Alla scoperta della Brianza
di Alessandro Greppi
Mostre, visite e percorsi guidati, laboratori artistici, spettacoli teatrali, musica e incontri letterari
Tra l’Adda e il Lambro, le colline della Brianza lecchese regalano un paesaggio vario, verdeggiante, dove si distribuiscono numerosi paesi, si snodano strade trafficate e sentieri nascosti, si conservano luoghi d’arte che sono traccia di un lungo cammino storico e che possono diventare tappe di un percorso di scoperta.
Nasce da e per questo contesto territoriale un progetto di valorizzazione, promozione, fruizione e conoscenza, che prende il via dalla figura di un uomo ottocentesco, nobile, artista, instancabile camminatore e osservatore del paesaggio, ai suoi tempi così mutevole e soave allo stesso tempo: Alessandro Greppi.
Album – Brianza Paesaggio Aperto è il nome del progetto che dal 2021 in poi si compone di numerose proposte culturali, tutte dedicate alla Brianza e tutte ispirate all’opera artistica e al mondo di Alessandro Greppi.
Conoscere Alessandro vuol dire conoscere la Brianza. Perché questa figura di nobile con la passione per il disegno e la scrittura ha legato la sua vita e la sua attività di artista a questa terra.
È davvero un ALBUM, raccoglitore di storia, di memorie, di racconti, di immagini. Quelle disegnate da Alessandro, nel suo incessante andare lungo sentieri e riempire taccuini di schizzi, istantanee di un’epoca che hanno immortalato scene di vita quotidiana, edifici religiosi e nobiliari, scorci di paesi, panorami e angoli di natura.
Un album da riempire anche e soprattutto con nuove visioni di paesaggio, le nostre, grazie a itinerari che ci consentiranno di godere dell’atmosfera suggestiva che ancora la Brianza riesce a far vivere, ripercorrendo i sentieri di Alessandro Greppi a piedi, in un cammino lento, per fermarci in luoghi d’arte e di storia, partecipare a eventi culturali, che spazieranno dal teatro alla musica, dalla letteratura alla pittura.
Vero protagonista del nostro andare e del nostro scoprire è il PAESAGGIO, un paesaggio “aperto”.
Frutto di grandi trasformazioni, spesso sconvolgenti e irrispettose che il processo di antropizzazione ha causato, in un veloce sviluppo socio-economico iniziato proprio ai tempi di Alessandro Greppi, continua ad essere in balia delle nostre scelte, ma aperto a tutte le possibilità.
Tra queste quella di essere “visto” davvero, in modo attento e di essere “ascoltato”.
Edizione 2022
ALBUM- Brianza Paesaggio Aperto riparte quest’anno con un calendario estivo di mostre, visite e percorsi
guidati, incontri letterari, eventi di teatro, danza e musica.
La tematica del viaggio è quella che verrà esplorata in tutte le sue forme, dal viaggio di scoperta del nostro territorio, che ancora una volta ci porta a guardare con occhi nuovi il paesaggio in cui viviamo, a quello della mente, seguendo le mappe del pensiero e dell’animo umano.
Viaggeremo con le opere di Alessandro Greppi per le diverse parti d’Italia, ci incammineremo lungo sentieri per le colline della Brianza e conosceremo alcune regioni del nostro Paese attraverso le opere letterarie che le hanno raccontate. Ci muoveremo sulle ali della poesia, toccando terre lontane nel mondo e dentro di noi e ci lasceremo trasportare dalla musica e dalla danza per non smettere di viaggiare.
Seconda edizione
Grandangolo
Rassegna di paesaggi
Dal 14 ottobre al 12 dicembre 2022
Un viaggio lungo la Penisola, dal Mediterraneo al “cielo delle Alpi”; ma anche un viaggio nel tempo, dai paesaggi italiani del Medioevo sino ai “sentieri metropolitani” contemporanei, passando per la storia ambientale dell’Italia fascista.
La seconda edizione di “Grandangolo” è una rassegna di paesaggi: un percorso che da ottobre a dicembre indaga il concetto stesso di paesaggio e porta alla scoperta di ambienti diversi, aprendo lo sguardo e proponendo un cartellone di incontri con personalità di primo piano del mondo della Cultura.
Architetti, scrittori, storici, giornalisti, agronomi e antropologi ci aiutano a guardare il territorio, il paesaggio e l’ambiente italiano da diverse prospettive e da punti di vista innovativi.
Infine, in chiusura, un’anticipazione dell’edizione 2023, che si aprirà ai paesaggi d’Europa.
Ideazione e direzione: Daniele Frisco
Coordinamento: Valentina Sala
___________________________
Edizioni passate
Febbraio 2022
Villa Greppi e il paesaggio
Due fine settimana di appuntamenti per la chiusura del primo anno di Album – Brianza paesaggio aperto.
In programma per sabato 19 e domenica 20 e per venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 febbraio “Villa Greppi e il paesaggio”, un ricco cartellone di appuntamenti, tutti accolti negli spazi della Villa che fu di Alessandro Greppi. Dal corso di fotografia con uscite sul territorio alla mostra di scatti realizzati dagli stessi partecipanti in estate e in autunno, dal paesaggio nella poesia e nella letteratura al concerto “Paesaggio che si fa musica” in compagnia del Trio Scherer e del Guitar Landscape Ensemble: un susseguirsi di occasioni per riscoprire, questa volta, la Villa, il suo giardino all’italiana e il parco all’inglese, in un costante dialogo tra cultura e paesaggio.
Edizione 2021
Durante il 2021, il progetto è stato diviso in due parti: un calendario per la primavera e l’estate e uno per il periodo autunnale.
Primavera/Estate
Da maggio a dicembre cinque importanti mostre saranno aperte al pubblico in alcuni dei luoghi più belli del nostro territorio.
Interamente dedicate al paesaggio e al contesto sociale ottocentesco di alcuni paesi della Brianza lecchese, raffigurati nelle opere di Alessandro Greppi, offriranno la possibilità di scoprire com’era la Brianza di allora e di godere anche della bellezza delle location che le ospiteranno.
Percorsi guidati a piedi, eventi teatrali e musicali, letture sceniche e laboratori ludico-didattici completeranno un ricco calendario per farci vivere la Brianza, come luogo di “vacanza” per il corpo e lo spirito.
Autunno/Inverno
Saluteremo l’estate e vivremo le suggestive atmosfere autunnali briantee con un altrettanto intenso calendario che unirà altri tre percorsi espositivi dello stesso tenore dei primi con itinerari guidati, un ciclo di concerti di musica classica, una rassegna letteraria e di nuovo il protagonista sarà il paesaggio, da scoprire, evocare e raccontare.
Rassegna sul paesaggio
Grandangolo
Dal 18 ottobre al 10 dicembre 2021 la prima edizione
Un cartellone di appuntamenti pensato per aprire lo sguardo e approfondire il tema del paesaggio attraverso un approccio multidisciplinare, grazie alla partecipazione di personalità di primo piano del mondo della cultura. Gli incontri, le conferenze e lo spettacolo conclusivo di questa edizione saranno infatti tasselli di un mosaico che vuole essere, in questa prima edizione, un’introduzione al tema, un modo per riflettere sul paesaggio partendo da discipline diverse.
Architetti e urbanisti, ma anche letterati, filosofi e scienziati ci aiuteranno a guardare il territorio e l’ambiente da diversi punti di vista: dalla definizione di paesaggio alla sua rappresentazione nell’arte e nella storia, dalle prospettive future dell’abitare all’emergenza climatica, fino ad arrivare alla riflessione sui paesaggi urbani e su quelli naturali.
Rassegna a cura del dott. Daniele Frisco
Album: i comuni coinvolti
Album – Brianza paesaggio aperto coinvolge i seguenti Comuni del territorio meratese e casatese: Airuno, Imbersago, Merate, Montevecchia, Osnago, Robbiate, Paderno d’Adda; Barzago, Barzanò, Bulciago, Casatenovo, Cassago, Cremella, Missaglia, Monticello Brianza, Sirtori, Viganò.
Contatti
> Per informazioni scrivi a: info@albumbrianza.it
> Ufficio stampa: Valentina Sala, comunicazione@albumbrianza.it