• album

    Narrazione tra letteratura e arte

    Pagine illustrate

    Luigi Pirandello e Pablo Picasso

    domenica 26 Ottobre 2025
    ore 17.00
    Sirtori (LC)

    Narrazione a due voci, per scoprire connessioni e rimandi tra arte e letteratura.

    A cura di Manuela Beretta e Ivano Gobbato

    A seguire aperitivo a cura di COOP SOLLEVA

    INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 10,00
    Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINK. La prenotazione è valida per una persona.

    ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
    Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Aula Magna Niso Fumagalli
    Via Pineta, 1
    Sirtori

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura
  • Tracce della Storia

    1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia

    “Una domenica d’aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio”

    con GIOVANNI DE LUNA

    giovedì 30 Ottobre 2025
    ore 18.00
    Bulciago (LC)

    Già Professore di Storia contemporanea all’Università di Torino, in questo libro edito da UTET Giovanni De Luna fornisce una ricostruzione degli avvenimenti di quella domenica d’aprile di festa e di orrore che viene raccontata ora per ora attraverso una miriade di testimonianze “dal basso”: diari, fotografie, lettere, ricordi di gente comune. La folla che fa scempio del cadavere del Duce è la stessa che lo applaudiva al Teatro alla Scala solo qualche mese prima? Come è possibile che si festeggi la fine di un regime violento abbandonandosi alla violenza? Cosa lascia in eredità quel giorno alla rinata Italia?

    Incontro nell’ambito della rassegna “1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia”, curata dal referente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco e in programma dal 30 ottobre al 14 dicembre 2025

    > Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti

    ————–

    A 110 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra e a 80 anni dalla liberazione del nostro paese dal nazifascismo, Tracce della Storia 2025 racconta da diversi punti di vista e prospettive l’Italia dal 1915 al 1945. Due guerre mondiali, un regime totalitario, occupazioni militari, guerre civili e coloniali, una guerra di liberazione: trent’anni sconvolgenti in cui la storia ha accelerato e ha cambiato per sempre il Paese.
    Durante i cinque incontri in programma approfondiremo due anni centrali per la storia d’Italia: il 1915, inizio del Secolo Breve italiano, e il 1945, che ha segnato la fine di un mondo e allo stesso tempo un nuovo inizio. Parleremo, inoltre, di temi che hanno attraversato tutto il trentennio, analizzati con uno sguardo di lungo periodo: dalla guerra alla storia delle donne, fino ad arrivare all’antifascismo.

    > Scopri di più su Tracce della Storia

     

    Scuola primaria “Don Lorenzo Milani”
    Via Roma 10
    Bulciago

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Narrazione tra letteratura e arte

    Pagine illustrate

    Vincent Van Gogh tra lettere e colori

    sabato 8 Novembre 2025
    ore 17.00
    Viganò (LC)

    Narrazione a due voci, per scoprire connessioni e rimandi tra arte e letteratura.

    A cura di Manuela Beretta e Ivano Gobbato

    A seguire aperitivo a cura di COOP SOLLEVA

    INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 10,00
    Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINK. La prenotazione è valida per una persona.

    ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
    Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Sala Civica
    piazza Don Gaffuri, 1
    Viganò

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura
  • Tracce della Storia

    1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia

    Italiani e italiane alla vigilia della Prima guerra mondiale

    con FULVIO CAMMARANO

    sabato 8 Novembre 2025
    ore 17.00
    Monticello Brianza (LC)

    In che modo e attraverso quali eventi si è passati, in Italia, dalla neutralità all’ingresso nella guerra destinata a cambiare la storia del mondo? Docente di Storia contemporanea all’Università di Bologna e responsabile del Master di giornalismo, Fulvio Cammarano si occupa di storia politica italiana e britannica del XIX e XX secolo e nel corso del suo intervento approfondisce un momento cruciale della storia del nostro Paese, che avrà ripercussioni anche sul dopoguerra.

