Eventi e iniziative

in corso

tutti

 

Diamo spazio alle idee!

Un Granaio per il territorio

Uno spazio poliedrico e multifunzionale, pronto ad accogliere non solo la ricca programmazione culturale del Consorzio Brianteo Villa Greppi, ma anche iniziative di realtà pubbliche e private del territorio, che a seconda delle esigenze possono oggi affittare uno o più ambienti di quello che storicamente è stato il Granaio di Villa Greppi.

News

 

Nell'ambito di "Villeggiatura sull'acqua"

Paesaggi di Brianza nelle opere di Alessandro Greppi

dal 25 Ottobre al 9 Novembre 2025
ore 15.00
Monticello Brianza (LC)

Una mostra allestita nell’Antico Granaio di Villa Greppi e interamente dedicata al paesaggio della Brianza ottocentesca, raffigurato in disegni e acquerelli di Alessandro Greppi, e un concerto dedicato alla Scapigliatura.

In occasione del 30° anniversario della nascita della Provincia di Lecco, Villa Monastero, Villa Greppi e il Monastero di Santa Maria del Lavello sono stati uniti nell’iniziativa Villeggiatura sull’acqua, che propone una selezione di stampe e disegni raffiguranti il lago e la Brianza.

Un percorso di visita speciale e che si apre a Villa Monastero di Varenna, dove dal 20 ottobre al 23 novembre sarà possibile visitare una serie di incisioni tratte da stampe ottocentesche che permettono al pubblico di immergersi nelle suggestive atmosfere del paesaggio lariano.

Poi, dal 25 ottobre al 9 novembre, la tappa nel Granaio di Villa Greppi: scorci, vedute, panorami e luoghi di bellezza che riportano all’atmosfera e al fascino di una terra che ancora oggi ispira. In programma per il 1° novembre alle 16 – sempre nel Granaio – il concerto Salotto Ghislanzoni. Musica e poesia all’epoca della Scapigliatura.

A chiudere l’iniziativa sarà, infine, il Monastero di Santa Maria del Lavello, a Calolziocorte, dove dal 20 ottobre al 23 novembre sarà possibile visionare una selezione di incisioni che illustrano il tema della villeggiatura nelle ville di delizia della zona e lungo il ramo orientale del Lago di Como.


Mostra a Villa Greppi
Dal 25 ottobre al 9 novembre
Sabato e domenica
dalle 15:00 alle 18:00

Mostra a cura di BRIG – cultura e territorio

Progetto “Fermenti culturali”, finanziato da Fondazione Cariplo

Antico Granaio di Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Arte
scarica il depliant
ingresso libero
Arte

LA VILLA DI DELIZIA
E LE STRUTTURE ACCESSORIE

Centro e simbolo del Consorzio Brianteo è la neoclassica villa padronale costruita per volere del conte Giacomo Greppi all’inizio dell’800, una tipica villa di delizia, teatro dei lunghi periodi di villeggiatura dell’intera famiglia.
Oltre al parco sono oggi disponibili per le attività consortili: il granaio, con uno spazio espositivo, una sala polivalente, uno spazio seminterrato, le scuderie con aule e sale per riunioni, la palazzina uffici.

leggi di più

album

Narrazione tra letteratura e arte

Pagine illustrate

Luigi Pirandello e Pablo Picasso

domenica 26 Ottobre 2025
ore 17.00
Sirtori (LC)

Narrazione a due voci, per scoprire connessioni e rimandi tra arte e letteratura.

A cura di Manuela Beretta e Ivano Gobbato

A seguire aperitivo a cura di COOP SOLLEVA

INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 10,00
Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINK. La prenotazione è valida per una persona.

ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

Aula Magna Niso Fumagalli
Via Pineta, 1
Sirtori

guarda sulla mappa >

Cultura
Cultura

Tracce della Storia

1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia

“Una domenica d’aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio”

con GIOVANNI DE LUNA

giovedì 30 Ottobre 2025
ore 18.00
Bulciago (LC)

Già Professore di Storia contemporanea all’Università di Torino, in questo libro edito da UTET Giovanni De Luna fornisce una ricostruzione degli avvenimenti di quella domenica d’aprile di festa e di orrore che viene raccontata ora per ora attraverso una miriade di testimonianze “dal basso”: diari, fotografie, lettere, ricordi di gente comune. La folla che fa scempio del cadavere del Duce è la stessa che lo applaudiva al Teatro alla Scala solo qualche mese prima? Come è possibile che si festeggi la fine di un regime violento abbandonandosi alla violenza? Cosa lascia in eredità quel giorno alla rinata Italia?

Incontro nell’ambito della rassegna “1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia”, curata dal referente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco e in programma dal 30 ottobre al 14 dicembre 2025

> Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti

————–

A 110 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra e a 80 anni dalla liberazione del nostro paese dal nazifascismo, Tracce della Storia 2025 racconta da diversi punti di vista e prospettive l’Italia dal 1915 al 1945. Due guerre mondiali, un regime totalitario, occupazioni militari, guerre civili e coloniali, una guerra di liberazione: trent’anni sconvolgenti in cui la storia ha accelerato e ha cambiato per sempre il Paese.
Durante i cinque incontri in programma approfondiremo due anni centrali per la storia d’Italia: il 1915, inizio del Secolo Breve italiano, e il 1945, che ha segnato la fine di un mondo e allo stesso tempo un nuovo inizio. Parleremo, inoltre, di temi che hanno attraversato tutto il trentennio, analizzati con uno sguardo di lungo periodo: dalla guerra alla storia delle donne, fino ad arrivare all’antifascismo.

