Eventi e iniziative

in corso

tutti

 

Corso a cura di Simona Bartolena

Si fa con tutto

Il Consorzio Brianteo Villa Greppi mette a disposizione del territorio e delle Scuole dei comuni Consorziati e Convenzionati un’offerta formativa nel campo delle arti grazie alle professionalità che collaborano con l'Ente.

Nelle date di lunedì 23 ottobre, lunedì 20 novembre, lunedì 27 novembre e lunedì 11 dicembre è in programma il corso “Si fa con tutto“, a cura della consulente per le arti visive e storica dell’arte Simona Bartolena.

Un percorso nei materiali dell’arte contemporanea e che prende spunto dal titolo di un libro di Angela Vettese: una serie di incontri per scoprire come gli artisti abbiamo realizzato opere davvero con ogni materiale immaginabile (compreso il proprio corpo).

I quattro incontri prevedono un itinerario che spazierà dalle Avanguardie ai nostri giorni, in cerca di tutte le possibili declinazioni del fare arte con materie anomale. Il corso è pensato per fornire agli insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie suggestioni e spunti da poter poi utilizzare in classe con i propri allievi. Dalla fantasia di Bruno Munari agli esperimenti di Dubuffet, dalle visionarie sculture surrealiste agli abiti di bottiglie di plastica riciclate di Enrica Borghi: di artista in artista, di esempio in esempio, si attraverserà un secolo di storia dell’arte con un occhio alla possibilità di trasformare le loro ricerche in esperienze sul campo condotte nelle aule scolastiche.

INFORMAZIONI PRATICHE

Offerta minima: € 5,00 da versare all’inizio di ogni lezione. L’offerta sarà destinata all’ART BONUS.

Tutti gli eventi sono su prenotazione fino ad esaurimento posti.

Di seguito i link per iscriversi (cliccare sulla data):

Tutte le lezioni si terranno dalle 17.30 alle 19 nell’Antico Granaio di Villa Greppi.

News
News

 

"Welocal Market XMas Edition"

Magico Inverno

Alla scoperta di Villa Greppi e dell'artigianato locale

dal 2 al 3 Dicembre 2023
ore 9.00
Monticello Brianza (LC)

Un weekend per conoscere Villa Greppi e il suo patrimonio storico-artistico e, contemporaneamente, andare alla scoperta di realtà artigianali Made in Brianza e degustare prodotti enogastronomici locali.

Il 2 e il 3 dicembre 2023 Villa Greppi apre le sue porte al “Magico Inverno”, iniziativa promossa dal Consorzio Villa Greppi con direzione artistica dell’associazione BRIG – Cultura e territorio e il sostegno di Fondazione Cariplo.

Una due giorni che unisce agli eventi culturali la possibilità di visitare stand di alcuni tra i migliori produttori hand made e food del territorio, per l’occasione ospitati negli spazi di Villa Greppi.

Di seguito il programma della due giorni:

2 DICEMBRE

Ore 9,45: saluto di Lucia Urbano, presidente del Consorzio Brianteo Villa Greppi

Ore 10: apertura al pubblico del Welocal Market XMas Edition. Chiusura alle 21.

Ore 17.30: “La lunetta di Villa Greppi e la natività tra 500 e 600 nella Storia dell’arte”, conferenza ed esposizione della tela restaurata con la Sacra Famiglia della chiesetta di Villa Greppi a cura di Manuela Beretta di BRIG. (Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite mail entro il giovedì precedente ad attivitaculturali@villagreppi.it)

3 DICEMBRE

Ore 9: apertura del Welocal Market XMas Edition. Chiusura alle 20.

