•  

    Ville Aperte in Brianza

    A Villa Greppi un settembre di eventi

    Dalle visite guidate ai festival su ambiente e paesaggio

    dal 13 al 29 Settembre 2024
    ore 10.00
    Monticello Brianza (LC)

    Un settembre di eventi, per vivere al meglio la bellezza di Villa Greppi. In occasione della 22^ edizione di “Ville Aperte in Brianza” – progetto di valorizzazione del territorio promosso dalla Provincia di Monza e Brianza – Villa Greppi apre le porte al pubblico e si fa cornice per un ricco cartellone di iniziative, dalle visite guidate alla Villa e al Parco alla quarta edizione di “Grandangolo – rassegna di paesaggi”, fino alla prima edizione di “Simbiosi Festival”.

    LE VISITE GUIDATE

    Tornano le visite guidate promosse dal Consorzio Brianteo Villa Greppi: in programma per sabato 14 settembre alle 10 un primo percorso nel Parco di Villa Greppi, tra esemplari grandi e dal valore ecologico, veri e propri contenitori di vita, indispensabili per la conservazione della biodiversità (costo 4 euro. Prenotazioni qui). E sempre il Parco è protagonista anche domenica 22 settembre alle 10, quando è la volta di una visita guidata per tutte le età, alla scoperta dei segreti dei suoi secolari abitanti (costo 4 euro. Prenotazioni qui). Entrambi i percorsi durano un’ora e trenta e sono a cura dell’agronomo del Consorzio Brianteo Villa Greppi Elia Galbusera.

    Il 28 e il 29 settembre la protagonista è la Villa: condotti dalle guide dell’associazione BRIG – cultura e territorio, i partecipanti andranno alla scoperta di alcune sale interne, della carpinata, del primo terrazzamento del Giardini all’italiana e delle pertinenze rustiche di Villa Greppi (orari delle visite guidate: sabato 28 settembre alle 15 e 16.45; domenica 29 settembre alle 10, 11.45, 15 e 16.45). Per partecipare è necessario prenotarsi qui. Costo 5 euro.

    GLI EVENTI COLLATERALI: SI PARTE CON IL FESTIVAL “SIMBIOSI”

    Dal 13 al 15 settembre Villa Greppi ospita la prima edizione di Simbiosi – Scienza e Arte verso nuove prospettive ambientali, un festival interamente dedicato all’ambiente promosso dall’associazione Simbio con la collaborazione del Consorzio Villa Greppi. Tra conferenze, laboratori, attività ludiche e arte, il festival vuole favorire la conoscenza di tematiche ambientali, per sensibilizzare le comunità sulle attuali sfide ecologiche, sia locali che globali. L’ingresso è libero e qui è possibile conoscere tutti gli appuntamenti in cartellone: https://festivalsimbiosi.it/

    “IL MIO DONO SONO FIORI NON RECISI” CON “BRIUP”

    Il fine settimana successivo tocca all’associazione BriUp, che dopo aver portato in Villa la terza edizione dell’omonimo festival, domenica 22 settembre a partire dalle 16 ha in cartellone l’evento “Il mio dono sono fiori non recisi”: una giornata artistica che vedrà la partecipazione di stilisti emergenti provenienti da tutta Italia e dalle principali università di moda. Tema della sfilata il giardino fiabesco, con creazioni stilistiche che evocheranno personaggi e creature fiabesche attraverso colori e sperimentazioni innovative. Oltre alla sfilata, la giornata sarà arricchita da performance e installazioni di artisti emergenti e musica live.

    TORNA “GRANDANGOLO”

    Infine, dal 26 al 29 settembre (nell’Antico Granaio di Villa Greppi) torna l’appuntamento con Grandangolo, la rassegna di paesaggi inserita nel cartellone di eventi del progetto “Album – Brianza paesaggio aperto” di BRIG e Consorzio Villa Greppi. Con direzione di Daniele Frisco e supporto organizzativo di Valentina Sala, in questa quarta edizione “Grandangolo” punta lo sguardo sulla città contemporanea: ricca di fascino, opportunità, Storia e storie, ma anche di contraddizioni e conflitti. Quattro giornate in cui, grazie alla partecipazione di importanti personalità del mondo della Cultura come Eraldo Affinati e Vittorio Magnago Lampugnani, ci si concentrerà sui paesaggi urbani, mettendone in luce i problemi più stringenti, le minacce che minano la loro stessa esistenza e gli interrogativi posti dal tempo presente: dalle città evocate e sognate alla gentrificazione, dalla turistizzazione alle questioni di genere, fino ad arrivare all’illegalità. L’ingresso è libero, qui il programma dettagliato.

    Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    ingresso libero
    Cultura
  • album

    Laboratorio creativo

    Un paese in festa

    domenica 22 Settembre 2024
    ore 10.00
    Airuno (LC)

    dalle ore 10,00 alle ore 16,00
    Laboratori creativi per bambini in occasione della festa patronale del paese presso lo stand della cooperativa Liberi Sogni. Possibilità di conoscere il progetto di agricoltura sociale di Cascina Rapello ad Aizurro e acquistare i prodotti agricoli.

    dalle ore 13,30 alle ore 15,30
    Animazione di danze popolari per tutti/e a con l’Associazione Lo stivale che balla. Un viaggio a suon di musiche popolari, brianzole e non, e di passi di danza!
    Lo Stivale che Balla è un’associazione che promuove e diffonde la danza popolare, con uno sguardo particolarmente attento (anche se non esclusivo!) a quella del nostro meraviglioso paese.

    INFO → Eventi a partecipazione libera senza prenotazione

    ———–

    Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

    > Scopri di più sul progetto Album – Brianza paesaggio aperto

    Via Postale Vecchia
    Airuno

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura