• album

    Narrazioni intorno ai libri

    “Furore” di John Steinbeck

    sabato 25 Marzo 2023
    ore 16.00
    Barzago (LC)

    Evento letterario a cura di Ivano Gobbato.

    aperitivo a cura di Bar Imbevera

    INFO → evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Sala conferenze del Centro Paolo VI
    (oratorio di Bevera)
    via la Santa 3b
    Barzago

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  •  

    Spettacolo musicale

    CHRIS OBEHI – “NON SIAMO PESCI”

    sabato 25 Marzo 2023
    ore 19.00
    Monticello Brianza (LC)

    In occasione della Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Consorzio Brianteo Villa Greppi ospita Chris Obehi, protagonista di un live intimo chitarra/voce che ripercorre la sua storia.

    MONTICELLO BRIANZA
    Antico Granaio di Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Ore 19.00
    CHRIS OBEHI – NON SIAMO PESCI
    A cura di Atonga Sound

    Nome d’arte di Christopher Goddey, Chris Obehi nasce in Nigeria nel 1998. A causa delle persecuzioni religiose portate avanti da Boko Haram, nel 2015 è costretto a fuggire dal suo paese. Giunge prima in Libia, quindi a Lampedusa e infine a Palermo, dove stringe amicizie alle jam session facendosi notare come bassista. È qui che intraprende gli studi di contrabbasso al conservatorio Alessandro Scarlatti, apprende da autodidatta la chitarra e matura grande interesse per la musica tradizionale siciliana, imparando e reinterpretando alcune canzoni di Rosa Balistreri.
    Targa Siae – Giovane Autore a “Musica contro le Mafie” 2019, nel suo album “OBEHI” raccoglie brani in italiano, inglese, siciliano, esan e pidgin nigeriano e porta avanti il tema della lotta per la difesa dei diritti umani.

    A seguire apericena a cura dell’associazione Patatrac APS

    Antico Granaio di Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Musica
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Musica
  • album

    Percorso guidato con laboratorio fotografico

    Cremella tra storia e paesaggio

    domenica 26 Marzo 2023
    ore 9.00
    Cremella (LC)

    Percorso guidato storico-artistico e paesaggistico con laboratorio fotografico itinerante a cura di BRIG

    sono consigliate scarpe comode e borraccia con acqua.

    INFO → evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, progetto promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Via San Giovanni
    Cremella

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Narrazioni intorno ai libri

    “Triste, solitario y final” e altre storie di Osvaldo Soriano

    sabato 1 Aprile 2023
    ore 16.00
    Robbiate (LC)

    Evento letterario a cura di Ivano Gobbato.

    aperitivo a cura di Solleva

    INFO → evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Sala consiliare
    Piazza della Repubblica 2
    Robbiate

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura

Ultimi eventi conclusi 2023

  • album

    Performance con musica dal vivo

    “Perché Cristoforo Colombo non poté scoprire la Spagna?”

    Raccolta di poesie sudamericane

    domenica 19 Marzo 2023
    ore 14.30
    Casatenovo (LC)

    Visita guidata a Cascina Rancate e performance di Filippo Ughi con musica dal vivo di Marco Pagani.

    A cura di Piccoli Idilli

    INFO → evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Cascina Rancate,
    via Sironi
    Casatenovo

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Narrazioni intorno ai libri

    “Cent’anni di solitudine” di Gabriel García Márquez

    sabato 18 Marzo 2023
    ore 16.00
    Missaglia (LC)

    Evento letterario a cura di Ivano Gobbato.

    aperitivo a cura di Solleva

    INFO → evento su prenotazione

    🔴𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄: posti al completo, le prenotazioni sono chiuse. 

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Monastero della Misericordia
    via Misericordia
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Lettura animata con laboratorio per famiglie

    Gli intrecci di Guizzino

    domenica 12 Marzo 2023
    ore 14.30
    Bulciago (LC)

    Lettura animata e piccolo laboratorio di intrecci con merenda
    Per famiglie e bambini dai 5 ai 9 anni
    a cura di Liberi Sogni

    INFO → evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Piccolo Museo della Tradizione Contadina,
    via Parini
    Bulciago

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Percorso guidato con laboratorio fotografico

    Imbersago tra fiume e terra

    domenica 12 Marzo 2023
    ore 9.00
    Imbersago (LC)

    Percorso guidato storico-artistico e paesaggistico
    con laboratorio fotografico itinerante
    a cura di BRIG

    sono consigliate scarpe comode e borraccia con acqua.

    INFO → evento su prenotazione.

    🔴𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄: posti al completo, le prenotazioni sono chiuse. 

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Via C. Cantù
    Imbersago

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Percorso guidato naturalistico

    Natura in viaggio a Sartirana

    sabato 11 Marzo 2023
    ore 14.30
    Merate (LC)

    Percorso guidato alla scoperta della flora e della fauna all’interno della riserva naturale del lago di Sartirana tra storie di viaggi e migrazioni.

    a cura di Liberi Sogni

    sono consigliate scarpe comode e borraccia con acqua.

    INFO → evento su prenotazione

    🔴𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄: posti al completo, le prenotazioni per questo evento sono chiuse. 

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Via Antonio Baslini
    (parcheggio del Cimitero)
    Merate

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Performance con musica dal vivo

    Naufragi. Due racconti di Gabriel García Márquez

    domenica 5 Marzo 2023
    ore 14.30
    Barzanò (LC)

    Visita guidata alla canonica di San Salvatore e performance di Filippo Ughi con musica dal vivo di Marco Pagani.

    A cura di Piccoli Idilli

    INFO → evento su prenotazione

    🔴𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄: posti al completo, le prenotazioni sono chiuse. 

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Canonica di San Salvatore
    via Castello
    Barzanò

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Narrazioni intorno ai libri

    “Oltre il confine” di Cormac McCarthy

    sabato 4 Marzo 2023
    ore 16.30
    Osnago (LC)

    Evento letterario a cura di Ivano Gobbato.

    aperitivo a cura di Solleva

    INFO → evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK.

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Sala civica “Sandro Pertini”
    viale Rimembranze, 3
    Osnago

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Tracce della Storia

    Giorno del Ricordo

    Incontro con Gloria Nemec

    "PARTIRE O RESTARE: L’ESODO DEI GIULIANO DALMATI TRA STORIOGRAFIE E MEMORIE"

    martedì 21 Febbraio 2023
    ore 21.00
    Correzzana (MB)

    Due appuntamenti Lungo il confine orientale italiano, in compagnia di importanti storici come Enrico Miletto e Gloria Nemec. In occasione del Giorno del Ricordo – ricorrenza istituita dal Parlamento italiano con la Legge N. 92 del 30 marzo 2004 e in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945) e della più complessa vicenda del confine orientale – torna l’iniziativa che il Consorzio Brianteo Villa Greppi organizza per ripercorrere la storia di lungo periodo di un travagliato territorio di confine. Due incontri, in programma per sabato 18 a Bulciago e martedì 21 febbraio a Correzzana, curati dal consulente storico del Consorzio Daniele Frisco e inseriti nel progetto che l’ente dedica all’approfondimento storico: “Tracce della Storia”.

    martedì 21 febbraio
    ore 21.00
    CORREZZANA
    Centro Polifunzionale

    Conferenza di GLORIA NEMEC:
    “PARTIRE O RESTARE: L’ESODO DEI GIULIANO DALMATI TRA STORIOGRAFIE E MEMORIE”

    Un incontro incentrato sul tema dell’esodo dei giuliano dalmati e sulle memorie sia di coloro che hanno lasciato la propria casa, sia di chi ha scelto di restare. Relatrice Gloria Nemec, docente e ricercatrice di Storia sociale che ha a lungo lavorato sul campo dei processi collettivi e di formazione delle memorie nella zona alto-adriatica. Autrice di svariate pubblicazioni sulle popolazioni coinvolte nell’esodo dall’Istria, sulla formazione della minoranza italiana nei territori ceduti e sulle ridefinizioni sociali e comunitarie dall’una e dall’altra parte del confine orientale nel secondo Novecento, Gloria Nemec ha spesso privilegiato l’uso delle memorie autobiografiche e delle storie di vita, utilizzando fonti orali e raccogliendo testimonianze.

