEMA TEATRO E CABARET. Conversazioni 1986-2000

      Con Tiziano Sossi

      Incontro con l'autore

      domenica 7 Aprile 2019
      ore 17.00
      Viganò (LC)

    • UNO SGUARDO PICCOLO

      Proposta poetica per bambini a partire dall’haiku

      Laboratorio

      giovedì 11 Aprile 2019
      ore 17.00
      Sovico (MB)

    • HAIKU Poesie per quattro stagioni, più una

      con Silvia Geroldi

      Incontro con l'autrice

      giovedì 11 Aprile 2019
      ore 21.00
      Briosco (MB)

    • Grande festa finale

      Pomeriggio di eventi a Villa Greppi

      domenica 14 Aprile 2019
      ore 15.00
      Monticello Brianza (LC)

    • La ragazza con la Leica

      con Helena Janeczek

      Incontro con l'autrice

      domenica 14 Aprile 2019
      ore 17.00
      Monticello Brianza (LC)

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • 2018

    Il bello e le sue forme

    IterFestival

    Incontri, conferenze, workshop e storytelling, il tutto raccolto in un festival letterario che anche per questa seconda edizione vuole essere un percorso, un cammino lungo sentieri narrativi e, dato il tema 2018, artistici. In programma dall’8 aprile all’8 maggio 2018, per un intero mese iterfestival ha portato in Brianza un cartellone di appuntamenti legati al mondo dell’editoria e ha puntato l’attenzione sul tema della bellezza, narrando, a partire dalla letteratura, l’arte in tutte le sue forme, dalla pittura alla musica, dalla poesia al cinema. Un racconto nel racconto, quindi, che di appuntamento in appuntamento ha fatto scoprire, come recita il sottotitolo dell’imminente edizione, Il bello e le sue forme.

    L’edizione 2018 di iterfestival è stata organizzata dal Consorzio Brianteo Villa Greppi con la collaborazione della Libreria Volante di Lecco.

    > Scarica il programma dell’edizione 2018

    • Fiabe sul tappeto

      Laboratorio con Ramona Parenzan

      Merenda e laboratorio con l'autrice

      domenica 8 Aprile 2018
      ore 16.00
      Montevecchia (LC)

    • È possibile educare alla bellezza?

      Con Raffaele Mantegazza

      Conferenza

      giovedì 12 Aprile 2018
      ore 21.00
      Bulciago (LC)

    • Il tempo interiore. L’arte della visione di Andrej Tarkovskij

      Con Filippo Schillaci

      Incontro con l'autore

      venerdì 13 Aprile 2018
      ore 21.00
      Triuggio (MB)

    • Disturbo se fumetto?

      Incontro con Raffaele Mantegazza

      Incontro

      lunedì 16 Aprile 2018
      ore 21.00
      Sirtori (LC)

    • Le muse di Klimt

      Incontro con Paola Romagnoli

      Incontro con l'autore

      mercoledì 18 Aprile 2018
      ore 21.00
      Besana in Brianza (MB)

    • Mozart era un figo, Bach ancora di più

      Incontro e concerto con Leonora Armellini

      Incontro-concerto

      sabato 21 Aprile 2018
      ore 17.30
      Casatenovo (LC)

    • Poesia che mi guardi. “Parole” di Antonia Pozzi

      Incontro con Stefano Caldirola

      Conferenza

      venerdì 27 Aprile 2018
      ore 21.00
      Nibionno (LC)

    • Marcel Proust e i suoi artisti

      STORYTELLING CON SIMONA BARTOLENA E ALESSANDRO PAZZI

      Storytelling

      mercoledì 2 Maggio 2018
      ore 21.00
      Osnago (LC)

    • I Futuristi

      Storytelling con Simona Bartolena e Alessandro Pazzi

      Storytelling

      venerdì 4 Maggio 2018
      ore 21.00
      Lesmo (MB)

    • UN RINTOCCO SUBACQUEO

      POESIA E MUSICA NEI “MOTTETTI” DI MONTALE

      Conferenza

      lunedì 7 Maggio 2018
      ore 21.00
      Correzzana (MB)

    • Un rintocco subacqueo

      Poesia e musica nei “Mottetti” di Montale

      Conferenza

      martedì 8 Maggio 2018
      ore 21.00
      Briosco (MB)

    Cultura
    Cultura
  • 2017

    Il viaggio

    IterFestival

    Tutti gli appuntamenti dell’edizione 2017 si inseriscono nel tema del viaggio: non afferiscono a un settore specifico, ma si allargano nello spazio letterario dell’immaginazione, per offrire stimoli vari e diversi a un pubblico eterogeneo, che invitiamo a viaggiare insieme a noi.

    Il primo festival letterario del Consorzio Brianteo Villa Greppi e della Libreria Peregolibri si è concluso. Tante le storie raccontate e tanti i libri presentati, la magia della letteratura si è rinnovata ad ogni incontro.

    Come simbolico segno di ringraziamento a tutti gli autori ospitati abbiamo donato una bustina con dei semi che abbiamo chiesto di piantare una volta rientrati a casa. Abbiamo poi chiesto ad ognuno di mandarci una fotografia dei fiori che, sperabilmente, sbocceranno. Un seme piantato che speriamo crescerà è Iter, un appuntamento completamente nuovo per la Brianza. Se saremo capaci di coltivarlo potrà risbocciare ogni anno con la primavera.

    • La filosofia del viaggio

      Inaugurazione

      colliteral

      giovedì 20 Aprile 2017
      ore 21.00
      Barzanò (LC)

    • Welcome to insomnia

      aperitivo con Gianluca Alzati

      youngiter _ aperitivo d'autore _ autori a Km0

      venerdì 21 Aprile 2017
      ore 18.30
      Barzago (LC)

    • Sotto il cielo di tutti

      incontro con Monique Pistolato

      iternational

      venerdì 21 Aprile 2017
      ore 21.00
      Rancate di Triuggio (MB)

    • Cari Libri

      Formazione sulla lettura condivisa e l’amore per i libri con Monique Pistolato

      iterlab

      sabato 22 Aprile 2017
      ore 10.00
      Monticello Brianza (LC)

    • Le coccinelle non hanno paura

      aperitivo con Stefano Corbetta

      aperitivo d'autore - autori a km0

      sabato 22 Aprile 2017
      ore 18.30
      Bulciago (LC)

    • Nessuno come noi

      incontro con Luca Bianchini

      iternational _ youngiter

      sabato 22 Aprile 2017
      ore 21.00
      Brugora di Besana in Brianza (MB)

    • LA NUOVA PASTICCERIA EUFORBIA

      Merenda e letture con Luigi Ballerini

      iternational _ youngiter

      domenica 23 Aprile 2017
      ore 16.30
      Montevecchia (LC)

    • L’ultimo lenzuolo bianco

      Incontro con Farhad Bitani

      iternational

      domenica 23 Aprile 2017
      ore 21.00
      Verano Brianza (MB)

    • Il sentiero degli eroi

      Incontro con Marco Albino Ferrari

      iternational _ speciale 25 aprile

      martedì 25 Aprile 2017
      ore 21.00
      Besana in Brianza (MB)

    • Una serata d’inferno

      SERATA DANTESCA con Lorenzo Massari

      colliteral

      mercoledì 26 Aprile 2017
      ore 21.00
      Barzanò (LC)

    • “Quello che dice una cameriera” e “Non disturbare”

      Incontro con N. Manuppelli e C. Marinaccio

      iternational

      giovedì 27 Aprile 2017
      ore 21.00
      Cassago Brianza (LC)

    • Un viaggio nella letteratura americana

      Conferenza con Nicola Manuppelli

      colliteral _ aperitivo d’autore

      venerdì 28 Aprile 2017
      ore 18.30
      Barzanò (LC)

    • Le tartarughe tornano sempre

      Incontro con Enzo Gianmaria Napolillo

      iternational _ youngiter

      venerdì 28 Aprile 2017
      ore 21.00
      Lesmo (MB)

    • Storia di una principessa e della sua forchetta

      Letture con Annalisa Ponti

      youngiter

      sabato 29 Aprile 2017
      ore 10.30
      Cremella (LC)

    • L’amore addosso

      Incontro con Sara Rattaro

      iternational

      sabato 29 Aprile 2017
      ore 21.00
      Osnago (LC)

    • Leggo e gioco con te

      Libri e app per la prima infanzia, incontro con Francesca Tamberlani

      iterlab

      martedì 2 Maggio 2017
      ore 15.00
      Barzanò (LC)

    • Fra me e te

      Incontro con Marco Erba

      iternational _ youngiter

      martedì 2 Maggio 2017
      ore 21.00
      Casatenovo (LC)

    • A cantare fu il cane

      Incontro con Andrea Vitali

      iternational _ autore a Km 0

      mercoledì 3 Maggio 2017
      ore 21.00
      Briosco (MB)

    • Il viaggio della parola

      Aperitivo poetico con Gian Luca Favetto

      iternational _ aperitivo d’autore

      giovedì 4 Maggio 2017
      ore 18.30
      Sirtori (LC)

    • Un albero al contrario

      Incontro con Elisa Luvarà

      iternational _ youngiter

      giovedì 4 Maggio 2017
      ore 21.00
      Nibionno (LC)

    • Tararì Tararera

      Laboratorio per bimbi dai 4 ai 7 anni con Emanuela Bussolati

      iternational _ iterlab

      venerdì 5 Maggio 2017
      ore 17.00
      Monticello Brianza (LC)

    • Una storia di sempre ovvero “I Promessi Sposi”

      Viaggio ne I promessi sposi con Il Filo Teatro

      colliteral _ youngiter _ autore a Km 0

      venerdì 5 Maggio 2017
      ore 21.00
      Veduggio con Colzano (MB)

    • Il curioso della brianza

      Aperitivo “in viaggio” con Domenico Flavio Ronzoni

      aperitivo d’autore _ autore a Km 0

      sabato 6 Maggio 2017
      ore 18.30
      Viganò (LC)

    • Confessioni audaci di un ballerino di liscio

      Incontro con Paola Cereda

      iternational _ autore a Km 0

      sabato 6 Maggio 2017
      ore 21.00
      Correzzana (MB)

    • iterando

      evento conclusivo

      Laboratorio, incontri con l'autore e concerto

      domenica 7 Maggio 2017
      ore 15.30
      Monticello Brianza (LC)

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura