Villa Greppi per l’Arte
Villa Greppi per l‘arte è il progetto di promozione delle arti visive del Consorzio Brianteo Villa Greppi.
Corsi, conferenze laboratori, esposizioni a tema, visite guidate, incontri con artisti costituiscono l’articolato insieme di iniziative pensate per un pubblico eterogeneo con proposte sia per appassionati ed esperti, sia per chi vuole avvicinarsi all’arte.
Particolarmente approfondito è il programma di visite guidate alle più importanti mostre stagionali di musei e centri espositivi del nord Italia, sempre precedute da serate di presentazione itineranti, presso sedi messe a disposizione dai Comuni del territorio.
La direzione artistica e la progettazione delle proposte sono affidate a Simona Bartolena.
> leggi il curriculum di Simona Bartolena
La poesia muta

Dal 14 ottobre al 18 novembre 2025
“La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca”
(Leonardo da Vinci)
Prosegue il progetto del Consorzio Brianteo Villa Greppi che si propone di presentare e approfondire un’opera d’arte a ogni incontro, scegliendola tra i più grandi capolavori di tutti i tempi. Attraverso l’analisi dell’opera e il racconto della biografia dell’artista si indagano i motivi della sua importanza e della sua celebrità e si studia il momento storico-artistico in cui è stata creata.
L’edizione 2025, inserita nel progetto Fermenti cultuali e realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo, guarda all’arte lombarda ottocentesca: quattro appuntamenti pensati per presentare e approfondire la pittura al tempo di Alessandro Greppi, dal Romanticismo ai paesaggi briantei, dalla Scapigliatura al Divisionismo.
Il corso è gratuito e a cura della Dott.ssa Simona Bartolena.
> Scarica il pieghevole dell’edizione autunnale 2025
Conferenze d’Autunno

Conferenze 2024
Passeggiate virtuali nei luoghi d’arte.
Ogni incontro del ciclo “Conferenze di Primavera” 2024 vi immergerà in una visita guidata restando comodamente seduti nella sala conferenze, con percorsi a tema nelle bellezze delle città del nostro territorio, fornendo spunti utili per poi potere esplorare di persona, in autonomia, i luoghi proposti.
> Scarica il pieghevole dell’edizione autunnale 2024
AL MOMENTO NON CI SONO CONFERENZE IN CARTELLONE