    Incontro nell’ambito della rassegna “1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia”, curata dal referente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco e in programma dal 30 ottobre al 14 dicembre 2025

    > Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti

    ————–

    A 110 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra e a 80 anni dalla liberazione del nostro paese dal nazifascismo, Tracce della Storia 2025 racconta da diversi punti di vista e prospettive l’Italia dal 1915 al 1945. Due guerre mondiali, un regime totalitario, occupazioni militari, guerre civili e coloniali, una guerra di liberazione: trent’anni sconvolgenti in cui la storia ha accelerato e ha cambiato per sempre il Paese.
    Durante i cinque incontri in programma approfondiremo due anni centrali per la storia d’Italia: il 1915, inizio del Secolo Breve italiano, e il 1945, che ha segnato la fine di un mondo e allo stesso tempo un nuovo inizio. Parleremo, inoltre, di temi che hanno attraversato tutto il trentennio, analizzati con uno sguardo di lungo periodo: dalla guerra alla storia delle donne, fino ad arrivare all’antifascismo.

    > Scopri di più su Tracce della Storia

     

    Antico Granaio di Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Percorso naturalistico e musica con Orchestralab

    Alberi e musica d’autunno a Villa dei Cedri

    domenica 9 Novembre 2025
    ore 10.00
    Merate (LC)

    Percorso naturalistico guidato nel parco di Villa dei Cedri a cura dell’agronomo Elia Galbusera, arricchito da un intervento musicale di ORCHESTRALAB – orchestra d’archi della scuola di musica A. Guarnieri diretta dal maestro Gianmaria Bellisario.

    Sono consigliate scarpe per camminare.

    INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 5,00
    Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINK. La prenotazione è valida per una persona.

    ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
    Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Villa dei Cedri,
    via Monte Grappa 59
    Merate

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura
  • Tracce della Storia

    1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia

    “Il prezzo della libertà. 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945)”

    con MARCELLO FLORES

    sabato 15 Novembre 2025
    ore 17.00
    Casatenovo (LC)

    La Resistenza al fascismo non comincia nel 1943 ma inizia sin da subito, nel 1919. È una Resistenza armata e civile, maschile e femminile, contadina e cittadina: uomini e donne che per ventisei anni combatterono contro il fascismo e morirono per opporsi al regime. Che cosa li spinse a tanto? Il trionfo della libertà sulla dittatura ci sarebbe stato anche senza il sacrificio delle loro vite? Nel libro, Marcello Flores e Mimmo Franzinelli raccontano la storia di 40 vittime del fascismo. Donne e uomini, spesso molto giovani, che hanno sacrificato la propria vita per combattere il totalitarismo fascista, dalla nascita dei Fasci di combattimento nel 1919 alla caduta della Repubblica sociale nel 1945. A parlarne è uno degli autori, Marcello Flores, già Professore di Storia contemporanea nelle Università di Trieste e Siena e studioso di totalitarismi e di storia dei genocidi.

    Incontro nell’ambito della rassegna “1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia”, curata dal referente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco e in programma dal 30 ottobre al 14 dicembre 2025

    > Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti

    ————–

    A 110 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra e a 80 anni dalla liberazione del nostro paese dal nazifascismo, Tracce della Storia 2025 racconta da diversi punti di vista e prospettive l’Italia dal 1915 al 1945. Due guerre mondiali, un regime totalitario, occupazioni militari, guerre civili e coloniali, una guerra di liberazione: trent’anni sconvolgenti in cui la storia ha accelerato e ha cambiato per sempre il Paese.
    Durante i cinque incontri in programma approfondiremo due anni centrali per la storia d’Italia: il 1915, inizio del Secolo Breve italiano, e il 1945, che ha segnato la fine di un mondo e allo stesso tempo un nuovo inizio. Parleremo, inoltre, di temi che hanno attraversato tutto il trentennio, analizzati con uno sguardo di lungo periodo: dalla guerra alla storia delle donne, fino ad arrivare all’antifascismo.

