Brianza,
un territorio che ci parla
eventi, luoghi, paesaggi
La Brianza ha una storia, un patrimonio artistico, un bagaglio culturale e di tradizioni ricco e variegato: conoscerli nei loro diversi aspetti ci permette di apprezzare il territorio in cui viviamo, di accrescere il nostro senso di appartenenza e diventare custodi della nostra memoria.
Per questo nasce “Brianza, un territorio che ci parla”, un nuovo progetto didattico interamente focalizzato sulla Brianza e aperto a tutti, adulti, giovani, operatori didattici e studenti.
Il corso è pluriennale e si struttura in annualità dedicate ad un preciso periodo storico, così da permettere divagazioni suggestive e approfondimenti puntuali affidati a relatori esperti.
Informazioni e iscrizioni
Dopo la pausa legata alle difficoltà del periodo complicato che stiamo vivendo, la terza edizione è in programma dal 2 marzo al 18 maggio 2022 e mette al centro la Brianza tra Settecento e Ottocento, con conferenze su storia e arte, incontri monografici su luoghi e personaggi e uscite sul territorio con visite guidate ad alcuni dei siti più significativi della Brianza.
> Scarica il pieghevole dettagliato
Tutti gli appuntamenti si tengono alle 17 nei seguenti luoghi:
- dal 2 al 23 marzo a Missaglia (LC)
Sala Civica, Palazzo Teodolinda
piazzetta Teodolinda; - dal 30 marzo al 20 aprile a Casatenovo (LC)
Sala polifunzionale “La Colombina”
Piazza per la Pace; - dal 27 aprile al 18 maggio a Sirtori (LC)
Aula Magna, Scuole elementari
Via Pineta, 1
Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente scrivendo ad attivitaculturali@villagreppi.it
Accesso consentito solo con green-pass rafforzato e mascherina FFP2 in rispetto della normativa anti-covid
Consorzio Brianteo Villa Greppi
attivitaculturali@villagreppi.it
tel 039 9207160
A cura di
Brig − cultura e territorio
www.facebook.com/brigculturaeterritorio
Con il contributo di
Fondazione comunitaria del Lecchese
www.fondazionelecco.org