-
Festival musicale itinerante
Suoni Mobili 2025
dal 27 Giugno al 14 Agosto 2025
ore 21.00
BrianzaIl 27 giugno parte la sedicesima edizione di Suoni Mobili, il festival musicale itinerante promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e da Musicamorfosi.Ogni giorno un concerto; ogni giorno un luogo da scoprire, dalla Brianza lecchese e monzese fino a Milano e al Lago di Como.Musicaingresso liberoMusica -
Narrazioni intorno ai libri
“Il segreto del bosco vecchio” di Dino Buzzati
sabato 28 Giugno 2025
ore 17.30
Paderno d'Adda (LC)Narrazione a cura di Ivano Gobbato
a seguire aperitivo a cura di COOP PASO
INFO → Evento su prenotazione fino a esaurimento posti con contributo suggerito di € 10,00
Iscrizioni online entro due giorni prima A QUESTO LINK. La prenotazione è valida per una persona.ALBUM CARD: il tuo passaporto per esperienze indimenticabili!
Con un contributo di € 35 puoi partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa targata ALBUM
Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.
> Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto
Cascina Maria
via Cascina Maria 1
Paderno d’AddaCulturaCultura -
Visita visionaria e concerto
CONCERTO ALL’ITALIANA
ORCHESTRA CANOVA
sabato 28 Giugno 2025
ore 18.00
Monticello Brianza (LC)Sabato 28 giugno Suoni Mobili fa tappa a Villa Greppi, nel Giardino all’Italiana
↓
h 18.00 – 19.30 VISITA VISIONARIA DI VILLA GREPPI di Andrea Taddei con la voce di Claudio Vigolo
h 19.30 CONCERTO ALL’ITALIANA con ORCHESTRA CANOVA, diretta da Enrico Pagano, musica di C. Monteverdi, G.F. Malipiero e Nino RotaDopo la visita visionaria a Villa Greppi (grazie alle cuffie wireless il pubblico sarà “accompagnato” dalla voce del giornalista Rai Claudio Vigolo), spazio al Concerto italiano dell’Orchestra Canova, guidata dal suo primo violino Andrea Timpanaro, che si concentra sul repertorio strumentale italiano, spesso in secondo piano rispetto a quello operistico. Saranno affrontati tre compositori diversi a partire da Claudio Monteverdi, padre della musica barocca europea, del quale saranno affrontate alcune trascrizioni da celebri madrigali. Direttamente collegato a Monteverdi è Gian Francesco Malipiero, studioso della tradizione antica italiana e prolifico autore di musica strumentale, di cui verrà eseguito il quartetto Rispetti e Strambotti nella sua versione per orchestra d’archi. Chiusura con il Concerto per archi di Nino Rota, celebre autore delle colonne sonore dei film di Fellini e della saga de Il Padrino.
Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello BrianzaMusicaIngresso con donazione minima suggerita di 2 euro
Musica