    > Scopri di più su Tracce della Storia

     

    Villa Mariani
    via Buttafava, 54
    Casatenovo

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Tracce della Storia

    Srebrenica: storia di un genocidio

    LA DISSOLUZIONE DELLA JUGOSLAVIA, DALLA MORTE DI TITO A SREBRENICA

    con DANIELE FRISCO

    mercoledì 26 Novembre 2025
    ore 20.45
    Sirone (LC)

    A trent’anni dal genocidio di Srebrenica, il Consorzio Brianteo Villa Greppi propone due appuntamenti organizzati nell’ambito della rassegna “Tracce della Storia” e curati dal referente storico Daniele Frisco.

    26 Nov | h. 20.45
    Sirone

    LA DISSOLUZIONE DELLA JUGOSLAVIA, DALLA MORTE DI TITO A SREBRENICA

    Daniele Frisco ripercorre le dinamiche storico-politiche che hanno portato alla dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, a partire dalla morte di Tito, passando per il riemergere del nazionalismo e delle tendenze separatiste, fino ad arrivare all’esplosione del conflitto e alla tragica guerra di Bosnia, culminata nei drammatici eventi del luglio 1995 a Srebrenica.

    > Scarica il pieghevole

    > Scopri di più su Tracce della Storia

     

    Biblioteca Comunale – Il Portico
    via Molteni, 17
    Sirone

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Tracce della Storia

    1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia

    La guerra davanti a noi

    con MARCO MONDINI

    giovedì 27 Novembre 2025
    ore 21.00
    Cremella (LC)

    Gli europei, e soprattutto gli italiani, hanno un rapporto strano con la guerra. Profondo e contraddittorio. Dal febbraio 2022, da quando Putin ha ordinato l’invasione dell’Ucraina, la guerra è tornata a far parte della nostra esperienza quotidiana. Un episodio che è bastato per ricordarci la fragilità del bel sogno, coltivato dopo il 1945 e soprattutto dopo il 1989, che fosse possibile rimuovere davvero per sempre violenza e morte dalle nostre vite. Un’illusione di pace durata poco, appena una manciata di decenni, ma sufficiente per renderci inermi, psicologicamente, culturalmente, di fronte al ritorno del conflitto come normalità. Eppure, le radici dell’Italia moderna sono fatte di fuoco e sangue. E l’identità degli italiani, e il loro destino, è stato forgiato sui campi di battaglia. Docente di History of conflicts e Storia contemporanea all’Università di Padova, Marco Mondini ripercorre la storia del rapporto tra gli italiani e la guerra, con particolare attenzione al trentennio 1915/1945.

    Incontro nell’ambito della rassegna “1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia”, curata dal referente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco e in programma dal 30 ottobre al 14 dicembre 2025

    > Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti

    ————–

    A 110 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra e a 80 anni dalla liberazione del nostro paese dal nazifascismo, Tracce della Storia 2025 racconta da diversi punti di vista e prospettive l’Italia dal 1915 al 1945. Due guerre mondiali, un regime totalitario, occupazioni militari, guerre civili e coloniali, una guerra di liberazione: trent’anni sconvolgenti in cui la storia ha accelerato e ha cambiato per sempre il Paese.
    Durante i cinque incontri in programma approfondiremo due anni centrali per la storia d’Italia: il 1915, inizio del Secolo Breve italiano, e il 1945, che ha segnato la fine di un mondo e allo stesso tempo un nuovo inizio. Parleremo, inoltre, di temi che hanno attraversato tutto il trentennio, analizzati con uno sguardo di lungo periodo: dalla guerra alla storia delle donne, fino ad arrivare all’antifascismo.

    > Scopri di più su Tracce della Storia

     

    Sala parrocchiale Giovanni Paolo II
    piazza Chiesa
    Cremella

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Tracce della Storia

    Srebrenica: storia di un genocidio

    “QUO VADIS, AIDA?” di Jasmila Žbanić

    Proiezione del film

    sabato 29 Novembre 2025
    ore 17.00
    Correzzana (MB)

    A trent’anni dal genocidio di Srebrenica, il Consorzio Brianteo Villa Greppi propone due appuntamenti organizzati nell’ambito della rassegna “Tracce della Storia” e curati dal referente storico Daniele Frisco.

    29 Nov | h. 17.00
    Correzzana

    Proiezione di “QUO VADIS, AIDA?” di Jasmila Žbanić 
    con introduzione storica a cura di Daniele Frisco

    Luglio 1995. Aida, bosniaca, insegna inglese e lavora come interprete in una base ONU nei giorni caldi che precedono l’occupazione di Srebrenica da parte dell’esercito serbo-bosniaco. Ma il sistema di protezione internazionale, gestito dalle gerarchie militari olandesi, si rivela sempre più fragile e inadeguato di fronte all’avanzata delle truppe di Mladic. La situazione dei rifugiati si fa sempre più drammatica e Aida si trova stretta tra due fuochi, in un disperato tentativo di salvare la propria famiglia e i propri concittadini da un grave pericolo.

    > Scarica il pieghevole

    > Scopri di più su Tracce della Storia

     

    Nuovo Centro Polifunzionale
    via Leonardo da Vinci 6
    Correzzana

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Laboratorio di tecniche artistiche

    Se io fossi un angelo

    domenica 30 Novembre 2025
    ore 10.00
    Missaglia (LC)

    Laboratorio di tecniche artistiche per creare speciali biglietti d’auguri, in occasione del mercato natalizio nella magica cornice del monastero

    *…dai 16 anni

    a cura di BRIG

    INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 5,00
    Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINKLa prenotazione è valida per una persona.

    ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
    Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Monastero della Misericordia
    via Misericordia
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura
  • album

    Laboratorio di tecniche artistiche

    Sogni da appendere all’albero

    domenica 30 Novembre 2025
    ore 15.00
    Missaglia (LC)

    Laboratorio di tecniche artistiche, in occasione del mercato natalizio nella magica cornice del monastero

    *…dai 16 anni

    a cura di BRIG

    INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 5,00
    Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINKLa prenotazione è valida per una persona.

    ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
    Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Monastero della Misericordia
    via Misericordia
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura
  • Tracce della Storia

    1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia

    Le donne e l’Italia, dalla Grande Guerra alla nascita della Repubblica

    con ALESSANDRA GISSI

    domenica 14 Dicembre 2025
    ore 16.00
    Arcore (MB)

    Con l’intento di trovare nel passato alcuni strumenti indispensabili per leggere il presente, ​Alessandra Gissi, professoressa di Storia contemporanea all’Università L’Orientale di Napoli, ripercorre la storia delle donne tra la Prima guerra mondiale e l’avvento della Repubblica, approfondendo temi quali la partecipazione politica, la cittadinanza e l’appartenenza nazionale, il lavoro e il welfare.

    Incontro nell’ambito della rassegna “1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia”, curata dal referente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco e in programma dal 30 ottobre al 14 dicembre 2025

    > Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti

    ————–

    A 110 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra e a 80 anni dalla liberazione del nostro paese dal nazifascismo, Tracce della Storia 2025 racconta da diversi punti di vista e prospettive l’Italia dal 1915 al 1945. Due guerre mondiali, un regime totalitario, occupazioni militari, guerre civili e coloniali, una guerra di liberazione: trent’anni sconvolgenti in cui la storia ha accelerato e ha cambiato per sempre il Paese.
    Durante i cinque incontri in programma approfondiremo due anni centrali per la storia d’Italia: il 1915, inizio del Secolo Breve italiano, e il 1945, che ha segnato la fine di un mondo e allo stesso tempo un nuovo inizio. Parleremo, inoltre, di temi che hanno attraversato tutto il trentennio, analizzati con uno sguardo di lungo periodo: dalla guerra alla storia delle donne, fino ad arrivare all’antifascismo.

