Tracce della Storia
“Il passato è fruttuoso non quando serve a nutrire il risentimento o il trionfalismo ma quando il suo gusto amaro ci porta a trasformarci” (Tzvetan Todorov)
Tracce della Storia è un progetto ideato e curato dal consulente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco e dedicato alla promozione della Storia. Conferenze, proiezioni di film, spettacoli, incontri con storici, scrittori e testimoni aiutano a comprendere più da vicino avvenimenti passati capaci di interrogare il mondo contemporaneo. Un approccio che si apre alle produzioni culturali e che partendo da epoche e vicende diverse – spesso proposte in occasione di particolari ricorrenze – vuole offrire chiavi di lettura utili per capire problematiche legate all’attualità.
La direzione scientifica e la progettazione delle proposte sono affidate al consulente storico del Consorzio Villa Greppi Daniele Frisco.

Edizione 2023
Lungo il confine orientale
Due appuntamenti Lungo il confine orientale italiano, in compagnia di importanti storici come Enrico Miletto e Gloria Nemec. In occasione del Giorno del Ricordo – ricorrenza istituita dal Parlamento italiano con la Legge N. 92 del 30 marzo 2004 e in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945) e della più complessa vicenda del confine orientale – torna l’iniziativa che il Consorzio Brianteo Villa Greppi organizza per ripercorrere la storia di lungo periodo di un travagliato territorio di confine. Due incontri, in programma per sabato 18 a Bulciago e martedì 21 febbraio a Correzzana e curati dal consulente storico del Consorzio Daniele Frisco. Ospiti, quest’anno, gli storici Enrico Miletto e Gloria Nemec.
Iniziative passate

Dal 6 novembre al 9 dicembre 2022
Nascita di una dittatura.
100 anni dalla marcia su Roma
Come nasce una dittatura? Come si è arrivati alla costruzione, in Italia, del regime fascista?
A 100 anni esatti dalla marcia su Roma abbiamo incontrato tre importanti storici come Marcello Flores, Giovanni Scirocco e Francesco Filippi e approfondito la nascita del fascismo, la sua evoluzione “giorno per giorno”, i fatti di fine ottobre del ’22, la costruzione del regime e il rapporto tra italiani di oggi e fascismo, con un focus incentrato sui principali luoghi comuni relativi al ventennio e sul fenomeno del revisionismo.

Dal 2 al 19 giugno 2022
1992-2022. La guerra in casa
Trent’anni dall’inizio dell’assedio di Sarajevo
La guerra in casa, perché colpisce i civili, le loro abitazioni, la quotidianità. La guerra in casa, perché allora come oggi scoppia nella nostra casa comune europea. La guerra in casa, perché uccide, devasta e cancella l’anima di uno dei simboli della civilizzazione umana: la città. La guerra in casa, perché entra nella nostra vita attraverso i media e gli sguardi e le storie di uomini e donne costretti alla fuga.
A distanza di trent’anni esatti dall’inizio, il 5 aprile del 1992, del lungo assedio di Sarajevo, abbiamo preso in prestito il titolo del libro di Luca Rastello per una rassegna di approfondimento dedicata proprio alle guerre jugoslave. Un percorso accompagnato, per tutta la sua durata, dalla mostra fotografica Shooting in Sarajevo e fatto di incontri con storici, giornalisti e fotoreporter, per approfondire le guerre degli anni Novanta e rintracciarvi gli elementi utili a comprendere meglio ciò che accade nell’Europa contemporanea e in questa nuova guerra, scoppiata ancora una volta nel cuore del continente.
> Scarica il pieghevole della rassegna
La rassegna rientra nell’iniziativa “L’estate di Villa Greppi”

Edizione 2022
Lungo il confine orientale
Due serate Lungo il confine orientale italiano, in compagnia di importanti storici come Raoul Pupo ed Enrico Miletto. In occasione del Giorno del Ricordo il Consorzio Brianteo Villa Greppi ha organizzato due incontri volti a ripercorrere la storia di lungo periodo di un travagliato territorio di confine.

Ciclo di conferenze
Il Novecento delle città europee
Un viaggio in sette tappe nella storia del Novecento, dalla Vienna di inizio secolo alla Sarajevo degli anni Novanta. Un ciclo di dieci conferenze dedicato a sette città europee – Vienna, Berlino, Parigi, Varsavia, Praga, Londra e Sarajevo – raccontate dal consulente storico Daniele Frisco in un momento fondamentale della loro storia novecentesca.
> Scarica il pieghevole della rassegna
I video di tutte le conferenze del ciclo “Il Novecento delle città europee” sono disponibili previa richiesta all’indirizzo info@villagreppi.it
Rassegna 2019
Giù dal Muro

30° anniversario della caduta del Muro di Berlino
A trent’anni di distanza dal crollo del Muro di Berlino, il Consorzio Brianteo Villa Greppi ha promosso una rassegna per approfondire dal punto di vista storico e culturale diverse tematiche legate alle vicende di Berlino, della Germania e del mondo oltrecortina, dalla conclusione della seconda guerra mondiale fino agli anni Novanta.
Tra gli ospiti lo scrittore e saggista Francesco M. Cataluccio, i giornalisti Ugo Tramballi e Andrea Pipino, il musicista e scrittore Massimo Zamboni e il campione di Poetry Slam Simone Savogin.