Ore 10.30: “Villa Greppi e la sua storia”, visita guidata a cura di Laura Caspani di BRIG (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite mail entro il giovedì precedente ad attivitaculturali@villagreppi.it)

Ore 15: “I giocattoli di Babbo Natale”, animazione e laboratorio per bambini dai 3 ai 10 anni a cura di Elena Perego. (Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite mail entro il giovedì precedente ad attivitaculturali@villagreppi.it)

Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza

guarda sulla mappa >

Cultura
scarica il depliant
ingresso libero
Cultura

LA VILLA DI DELIZIA
E LE STRUTTURE ACCESSORIE

Centro e simbolo del Consorzio Brianteo è la neoclassica villa padronale costruita per volere del conte Giacomo Greppi all’inizio dell’800, una tipica villa di delizia, teatro dei lunghi periodi di villeggiatura dell’intera famiglia.
Oltre al parco sono oggi disponibili per le attività consortili: il granaio, con uno spazio espositivo, una sala polivalente, uno spazio seminterrato, le scuderie con aule e sale per riunioni, la palazzina uffici.

leggi di più

Tracce della Storia

con Maria Chiara Rioli

1993 – Trent’anni dagli accordi di Oslo

A trent’anni da Oslo, origini e futuro del conflitto israelo-palestinese

sabato 2 Dicembre 2023
ore 17.00
Casatenovo (LC)

Una riflessione storica dal XIX secolo a oggi sulle cause e gli sviluppi del conflitto israelo-palestinese, al cuore della contemporaneità. A trent’anni dagli accordi di Oslo, Maria Chiara Rioli, ricercatrice in storia contemporanea presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, indaga le origini del conflitto israelo-palestinese con uno sguardo di lungo periodo, prendendo in esame anche gli anni precedenti alla fondazione dello Stato d’Israele.

————

Evento nell’ambito dell’edizione 2023 della rassegna “Tracce della Storia“, curata dal consulente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco e in programma dal 4 novembre al 2 dicembre.

> Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti

Sala Consiliare
piazza Repubblica, 7
Casatenovo

guarda sulla mappa >

Cultura
scarica il depliant
ingresso libero
Cultura

Chi dona luce al cor?

Introduzione all'Opera e proiezione

“Don Carlo” di Giuseppe Verdi

PROIEZIONE IN DIRETTA DALLA SCALA DI MILANO

giovedì 7 Dicembre 2023
ore 17.30
Correzzana (MB)

“Chi dona luce al cor?” è il verso che dà il titolo al progetto del Consorzio Brianteo Villa Greppi dedicato all’opera lirica e al suo mondo. È tratto dall’Attila di Giuseppe Verdi, l’opera con la quale nel 2018 abbiamo inaugurato una rassegna che, quest’anno, prosegue con il DON CARLO proprio di Verdi.

In programma per mercoledì 7 dicembre la proiezione della Prima, in diretta dal Teatro alla Scala di Milano. Una diretta streaming che proporrà i medesimi tempi della Scala, includerà un intervallo e permetterà ai presenti in sala di prendere parte all’evento più importante della stagione culturale di Milano, sentendosi come in un palco all’Opera ma a pochi minuti da casa.

Il programma:

Ore 17.30 → Introduzione all’opera a cura della dottoressa Margherita Senes;

Ore 18.00 → Trasmissione dell’Opera su grande schermo in diretta dal Teatro alla Scala di Milano.

Aperitivo durante l’intervallo organizzato dall’Oratorio S. Desiderio (offerta libera).

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per partecipare è necessario prenotarsi entro mercoledì 6 dicembre scrivendo alla mail: eventiculturali@comune.correzzana.mb.it

Nuovo Centro Polifunzionale
via Leonardo da Vinci 6
Correzzana

guarda sulla mappa >

Musica
scarica il depliant
ingresso libero
Musica

Casate, 18 settembre 1873, giovedì sera

“Nelle ultime ventiquattr’ore il fatto da ricordare è una scossa di terremoto, jeri sera alle 8.
Io ho sentito niente. Ma Lorenzo è sceso dalla sua camera molto agitato, gli parve una scossa sul serio. Anche Maria grida Terremoto! Gli altri invece si stringono nelle spalle, sarà ma non se ne sono accorti. Continua il bel tempo, ma un bel tempo ch’è qualche cosa più di bello: se ne parla come di un fatto strano, e si sta lì a vedere la Brianza col Sole, come si guarderebbe un quadro famoso di autore.

Alessandro Greppi

vai al Fondo Greppi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

In pochi secondi ci potrai dare informazioni utili per
per tenerti puntualmente informato sulle nostre attività,
gli eventi, i concerti, gli spettacoli, i corsi…

inserisci qui i tuoi dati

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative

Avvisi e news amministrative