    > Scopri di più su Tracce della Storia

     

    Villa Borromeo
    Largo V. Vela 1
    Arcore

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura

Ultimi eventi conclusi 2025

  • album

    Laboratorio di Caviardage®

    Al centro del mio cerchio

    domenica 19 Ottobre 2025
    ore 16.00
    Imbersago (LC)

    Laboratorio di Caviardage® con la tecnica del cut-up introdotto da un breve percorso nel cuore del paese di Imbersago

    a cura di BRIG e di Gaia Colombo (insegnante certificata metodo Caviardage®)  

    *…dai 16 anni 

    sono consigliate scarpe per camminare e borraccia d’acqua

    INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 5,00
    POSTI ESAURITI

    ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
    Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Municipio
    via Lina Castelbarco 1
    Imbersago

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura
  • album

    Laboratorio di tecniche artistiche

    Trasparenze d’autunno

    giovedì 2 Ottobre 2025
    ore 18.30
    Missaglia (LC)

    Sovrapposizioni di carte, pennellate e segni ispirate da questo tempo di luci, nebbie, colori e velature.

    a cura di BRIG

    *….dai 16 anni 

    Evento accompagnato da aperitivo a cura della coop PASO

    INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 10,00
    Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINK. La prenotazione è valida per una persona.

    ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
    Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Monastero della Misericordia
    via Misericordia
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura
  • album

    Teatro per bambini

    Spettacolo di burattini

    domenica 28 Settembre 2025
    ore 15.15
    Airuno (LC)

    Un momento magico, in occasione della festa patronale.

    Per bambini di tutte le età

    INFO → Evento senza prenotazione, a cura di Liberi Sogni in collaborazione con la Pro Loco di Airuno


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Oratorio San Carlo
    via Postale Vecchia 24
    Airuno

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura
  • album

    Reading

    EVENTO ANNULLATO – PER AMOR DI PATRIE

    sabato 27 Settembre 2025
    ore 17.30
    Monticello Brianza (LC)

    🔴ATTENZIONE: EVENTO ANNULLATO

    Reading di poesie che declina la parola patria dal Risorgimento ai giorni nostri e in diverse parti del mondo, a cura di Piccoli Idilli

    In occasione della mostra dedicata al risorgimento italiano, Filippo Ughi propone un percorso culturale sull’idea stessa di patria, di come questa parola arrivi ai giorni nostri e di come possa accompagnare ancora il percorso dei più giovani. Lontano da ogni retorica nazionalista, la patria viene declinata nelle tante patrie che ciascuno di noi si porta nel cuore. Una vera e propria mappa che orienta il nostro desiderio di pace e di giustizia in tempi senza pace e senza giustizia.

    voce recitante Filippo Ughi
    musica NO PROJECT ROCK BAND

    ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
    Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura
  • album

    Mostra

    I GREPPI E IL RISORGIMENTO IN BRIANZA

    dal 27 Settembre al 12 Ottobre 2025
    ore 15.00
    Monticello Brianza (LC)

    Nel suggestivo Granaio di Villa Greppi, un percorso espositivo che racconta il sogno dell’Italia unita attraverso i racconti e gli scritti non solo di Alessandro Greppi ma di altri componenti della sua famiglia che hanno vissuto da protagonisti quel significativo passaggio storico verso la realizzazione di una nuova Italia. 

    Orari di apertura al pubblico: dal 27 al 12 ottobre, sabato 15-18, domenica 10-13 / 14-18

    INAUGURAZIONE
    Venerdì 26 settembre, ore 18,30. In programma l’intervento musicale del Guitar Landscape Ensemble e l’aperitivo a cura di Coop PASO. 

    L’evento è gratuito. Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINKLa prenotazione è valida per una persona.

    ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
    Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura
  • album

    Concerto

    MUSICA E APERITIVO CON IL GUITAR LANDSCAPE ENSEMBLE

    venerdì 26 Settembre 2025
    ore 18.30
    Monticello Brianza (LC)

    Nella suggestiva cornice dei rustici di Villa Greppi, un intervento musicale del Guitar Landscape Ensemble riporta alle atmosfere dell’Ottocento e accompagna l’aperitivo a cura di coop PASO

    INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti.
    ATTENZIONE: I POSTI SONO ESAURITI

    ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
    Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura
  •  

    Ville Aperte in Brianza

    A Villa Greppi un fine settimana di eventi

    Dalle visite guidate alla mostra sul Risorgimento in Brianza

    dal 26 al 28 Settembre 2025
    ore 18.30
    Monticello Brianza (LC)

    Un fine settimana di eventi per vivere la bellezza di Villa Greppi. In occasione della 23^ edizione di “Ville Aperte in Brianza” – progetto di valorizzazione del territorio promosso dalla Provincia di Monza e Brianza – Villa Greppi apre le porte al pubblico e si fa cornice per un ricco cartellone di iniziative, dalle visite guidate alla Villa all’inaugurazione della mostra “I Greppi e il Risorgimento in Brianza”.

    IL PROGRAMMA

    Tornano, innanzitutto, le visite guidate alla Villa: un percorso che comprende alcune sale interne, il parterre della carpinata, il primo terrazzamento dei giardini all’italiana e le pertinenze rustiche (orari: sabato 27 settembre alle 14:30, domenica 28 settembre 9:30, 11:15, 14:00, 15:45, 17:15. Info e prenotazioni qui).

    Nel suggestivo Granaio di Villa Greppi, apre un percorso espositivo che racconta il sogno dell’Italia unita attraverso i racconti e gli scritti non solo di Alessandro Greppi ma di altri componenti della sua famiglia che hanno vissuto da protagonisti quel significativo passaggio storico verso la realizzazione di una nuova Italia. In programma dal 27 al 12 ottobre (apertura al pubblico sabato 15-18, domenica 10-13 / 14-18), la mostra “I Greppi e il Risorgimento in Brianza sarà inaugurata venerdì 26 settembre alle 18.30, quando il Guitar Landscape Ensemble proporrà un intervento musicale con brani ispirati al mondo ottocentesco e non solo (evento in collaborazione con la Scuola di Musica A. Guarnieri. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria tramite modulo entro 2 giorni prima dell’evento A QUESTO LINK).L’inaugurazione sarà arricchita da un aperitivo a cura della cooperativa sociale Paso.

    Il pomeriggio di domenica 28 settembre sarà animato dall’evento “Vite in Villa. Balli nelle dimore di delizie briantee“, in programma per le 17.00 e a cura di Società di Danza Lecco. Il Salone grande del piano nobile di Villa Greppi ospiterà coppie di ballerini in costume ottocentesco, che si muoveranno sulle note di musica da ballo dell’epoca, ricreando l’atmosfera della vita in villa nel XIX secolo.

    Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Laboratori

    ZUCCHE SUPER POWER

    Libera il potere della zucca

    domenica 21 Settembre 2025
    ore 15.00
    Casatenovo (LC)

    Laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni

    a cura di FRASI LUNARI

    INFO → Evento gratuito. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE WHATSAPP AL NUMERO 328 0314389


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Piazza per la Pace
    Casatenovo

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura
  • album

    Performance teatral-musicale

    EQUINOX – Voci del mondo

    giovedì 18 Settembre 2025
    ore 18.30
    Casatenovo (LC)

    Celebriamo il passaggio dall’estate all’autunno con uno spazio dedicato alla poesia e alla musica a cura dell’associazione Piccoli Idilli. Come da tradizione ormai in ALBUM, ritorna l’appuntamento con la lettura di poesie accompagnata da musica dal vivo, a segnare il cambio di luce nel passaggio delle stagioni. Questa volta nell’incanto di Villa Mariani a Casatenovo.

    Voce recitante di Filippo Ughi accompagnato dagli altri partecipanti al progetto di lettura di poesie

    Musica di Marco Pagani

    INFO → Evento gratuito su prenotazione con messaggio  sms – whatsapp  al numero 338 3668167, fino a esaurimento posti. 

    In collaborazione con VÛS Teatro Festival 

    ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
    Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Villa Mariani
    via Buttafava, 54
    Casatenovo

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura
  • album

    Laboratorio di Caviardage®

    Di acque e di luci

    domenica 14 Settembre 2025
    ore 15.30
    Paderno d'Adda (LC)

    Laboratorio di Caviardage® con la tecnica della piega

    a cura di BRIG e di Gaia Colombo (insegnante certificata metodo Caviardage®)  

    *…dai 16 anni 

    INFO → POSTI ESAURITI

    ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
    Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Cascina Maria
    via Cascina Maria 1
    Paderno d’Adda

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    Cultura