Cliccando sul seguente link è possibile ascoltare l’estratto della puntata con l’intervista al direttore scientifico della rassegna Daniele Frisco.
Ci troverete molte anticipazioni sugli eventi in cartellone.
Intervista al curatore Daniele Frisco
Nella puntata di sabato 21 gennaio di "Sarah un bel weekend" di Radio Lombardia si è parlato dei "Percorsi nella Memoria" 2023.
Cliccando sul seguente link è possibile ascoltare l’estratto della puntata con l’intervista al direttore scientifico della rassegna Daniele Frisco.
Ci troverete molte anticipazioni sugli eventi in cartellone.
Spettacolo-concerto
mercoledì 25 Gennaio 2023
ore 21.00
Missaglia (LC)
Dalla Francia all’Inghilterra, dalla Spagna all’Est Europa, fino al caso dell’Unione Sovietica: gli anni tra le due guerre mondiali vedono una crescente diffusione dell’antisemitismo non solo in Germania e tra quelli che saranno gli alleati dell’Asse, ma anche nei paesi che, durante il successivo conflitto mondiale, si schiereranno contro i nazifascisti.
L’edizione 2023 di Percorsi nella Memoria ha per titolo Europa tra le due guerre. L’ANTISEMITISMO IN MARCIA perché conduce alla scoperta di quei movimenti e partiti di ispirazione fascista e nazista che, tra gli anni Venti e i Trenta, si diffondono un po’ in tutto il Vecchio Continente, molti dei quali caratterizzati da un radicato antisemitismo. Un percorso che non mancherà di ampliare la riflessione, in un’ottica di lungo periodo, alle origini dell’antisemitismo e ai drammatici anni della seconda guerra mondiale, con un’attenzione anche alla persecuzione e allo sterminio di rom e sinti.
> Scopri di più sulla rassegna “Percorsi nella Memoria”
Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco
↓
Mercoledì 25 gennaio
Ore 21:00
MISSAGLIA
Sala Civica Teodolinda, Piazza Teodolinda
“CAFFÈ ODESSA”
Spettacolo-concerto con Miriam Camerini (voce), Rouben Vitali (clarinetto), Manuel Buda (chitarra e saz turco), Bruna Di Virgilio (violoncello e pianoforte).
Una notte d’inverno nel quartiere ebraico di Odessa. La nebbia del porto si confonde con la luce dei lampioni, l’umidità entra nelle ossa attraverso il cappotto. Oltre le finestre appannate, un caffè promette compagnia, calore, qualche risata e un po’ di musica.
Viaggiatori e avventurieri, cantanti dell’Opera e marinai, ragazze di buona famiglia e attrici sfiorite, commercianti e militari. Attorno al Samovar si raduna un mondo intero, e finché ci sono musica, acquavite e caffè la notte non finisce. Da Cracovia a New York, Da Berlino a Tel Aviv, da Istanbul a Buenos Aires, canzoni si susseguono, profumi si intrecciano, sapori si mischiano. Yiddish, ebraico, ladino, inglese, spagnolo.
Sala civica Teodolinda,
piazza Teodolinda
Missaglia
LA VILLA DI DELIZIA
E LE STRUTTURE ACCESSORIE
Centro e simbolo del Consorzio Brianteo è la neoclassica villa padronale costruita per volere del conte Giacomo Greppi all’inizio dell’800, una tipica villa di delizia, teatro dei lunghi periodi di villeggiatura dell’intera famiglia.
Oltre al parco sono oggi disponibili per le attività consortili: il granaio, con uno spazio espositivo, una sala polivalente, uno spazio seminterrato, le scuderie con aule e sale per riunioni, la palazzina uffici.
Conferenza
Con Valeria Galimi
giovedì 26 Gennaio 2023
ore 21.00
Bulciago (LC)
Dalla Francia all’Inghilterra, dalla Spagna all’Est Europa, fino al caso dell’Unione Sovietica: gli anni tra le due guerre mondiali vedono una crescente diffusione dell’antisemitismo non solo in Germania e tra quelli che saranno gli alleati dell’Asse, ma anche nei paesi che, durante il successivo conflitto mondiale, si schiereranno contro i nazifascisti.