     

    Nuovo Centro Polifunzionale
    via Leonardo da Vinci 6
    Correzzana

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Tracce della Storia

    Giorno del Ricordo

    Incontro con Enrico Miletto

    Autore di "LE DUE MARIE. VITE SULLA FRONTIERA ORIENTALE D’ITALIA"

    sabato 18 Febbraio 2023
    ore 17.00
    Bulciago (LC)

    Due appuntamenti Lungo il confine orientale italiano, in compagnia di importanti storici come Enrico Miletto e Gloria Nemec. In occasione del Giorno del Ricordo – ricorrenza istituita dal Parlamento italiano con la Legge N. 92 del 30 marzo 2004 e in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945) e della più complessa vicenda del confine orientale – torna l’iniziativa che il Consorzio Brianteo Villa Greppi organizza per ripercorrere la storia di lungo periodo di un travagliato territorio di confine. Due incontri, in programma per sabato 18 a Bulciago e martedì 21 febbraio a Correzzana, curati dal consulente storico del Consorzio Daniele Frisco e inseriti nel progetto che l’ente dedica all’approfondimento storico: “Tracce della Storia”.

    sabato 18 febbraio
    ore 17.00
    BULCIAGO
    Sala Conferenze Sandro Pertini

    Incontro con Enrico Miletto, autore del libro
    LE DUE MARIE. VITE SULLA FRONTIERA ORIENTALE D’ITALIA (Scholé)

    Un’ardente militante fascista e repubblichina, ossessionata dal nazionalismo al punto da uccidere un ufficiale inglese a Pola nel 1947, e un’esponente di primo piano del movimento operaio triestino e della lotta partigiana, dirigente comunista negli anni della frattura fra Tito e Stalin. Maria Pasquinelli e Maria Bernetic, figure agli antipodi per formazione, ideali e progetto politico, furono metaforicamente l’una avversaria dell’altra e mossero i loro passi nel medesimo spazio geografico: la linea del confine orientale italiano. I loro percorsi biografici rappresentano una lente di ingrandimento attraverso la quale approfondire il composito mosaico dell’area alto-adriatica, istriana e dalmata. A raccontare la loro storia è Enrico Miletto, ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino.

     

    Sala Conferenze S. Pertini
    via del Beneficio, 1 (Biblioteca comunale)
    Bulciago

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  •  

    Percorso guidato

    VISITA GUIDATA A VILLA GREPPI

    martedì 14 Febbraio 2023
    ore 10.00
    Monticello Brianza (LC)

    Villa Greppi è un luogo speciale, con una lunga storia tracciata da persone diverse, che hanno vissuto questo posto intensamente. Il parco, la villa, le pertinenze rustiche custodiscono memoria di quello che furono e serbano il fascino di epoche passate. I segni del tempo sui muri e l’eleganza dei giardini si uniscono, dando vita a un’atmosfera dalla grande forza evocatrice. Condotti lungo un percorso che si snoda tra il giardino e le sale del piano nobile, ci si trova immersi in un mondo lontano, attraverso un racconto che prende forma grazie alle opere di Alessandro Greppi, in parte riprodotte su grandi pannelli che costellano i diversi ambienti della Villa.

    In occasione della visita di quattro referenti dell’Associação de Melhoramentos e Bem Estar Social de Pias – partner portoghese del Consorzio Villa Greppi nell’ambito di un programma di scambio europeo – Villa Greppi apre le porte al pubblico per una speciale visita guidata, in programma per martedì 14 febbraio alle 10.

    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo ad attivitaculturali@villagreppi.it

    Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    ingresso libero
    Cultura