• album

    Mostra

    Per approdare dove? Viaggio in Veneto, Trentino e Friuli

    dal 22 Ottobre al 6 Novembre 2022
    ore 15.00
    Brivio (LC)

    Album – Brianza paesaggio aperto riparte con un ricco calendario di mostre, visite e percorsi guidati, incontri letterari, eventi di teatro, danza, arte, musica e fotografia.

    La tematica del viaggio è quella che verrà esplorata in tutte le sue forme, dal viaggio di scoperta del nostro territorio, che ancora una volta ci porta a guardare con occhi nuovi il paesaggio in cui viviamo, a quello della mente, seguendo le mappe del pensiero e dell’animo umano.
    Viaggeremo con le opere di Alessandro Greppi per le diverse parti d’Italia, ci incammineremo lungo sentieri
    per le colline della Brianza e conosceremo alcune regioni del nostro Paese attraverso le opere letterarie che le hanno raccontate. Ci muoveremo sulle ali della poesia, toccando terre lontane nel mondo e dentro di noi e ci lasceremo trasportare dalla musica e dalla danza per non smettere di viaggiare.

    Interamente dedicate al paesaggio e al contesto sociale ottocentesco di alcune regioni italiane, le mostre del ciclo “Per approdare dove? In viaggio per l’Italia con Alessandro Greppi” offrono la possibilità di riscoprire scorci e volti dell’Italia del XIX secolo catturati dalla matita e dai pennelli di Alessandro Greppi durante i suoi viaggi. Allestite in luoghi disseminati per i comuni della Brianza Lecchese, le esposizioni ci danno anche l’occasione di godere della bellezza del territorio e di conoscerlo meglio. In programma dal 22 ottobre al 6 novembre 2022 nella chiesa di S. Leonardo di Brivio la mostra “Per approdare dove? Viaggio in Veneto, Trentino e Friuli”.

    ORARI:
    Sabato 15.00 – 18.00
    Domenica 15.00 – 18.00
    inaugurazione: Sabato 22 ottobre ore 17.00

    INFO: ingresso gratuito.
    Per informazioni scrivere a info@albumbrianza.it

    Evento in collaborazione con SOLLEVA

    ———–

    Il progetto è promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Chiesa S. Leonardo
    Piazzetta S. Leonardo
    Brivio

    guarda sulla mappa >

    Arte
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Arte
  • La Passione per il Delitto

    Festival di narrativa poliziesca

    La passione per il delitto

    21^ edizione

    dal 22 al 23 Ottobre 2022
    ore 15.30
    Monticello Brianza (LC)

    La Passione per il Delitto è il festival che il Consorzio Brianteo Villa Greppi e l’associazione La Passione per il Delitto dedicano alla narrativa poliziesca: una kermesse ideata da Paola Pioppi e che propone un susseguirsi di incontri con alcuni dei più importanti autori italiani del genere letterario noir. La ventunesima edizione è in programma per sabato 22 e domenica 23 ottobre e si terrà nell’Antico Granaio di Villa Greppi.

    IL PROGRAMMA:

    Sabato 22 ottobre, incontri alle 15.30, 16.30, 17.30

    15.30
    Vittorio Nessi, Fermate Kowalski, Daniela Piazza editore
    Rosa Teruzzi, Gli amanti di Brera, Sonzogno
    Marco Badini, L’ombra sul colosso, Todaro
    Con Umberto Montin

    16.30
    Paola Barbato, La cattiva strada, Piemme
    Alessia Sorgato, Ulyssa lo sa, La torre dei venti
    Domenico Wanderlingh, Il passato non si cancella, Astoria
    Con Nicoletta Sipos

    17.30
    Elena e Michela Martignoni, Sfida a Bertè, Corbaccio
    Andrej Longo, Mille giorni che non vieni, Sellerio
    Con Franca Villa

    Domenica 23 ottobre
    (9.30-11.00 Stage scrittura, con Elisabetta Bucciarelli)

    11.30
    Valeria Corciolani, Di rosso e di luce, Rizzoli
    Mercedes Bresso, Mistero a bordo, Laurana
    Filippo Venturi, E’ l’umido che ammazza, Mondadori
    Con Nicoletta Sipos

    12.30
    Alessandro Perissinotto e Piero D’Ettorre, Cena di classe, Mondadori
    Gino Marchitelli, Delitto in piattaforma, Jaca Book
    Con Katia Trinca Colonel

    14.30
    Fulvio Ervas, La giustizia non è una pallottola, Marcos y Marcos
    Paolo Maggioni, La calda estate del commissario Casablanca, Sem
    Riccardo Gazzaniga, In forma di essere umano, Rizzoli
    Con Mauro Cereda

    15.30
    Andrea Fazioli, Le strade oscure, Guanda
    Paola Sironi, I giorni dell’illusione, Todaro
    Luca Crovi, Il mistero della torre del parco e altre storie, Sem
    Con Franca Villa

    16.30
    Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa, La parola amore uccide, Rizzoli
    Davide Longo, La vita paga il sabato, Einaudi
    Con Marina Visentin

    17.30
    Mauro Marcialis, Roma calibro zero, Sem
    Daniele Bresciani, Testimone la notte, Bompiani
    Gian Andrea Cerone, Le notti senza sonno, Guanda
    Con Marco Proserpio

    In mostra:
    Ritratti, foto di Roberto Gandola
    Opere di Isigoat


    Ingresso libero fino a esaurimento posti

    Edizione 2022 La Passione per il Delitto – Festival facente parte del programma culturale “Semi di cultura: un Granaio per la Brianza”

    Antico Granaio di Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Letteratura
    ingresso libero
    Letteratura
  • album

    Percorso guidato

    Brivio, la storia, il fiume, gli uomini

    domenica 23 Ottobre 2022
    ore 14.30
    Brivio (LC)

    Album – Brianza paesaggio aperto riparte con un ricco calendario di mostre, visite e percorsi guidati, incontri letterari, eventi di teatro, danza, arte, musica e fotografia.

    La tematica del viaggio è quella che verrà esplorata in tutte le sue forme, dal viaggio di scoperta del nostro territorio, che ancora una volta ci porta a guardare con occhi nuovi il paesaggio in cui viviamo, a quello della mente, seguendo le mappe del pensiero e dell’animo umano.
    Viaggeremo con le opere di Alessandro Greppi per le diverse parti d’Italia, ci incammineremo lungo sentieri
    per le colline della Brianza e conosceremo alcune regioni del nostro Paese attraverso le opere letterarie che le hanno raccontate. Ci muoveremo sulle ali della poesia, toccando terre lontane nel mondo e dentro di noi e ci lasceremo trasportare dalla musica e dalla danza per non smettere di viaggiare.

    In programma una serie di itinerari guidati alla scoperta del paesaggio e delle sue bellezze: tra l’Adda e il Lambro, le colline della Brianza lecchese regalano un paesaggio vario, verdeggiante, dove si distribuiscono numerosi nuclei abitati, si snodano sentieri nascosti, si conservano luoghi d’arte che sono traccia di un antico
    passato e che possono diventare tappe di un percorso di scoperta. In programma sei percorsi per conoscere il nostro territorio, lungo i sentieri già percorsi a piedi da Alessandro Greppi. Un cammino lento che costituisce il modo ideale per vivere l’atmosfera delle colline briantee, facendo tappa per visitare le testimonianze della ricca stratificazione storica e culturale della Brianza, dai reperti di archeologia ai monumenti d’arte medievale, dal fascino del fiume Adda ai nuclei rurali sparsi nella campagna ancora vocata all’agricoltura.

    In cartellone per domenica 23 ottobre alle 14.30 il percorso guidato “Brivio, la storia, il fiume, gli uomini” a cura di BRIG. Al termine aperitivo a cura di Solleva.

    Indispensabili scarpe comode da cammino e borraccia d’acqua.

    INFO → evento su prenotazione: iscrizioni a info@albumbrianza.it entro il venerdì precedente.

    ———–

    Il progetto è promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Castello di Brivio
    Piazza Carlo Frigerio
    Brivio

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    "Grandangolo - Rassegna di paesaggi"

    Incontro con Annalisa Metta

    "IL PAESAGGIO È UN MOSTRO. CITTÀ SELVATICHE E NATURE IBRIDE"

    domenica 23 Ottobre 2022
    ore 17.00
    Robbiate (LC)

    Un viaggio lungo la Penisola, dal Mediterraneo al “cielo delle Alpi”; ma anche un viaggio nel tempo, dai paesaggi italiani del Medioevo sino ai “sentieri metropolitani” contemporanei, passando per la storia ambientale dell’Italia fascista. La seconda edizione di “Grandangolo” è una rassegna di paesaggi: un percorso che da ottobre a dicembre 2022 indaga il concetto stesso di paesaggio e porta alla scoperta di ambienti diversi, aprendo lo sguardo e proponendo un cartellone di incontri con personalità di primo piano del mondo della Cultura. Architetti, scrittori, storici, giornalisti, agronomi e antropologi ci aiutano a guardare il territorio, il paesaggio e l’ambiente italiano da diverse prospettive e da punti di vista innovativi.

    In programma domenica 23 ottobre alle 17 (nella sala consiliare di Robbiate) l’incontro con Annalisa Metta, autrice di “IL PAESAGGIO È UN MOSTRO. CITTÀ SELVATICHE E NATURE IBRIDE” (DeriveApprodi).

    Architetto e professoressa associata in Architettura del Paesaggio all’Università Roma Tre, Annalisa Metta affronta i temi al centro del suo ultimo libro: “Il paesaggio è un mostro”. In tutti gli immaginari mitologici, fiabeschi o fantascientifici, i mostri sono l’incontro «sovrannaturale» o «contronatura» tra l’umano e il selvatico: controversi, paradossali, irriducibili all’unità, alla coerenza, alla semplificazione. Il paesaggio è un mostro, quindi, quando sa superare l’alterità tra urbano e naturale, sovvertire l’isomorfismo dell’habitat umano, turbare con visioni laicamente prodigiose, oltre le religioni dell’ecologia e del «verde».


    Ideazione e direzione: Daniele Frisco
    Coordinamento: Valentina Sala

    Grandangolo è parte della programmazione di ALBUM – Brianza Paesaggio Aperto, iniziativa realizzata dal Consorzio Villa Greppi e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio, finanziata da Lario Reti Holding e Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    INFO → Ingresso libero fino a esaurimento posti.

    > Sfoglia qui il programma dettagliato dell’edizione 2022 di “Grandangolo”

     

    Sala consiliare
    Piazza della Repubblica 2
    Robbiate

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura