Villa Greppi per l’Arte
Villa Greppi per l‘arte è il progetto di promozione delle arti visive del Consorzio Brianteo Villa Greppi.
Corsi, conferenze laboratori, esposizioni a tema, visite guidate, incontri con artisti costituiscono l’articolato insieme di iniziative pensate per un pubblico eterogeneo con proposte sia per appassionati ed esperti, sia per chi vuole avvicinarsi all’arte.
Particolarmente approfondito è il programma di visite guidate alle più importanti mostre stagionali di musei e centri espositivi del nord Italia, sempre precedute da serate di presentazione itineranti, presso sedi messe a disposizione dai Comuni del territorio.
La direzione artistica e la progettazione delle proposte sono affidate a Simona Bartolena.
> leggi il curriculum di Simona Bartolena
Conferenze d’Autunno
Conferenze 2021
Nell’ambito del progetto Villa Greppi per l’Arte, di stagione in stagione il Consorzio Villa Greppi propone un calendario di incontri dedicati alle più significative mostre del panorama espositivo, come sempre a cura della studiosa d’arte nonché consulente per le arti visive del Consorzio Villa Greppi Simona Bartolena. Un cartellone pensato per avvicinare i cittadini al mondo dell’Arte, offrendo validi strumenti per approfondire e conoscere artisti e correnti.
> Scarica il programma dettagliato
Si avvisa il gentile pubblico che nel rispetto delle disposizioni per il contrasto alla diffusione del Covid-19 il numero dei posti disponibili è limitato.
La partecipazione è subordinata alla prenotazione tramite la compilazione del modulo presente in ciascun evento.
L’accesso sarà consentito solo ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19
La poesia muta
Un corso dedicato ai capolavori dell'arteDal 5 ottobre al 30 novembre 2021
“La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca”
(Leonardo da Vinci)
Prosegue il progetto del Consorzio Brianteo Villa Greppi che si propone di presentare e approfondire un’opera d’arte a ogni incontro, scegliendola tra i più grandi capolavori di tutti i tempi. Attraverso l’analisi dell’opera e il racconto della biografia dell’artista si indagano i motivi della sua importanza e della sua celebrità e si studia il momento storico-artistico in cui è stata creata.
Il corso è gratuito e a cura della Dott.ssa Simona Bartolena.
Si avvisa il gentile pubblico che nel rispetto delle disposizioni per il contrasto alla diffusione del Covid-19 il numero dei posti disponibili è limitato.
La partecipazione è subordinata alla prenotazione tramite la compilazione del modulo presente in ciascun evento.
L’accesso sarà consentito solo ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19
> Scarica il pieghevole dell’edizione 2021