> Scopri di più su Tracce della Storia

 

Scuola primaria “Don Lorenzo Milani”
Via Roma 10
Bulciago

guarda sulla mappa >

Cultura
scarica il depliant
ingresso libero
Cultura

album

Narrazione tra letteratura e arte

Pagine illustrate

Vincent Van Gogh tra lettere e colori

sabato 8 Novembre 2025
ore 17.00
Viganò (LC)

Narrazione a due voci, per scoprire connessioni e rimandi tra arte e letteratura.

A cura di Manuela Beretta e Ivano Gobbato

A seguire aperitivo a cura di COOP SOLLEVA

INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 10,00
Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINK. La prenotazione è valida per una persona.

ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

Sala Civica
piazza Don Gaffuri, 1
Viganò

guarda sulla mappa >

Cultura
Cultura

Casate, 18 settembre 1873, giovedì sera

“Nelle ultime ventiquattr’ore il fatto da ricordare è una scossa di terremoto, jeri sera alle 8.
Io ho sentito niente. Ma Lorenzo è sceso dalla sua camera molto agitato, gli parve una scossa sul serio. Anche Maria grida Terremoto! Gli altri invece si stringono nelle spalle, sarà ma non se ne sono accorti. Continua il bel tempo, ma un bel tempo ch’è qualche cosa più di bello: se ne parla come di un fatto strano, e si sta lì a vedere la Brianza col Sole, come si guarderebbe un quadro famoso di autore.

Alessandro Greppi

vai al Fondo Greppi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

In pochi secondi ci potrai dare informazioni utili per
per tenerti puntualmente informato sulle nostre attività,
gli eventi, i concerti, gli spettacoli, i corsi…

inserisci qui i tuoi dati

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative

Tracce della Storia

1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia

Italiani e italiane alla vigilia della Prima guerra mondiale

con FULVIO CAMMARANO

sabato 8 Novembre 2025
ore 17.00
Monticello Brianza (LC)

In che modo e attraverso quali eventi si è passati, in Italia, dalla neutralità all’ingresso nella guerra destinata a cambiare la storia del mondo? Docente di Storia contemporanea all’Università di Bologna e responsabile del Master di giornalismo, Fulvio Cammarano si occupa di storia politica italiana e britannica del XIX e XX secolo e nel corso del suo intervento approfondisce un momento cruciale della storia del nostro Paese, che avrà ripercussioni anche sul dopoguerra.

Incontro nell’ambito della rassegna “1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia”, curata dal referente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco e in programma dal 30 ottobre al 14 dicembre 2025

> Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti

————–

A 110 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra e a 80 anni dalla liberazione del nostro paese dal nazifascismo, Tracce della Storia 2025 racconta da diversi punti di vista e prospettive l’Italia dal 1915 al 1945. Due guerre mondiali, un regime totalitario, occupazioni militari, guerre civili e coloniali, una guerra di liberazione: trent’anni sconvolgenti in cui la storia ha accelerato e ha cambiato per sempre il Paese.
Durante i cinque incontri in programma approfondiremo due anni centrali per la storia d’Italia: il 1915, inizio del Secolo Breve italiano, e il 1945, che ha segnato la fine di un mondo e allo stesso tempo un nuovo inizio. Parleremo, inoltre, di temi che hanno attraversato tutto il trentennio, analizzati con uno sguardo di lungo periodo: dalla guerra alla storia delle donne, fino ad arrivare all’antifascismo.

> Scopri di più su Tracce della Storia

 

Antico Granaio di Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Cultura
scarica il depliant
ingresso libero
Cultura

album

Percorso naturalistico e musica con Orchestralab

Alberi e musica d’autunno a Villa dei Cedri

domenica 9 Novembre 2025
ore 10.00
Merate (LC)

Percorso naturalistico guidato nel parco di Villa dei Cedri a cura dell’agronomo Elia Galbusera, arricchito da un intervento musicale di ORCHESTRALAB – orchestra d’archi della scuola di musica A. Guarnieri diretta dal maestro Gianmaria Bellisario.

Sono consigliate scarpe per camminare.

INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 5,00
Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINK. La prenotazione è valida per una persona.

ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM


Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.

> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

Villa dei Cedri,
via Monte Grappa 59
Merate

guarda sulla mappa >

Cultura
Cultura

Villa Greppi per l’Arte

La Poesia Muta

PAESAGGI BRIANTEI: L’ARTE IN BRIANZA NELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO

con Simona Bartolena

martedì 11 Novembre 2025
ore 18.00
Monticello Brianza (LC)

Nell’ambito del progetto Fermenti culturali, l’edizione 2025 del corso La Poesia Muta guarda all’arte lombarda ottocentesca: quattro appuntamenti pensati per presentare e approfondire la pittura al tempo di Alessandro Greppi, dal Romanticismo ai paesaggi briantei, dalla Scapigliatura al Divisionismo.
 

A cura della storica dell’arte Simona Bartolena.

Martedì 11 novembre
Ore 18.00

 PAESAGGI BRIANTEI: L’ARTE IN BRIANZA NELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO

Antico Granaio di Villa Greppi, via Monte Grappa, 21

Antico Granaio di Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Arte
scarica il depliant
ingresso libero
Arte