L’edizione 2023 di Percorsi nella Memoria ha per titolo Europa tra le due guerre. L’ANTISEMITISMO IN MARCIA perché conduce alla scoperta di quei movimenti e partiti di ispirazione fascista e nazista che, tra gli anni Venti e i Trenta, si diffondono un po’ in tutto il Vecchio Continente, molti dei quali caratterizzati da un radicato antisemitismo. Un percorso che non mancherà di ampliare la riflessione, in un’ottica di lungo periodo, alle origini dell’antisemitismo e ai drammatici anni della seconda guerra mondiale, con un’attenzione anche alla persecuzione e allo sterminio di rom e sinti.
> Scopri di più sulla rassegna “Percorsi nella Memoria”
Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco
↓
Giovedì 26 gennaio
ore 21:00
BULCIAGO
Sala conferenze Sandro Pertini, via del Beneficio 1
CONFERENZA
“VIOLENZA ORDINARIA E ANTISEMITISMO DI STRADA NELLA FRANCIA DEGLI ANNI TRENTA”
Con Valeria Galimi
Professore associato di Storia contemporanea all’Università di Firenze, Valeria Galimi si occupa in particolare di Storia della Francia contemporanea, antisemitismo europeo, fascismi, storia culturale e sociale della seconda guerra mondiale e delle sue eredità. Si interessa di comunicazione della ricerca storica ed è stata docente del Master di Public History (Università di Milano-Fondazione Feltrinelli). Fra le sue pubblicazioni: “L’antisemitismo in azione. Pratiche antiebraiche nella Francia degli anni Trenta”.
Sala Conferenze S. Pertini
via del Beneficio, 1 (Biblioteca comunale)
Bulciago
Conferenza
Con Alfonso Botti
venerdì 27 Gennaio 2023
ore 21.00
Triuggio (MB)
Dalla Francia all’Inghilterra, dalla Spagna all’Est Europa, fino al caso dell’Unione Sovietica: gli anni tra le due guerre mondiali vedono una crescente diffusione dell’antisemitismo non solo in Germania e tra quelli che saranno gli alleati dell’Asse, ma anche nei paesi che, durante il successivo conflitto mondiale, si schiereranno contro i nazifascisti.
L’edizione 2023 di Percorsi nella Memoria ha per titolo Europa tra le due guerre. L’ANTISEMITISMO IN MARCIA perché conduce alla scoperta di quei movimenti e partiti di ispirazione fascista e nazista che, tra gli anni Venti e i Trenta, si diffondono un po’ in tutto il Vecchio Continente, molti dei quali caratterizzati da un radicato antisemitismo. Un percorso che non mancherà di ampliare la riflessione, in un’ottica di lungo periodo, alle origini dell’antisemitismo e ai drammatici anni della seconda guerra mondiale, con un’attenzione anche alla persecuzione e allo sterminio di rom e sinti.
> Scopri di più sulla rassegna “Percorsi nella Memoria”
Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco
↓
Venerdì 27 gennaio
ore 21:00
TRIUGGIO
Sala consiliare, via V. Veneto 15
CONFERENZA
“L’ANTISEMITISMO SENZA EBREI. IL CASO DELLA SPAGNA NEGLI ANNI TRA LE GUERRE MONDIALI”
Con Alfonso Botti
Professore ordinario di Storia contemporanea al Dipartimento di Studi linguistici e culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dal 2018 Alfonso Botti è direttore del Master in Public History. Come “ispanista di riconosciuto prestigio” ha svolto attività di ricerca, didattica e tutoria presso l’Università di Alcalá de Henares e nel 2017 è stato Visiting professor presso il Departamento de Historia della Facultad de Ciencias Humanas della Universidad Nacional de Colombia, sede di Bogotá.
Sala consiliare,
via Vittorio Veneto 15
Triuggio
Conferenza
Con Antonella Salomoni
domenica 29 Gennaio 2023
ore 17.00
Barzago (LC)
Dalla Francia all’Inghilterra, dalla Spagna all’Est Europa, fino al caso dell’Unione Sovietica: gli anni tra le due guerre mondiali vedono una crescente diffusione dell’antisemitismo non solo in Germania e tra quelli che saranno gli alleati dell’Asse, ma anche nei paesi che, durante il successivo conflitto mondiale, si schiereranno contro i nazifascisti.
L’edizione 2023 di Percorsi nella Memoria ha per titolo Europa tra le due guerre. L’ANTISEMITISMO IN MARCIA perché conduce alla scoperta di quei movimenti e partiti di ispirazione fascista e nazista che, tra gli anni Venti e i Trenta, si diffondono un po’ in tutto il Vecchio Continente, molti dei quali caratterizzati da un radicato antisemitismo. Un percorso che non mancherà di ampliare la riflessione, in un’ottica di lungo periodo, alle origini dell’antisemitismo e ai drammatici anni della seconda guerra mondiale, con un’attenzione anche alla persecuzione e allo sterminio di rom e sinti.
> Scopri di più sulla rassegna “Percorsi nella Memoria”
Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco
↓
Domenica 29 Gennaio
ore 17:00
BARZAGO
Aula Civica, via Cesare Cantù 4
CONFERENZA
“L’UNIONE SOVIETICA E LA SHOAH”
Con Antonella Salomoni
Docente di Storia contemporanea all’Università della Calabria e Storia della Shoah e dei genocidi all’Università di Bologna, Antonella Salomoni parte dal suo ultimo libro – “Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia” (Il Mulino) – per approfondire le conseguenze che l’alleanza sovietico-tedesca del ’39 ha avuto sulla popolazione ebraica in territorio sovietico. Il patto ha infatti silenziato la persecuzione antisemita in atto in Germania e nella Polonia occupata dai nazisti, lasciando la popolazione ebraica all’oscuro delle prime politiche sterminazioniste, e ha anche contribuito alla diffusione di sentimenti filo-tedeschi nei territori invasi dalla Wermacht nel giugno 1941, alimentando il collaborazionismo.
Aula Civica
via C. Cantù, 4
Barzago
Casate, 18 settembre 1873, giovedì sera
“Nelle ultime ventiquattr’ore il fatto da ricordare è una scossa di terremoto, jeri sera alle 8.
Io ho sentito niente. Ma Lorenzo è sceso dalla sua camera molto agitato, gli parve una scossa sul serio. Anche Maria grida Terremoto! Gli altri invece si stringono nelle spalle, sarà ma non se ne sono accorti. Continua il bel tempo, ma un bel tempo ch’è qualche cosa più di bello: se ne parla come di un fatto strano, e si sta lì a vedere la Brianza col Sole, come si guarderebbe un quadro famoso di autore. ”
Alessandro Greppi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
In pochi secondi ci potrai dare informazioni utili per
per tenerti puntualmente informato sulle nostre attività,
gli eventi, i concerti, gli spettacoli, i corsi…
Proiezione
Con introduzione storica
lunedì 30 Gennaio 2023
ore 20.45
Correzzana (MB)
Dalla Francia all’Inghilterra, dalla Spagna all’Est Europa, fino al caso dell’Unione Sovietica: gli anni tra le due guerre mondiali vedono una crescente diffusione dell’antisemitismo non solo in Germania e tra quelli che saranno gli alleati dell’Asse, ma anche nei paesi che, durante il successivo conflitto mondiale, si schiereranno contro i nazifascisti.
L’edizione 2023 di Percorsi nella Memoria ha per titolo Europa tra le due guerre. L’ANTISEMITISMO IN MARCIA perché conduce alla scoperta di quei movimenti e partiti di ispirazione fascista e nazista che, tra gli anni Venti e i Trenta, si diffondono un po’ in tutto il Vecchio Continente, molti dei quali caratterizzati da un radicato antisemitismo. Un percorso che non mancherà di ampliare la riflessione, in un’ottica di lungo periodo, alle origini dell’antisemitismo e ai drammatici anni della seconda guerra mondiale, con un’attenzione anche alla persecuzione e allo sterminio di rom e sinti.
> Scopri di più sulla rassegna “Percorsi nella Memoria”
Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco
↓
Lunedì 30 gennaio
Ore 20:45
CORREZZANA
Centro Polifunzionale, via L. Da Vinci n.6
Proiezione del film “L’UFFICIALE E LA SPIA” di Roman Polański, preceduta dall’introduzione storica a cura di Daniele Frisco.
Gennaio del 1895, nel cortile dell’École Militaire di Parigi Georges Picquart, un ufficiale dell’esercito francese, presenzia alla pubblica condanna e all’umiliante degradazione inflitta ad Alfred Dreyfus, un capitano ebreo, accusato di essere stato un informatore dei nemici tedeschi. Al disonore segue l’esilio e la sentenza condanna il traditore a essere confinato sull’isola del Diavolo, nella Guyana francese. Il caso sembra archiviato. Picquart guadagna la promozione a capo della Sezione di statistica, la stessa unità del controspionaggio militare che aveva montato le accuse contro Dreyfus. Ed è allora che si accorge che il passaggio di informazioni al nemico non si è ancora arrestato. Dreyfus è davvero colpevole?
Nuovo Centro Polifunzionale
via Leonardo da Vinci 6
Correzzana
Conferenza
Con Francesco Guida
martedì 31 Gennaio 2023
ore 21.00
Cremella (LC)
Dalla Francia all’Inghilterra, dalla Spagna all’Est Europa, fino al caso dell’Unione Sovietica: gli anni tra le due guerre mondiali vedono una crescente diffusione dell’antisemitismo non solo in Germania e tra quelli che saranno gli alleati dell’Asse, ma anche nei paesi che, durante il successivo conflitto mondiale, si schiereranno contro i nazifascisti.
L’edizione 2023 di Percorsi nella Memoria ha per titolo Europa tra le due guerre. L’ANTISEMITISMO IN MARCIA perché conduce alla scoperta di quei movimenti e partiti di ispirazione fascista e nazista che, tra gli anni Venti e i Trenta, si diffondono un po’ in tutto il Vecchio Continente, molti dei quali caratterizzati da un radicato antisemitismo. Un percorso che non mancherà di ampliare la riflessione, in un’ottica di lungo periodo, alle origini dell’antisemitismo e ai drammatici anni della seconda guerra mondiale, con un’attenzione anche alla persecuzione e allo sterminio di rom e sinti.
> Scopri di più sulla rassegna “Percorsi nella Memoria”
Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco
↓
Martedì 31 gennaio
Ore 21:00
CREMELLA
Sala Consiliare, P.zza Don S. Colombo 1
CONFERENZA
“L’ANTISEMITISMO NELL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE TRA LE GUERRE MONDIALI”
con Francesco Guida
Uno sguardo alla diffusione dell’antisemitismo nell’altra metà dell’Europa. Specialista di storia dell’Europa centro-orientale, Francesco Guida è stato professore ordinario di Storia dell’Europa centro-orientale all’Università Roma TRE, dove oggi è professore emerito. I suoi libri più recenti sono “L’altra metà dell’Europa. Dalla Prima guerra mondiale ai giorni nostri” (Laterza, 2015) e “România în secolul XX” (Chişinău, Cartier, 2019).
Municipio
Piazza Don Colombo
Cremella
Conferenza
Con Luca Bravi
sabato 4 Febbraio 2023
ore 17.00
Casatenovo (LC)
Dalla Francia all’Inghilterra, dalla Spagna all’Est Europa, fino al caso dell’Unione Sovietica: gli anni tra le due guerre mondiali vedono una crescente diffusione dell’antisemitismo non solo in Germania e tra quelli che saranno gli alleati dell’Asse, ma anche nei paesi che, durante il successivo conflitto mondiale, si schiereranno contro i nazifascisti.
L’edizione 2023 di Percorsi nella Memoria ha per titolo Europa tra le due guerre. L’ANTISEMITISMO IN MARCIA perché conduce alla scoperta di quei movimenti e partiti di ispirazione fascista e nazista che, tra gli anni Venti e i Trenta, si diffondono un po’ in tutto il Vecchio Continente, molti dei quali caratterizzati da un radicato antisemitismo. Un percorso che non mancherà di ampliare la riflessione, in un’ottica di lungo periodo, alle origini dell’antisemitismo e ai drammatici anni della seconda guerra mondiale, con un’attenzione anche alla persecuzione e allo sterminio di rom e sinti.
> Scopri di più sulla rassegna “Percorsi nella Memoria”
Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco
↓
Sabato 4 febbraio
Ore 17:00
CASATENOVO
Sala civica di Villa Facchi, via Castelbarco 9
CONFERENZA
“LO STERMINIO DI ROM E SINTI ATTRAVERSO AUSCHWITZ”
Con Luca Bravi
Ricercatore e docente presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Firenze, Luca Bravi è autore di numerose pubblicazioni relative alla storia dei rom e dei sinti in Europa ed è stato relatore alla Camera dei Deputati in occasione del primo riconoscimento a livello nazionale della persecuzione dei rom e dei sinti in Italia durante il fascismo.
Villa Facchi
via Castelbarco, 7
Casatenovo
Informativa cookie: questo sito web utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e il nostro servizio. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.