Collage Festival

intrecci culturali europei

Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.

In programma nella splendida cornice di Villa Greppi, il festival unisce a eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche occasioni di approfondimento e dibattito, per riflettere sulla storia e sugli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco
Coordinamento “Visible Past”: Ilaria Farina

> Scarica il pieghevole della prima edizione

Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

  • Collage Festival

    Mostra della fotografa Lisa Borgiani

    “What is Europe to You?”

    dal 6 al 8 Giugno 2025
    ore 18.32
    Monticello Brianza (LC)

    «Le persone coinvolte sono scelte sempre a caso, magari mentre camminano per strada, e questo per avere da loro una risposta immediata, spontanea, quasi istintiva» (Lisa Borgiani)

    Collage Festival” porta al primo piano del Granaio di Villa Greppi la mostra “𝐖𝐡𝐚𝐭 𝐢𝐬 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞 𝐭𝐨 𝐘𝐨𝐮?” dell’artista Lisa Borgiani, progetto che sta girando tutta l’Europa e che attraverso ritratti di persone incontrate per strada mette in luce diversi pareri, sentimenti, speranze dei cittadini europei e non solo, chiamati a rispondere a un’unica, importante domanda:

    𝐜𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞 𝐥’𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚?

    Un dialogo tra immagini e parole. Una narrazione a più voci per riflettere, insieme, su cosa rappresenti, nell’immaginario comune, il nostro continente.

    ——

    Inaugurazione in programma per venerdì 6 giugno alle 18.30 alla presenza dell’autrice.
    Durante la presentazione i visitatori potranno stampare ed esporre, grazie alla piattaforma digitale veywall, il proprio autoritratto accompagnato da un pensiero che espliciti il suo sentimento sull’Europa.

    La mostra sarà visitabile per tutta la durata del festival.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    Venerdì 6 e domenica 8

    Dj set con Selin

    venerdì 6 Giugno 2025
    ore 19.30
    Monticello Brianza (LC)

    Selin vive il suo set come un viaggio sonoro tra afrobeat, house ed elettronica tribale. Un sound ipnotico e coinvolgente, dove ritmi orientali e occidentali si fondono in un’unica vibrazione.

    Arriva a “Collage Festival” con un doppio appuntamento:

    venerdì 6 e domenica 8 giugno, sempre alle 19.30

    Evento organizzato in collaborazione con l’associazione Rifugio

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    Concerto

    Mediterraneo – Radici d’Europa

    venerdì 6 Giugno 2025
    ore 21.30
    Monticello Brianza (LC)

    Collage Festival” porta nel cortile delle scuderie di Villa Greppi il concerto “Mediterraneo – Radici d’Europa”: un viaggio musicale attraverso le coste del  Mediterraneo, cuore pulsante dell’identità europea. Dalla Grecia alla Spagna, passando per  l’Italia meridionale e la Provenza, il concerto esplora le connessioni profonde che hanno plasmato la cultura dell’Europa, intrecciando tradizioni popolari, influenze storiche e sonorità senza tempo. Dal lirismo dei canti greci alle danze travolgenti del Sud Italia, dalle melodie occitaniche della Provenza fino alle struggenti melodie sefardite: un’esperienza sonora che invita a riscoprire il continente come culla di civiltà e crocevia culturale, dove la musica diventa un ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione.

    Armando Illario (fisarmonica, voce, percussioni, melodica)
    Caterina Sangineto (voce, flauto, arpa, salterio)
    Sergio Pugnalin (chitarra, saz, lauto, voce)
    Special guest Francesca Di Ieso (voce, tamburi)

    —-

    Prima del concerto:

    Ore 19.30 – Viale dei platani
    Apertura food truck e djset con Selin
    A cura dell’associazione Rifugio

    Selin vive il suo set come un viaggio sonoro tra afrobeat, house ed elettronica tribale. Un sound ipnotico e coinvolgente, dove ritmi orientali e occidentali si fondono in un’unica vibrazione.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    Mostra

    Standstill

    del fotografo greco Mehran Khalili

    dal 7 al 8 Giugno 2025
    ore 11.30
    Monticello Brianza (LC)

    Collage Festival” ospita la mostra Standstill del fotografo Mehran Khalili, in arrivo dalla Grecia e organizzata in collaborazione con il partner greco del progetto “Visible Past” Artifactory.

    La mostra, allestita nel Seminterrato del Granaio, è una selezione di scatti realizzati tra il 2010 e il 2016 indaga il tema della crisi economica in Grecia.

    «Per me — uno straniero che vive ad Atene — la Grecia è una terra bella e affascinante, piena di luce e di vita. Ma è anche un luogo che, a partire dal 2009, ha subito una crisi economica e sociale senza precedenti, vittima del più duro programma di austerità mai attuato in Europa. Queste foto, scattate in tutta la Grecia tra il 2010 e il 2016, sono la mia interpretazione di come un popolo orgoglioso reagisca quando il terreno gli crolla sotto i piedi».

    (Mehran Khalili)

    Info → La mostra è visitabile nelle giornate di sabato e domenica, dalle 11.30 alle 23. Durante l’apertura sono previste visite guidate a cura del fotografo.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    Mostra

    Imprint

    del fotografo greco Akis Detsis

    dal 7 al 8 Giugno 2025
    ore 11.30
    Monticello Brianza (LC)

    Collage Festival” ospita la mostra Imprint del fotografo greco Akis Detsis, in arrivo dalla Grecia e organizzata in collaborazione con il partner greco del progetto “Visible Past” Artifactory.

    La mostra, allestita nel Seminterrato del Granaio, è una riflessione sull’impatto che l’uomo ha avuto sull’ambiente e sui passaggi greci.

    «Nelle mie occasionali fughe dalla città in cui vivo, mi aggiro per la campagna, in luoghi che ho già visitato in passato o che mi sono sconosciuti. Spesso ritorno in posti familiari che ricordo ancora come naturali, incontaminati e ideali. Ma mi rendo conto sempre più spesso che il paesaggio appare in una forma diversa da quella impressa nella mia memoria, una forma ormai sempre più determinata dall’intervento umano.
    Vedo cose che un tempo esistevano, ma che ora non ci sono più. Il mio sguardo è attratto da spazi abbandonati, da forme innaturali, da strutture bizzarre, resti della presenza umana. Cerco di andare oltre i fatti, di comprendere il significato del nuovo scenario che si dispiega davanti a me».

    (Akis Detsis)

    Info → La mostra è visitabile nelle giornate di sabato e domenica, dalle 11.30 alle 23. Durante l’apertura sono previste visite guidate a cura del fotografo.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    Mostra

    Dialogue with Aphrodite

    di Mady Lykeridou

    dal 7 al 8 Giugno 2025
    ore 11.30
    Monticello Brianza (LC)

    Collage Festival” ospita la mostra Dialogue with Aphrodite di Mady Lykeridou, in arrivo dalla Grecia e organizzata in collaborazione con il partner greco del progetto “Visible Past” Artifactory.

    La mostra, allestita nel Seminterrato del Granaio, è un originale dialogo tra il patrimonio classico e l’identità europea contemporanea.

    «Dialogue with Aphrodite è un progetto fotografico partecipativo creato per commemorare il 200° anniversario della scoperta dell’Afrodite di Milo, sull’isola dove fu ritrovata. Un totale di 132 residenti permanenti ha preso parte al progetto, esprimendo il proprio legame emotivo, politico e personale con la statua.
    Attraverso diverse forme di espressione — testi, schizzi, disegni e collage — sono intervenuti sulle mie fotografie in bianco e nero della serie Le Afrodite di Milo, che ritraggono repliche della dea come le ho scoperte in case, cortili, negozi e altri angoli inaspettati dell’isola. Più che un semplice progetto artistico partecipativo, è diventato una voce da Milo all’Europa, una riflessione sul patrimonio culturale, sull’identità e sul diritto di ogni comunità, per quanto piccola, di raccontare la propria storia».

    (Mady Lykeridou)

    Info → La mostra è visitabile nelle giornate di sabato e domenica, dalle 11.30 alle 23. Durante l’apertura sono previste visite guidate a cura del fotografo.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    Installazione

    The MotherWound

    dell'artista greca Ermina Apostolaki

    dal 7 al 8 Giugno 2025
    ore 11.30
    Monticello Brianza (LC)

    Collage Festival” ospita l’installazione The MotherWound dell’artista greca Ermina Apostolaki, in arrivo dalla Grecia e organizzata in collaborazione con il partner greco del progetto “Visible Past” Artifactory.

    Un’installazione di arte tessile allestita nella sala del Cannicciato e che esplora i temi della memoria, del trauma e della maternità nel contesto storico dell’emigrazione greca in Germania dopo la Seconda guerra mondiale.

    «L’opera riflette sullo sradicamento e sulla resilienza attraverso il ricamo, il canto e la narrazione, con particolare attenzione al ruolo delle donne all’interno delle strutture patriarcali. L’installazione comprende 15 fazzoletti ricamati—ognuno rappresentante una fermata del treno lungo il percorso migratorio—accompagnati da un video della performance originale».

    (Ermina Apostolaki)

    Info → L’installazione è visitabile nelle giornate di sabato e domenica, dalle 11.30 alle 23. Domenica alle 17 è prevista una performance dell’artista.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    A cura di BRIG

    Visite guidate a Villa Greppi

    sabato 7 Giugno 2025
    ore 11.30
    Monticello Brianza (LC)

    In occasione di “Collage Festival” apriamo le porte di Villa Greppi ai visitatori! Due visite guidate – sabato 7 e domenica 8 giugno, sempre alle 11.30 – per andare alla scoperta della Villa e dei suoi giardini.

    INFO – Ingresso: 5 euro
    Prenotazione obbligatoria.
    Iscrizioni entro giovedì 5 giugno scrivendo ad attivitaculturali@villagreppi.it e indicando la data scelta.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    Cultura
  • Collage Festival

    Speech in inglese

    From the Agora to the skateboarding plaza

    What connects Europeans through space and time?

    sabato 7 Giugno 2025
    ore 14.00
    Monticello Brianza (LC)

    Collage Festival” ospita il giornalista portoghese Viriato Villa-Boas grazie alla collaborazione del partner del progetto “Visible Past” Contextos.

    Grazie al suo intervento dal titolo “From the Agora to the skateboarding plaza: what connects Europeans through space and time?” esploriamo l’evoluzione del concetto di piazza nella storia europea.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    "Europa Café" - Conferenza

    Sketches from Europe. Per una storia fotografica dell’Europa

    con Andrea Zannini

    sabato 7 Giugno 2025
    ore 15.00
    Monticello Brianza (LC)

    Quali sono le immagini che hanno “costruito” l’Europa contemporanea? Dall’inizio del Novecento fino ad oggi la storia d’Europa è fatta di volti, situazioni, eventi catturati per sempre dall’occhio fotografico.

    Professore di Storia dell’Europa all’Università degli Studi di Udine e autore, tra gli altri, del volume “Storia minima d’Europa”, Andrea Zannini è ospite di “Collage Festival” e ci guida in un viaggio per immagini attraverso il Novecento e oltre, evidenziando i momenti chiave che hanno dato forma alla realtà odierna.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    "Europa Café" - Presentazione del libro

    Racconti della Resistenza europea

    con Gabriele Pedullà

    sabato 7 Giugno 2025
    ore 16.30
    Monticello Brianza (LC)

    La letteratura permette di ricomporre la grande avventura partigiana in Europa: da Camus a Brecht, da Saint-Exupéry a Fallada, da Pahor a Duras, oltre trenta voci illuminano le passioni di una stagione al tempo stesso cupissima ed entusiasmante, facendo rivivere le palpitazioni e gli ideali, le sofferenze e le speranze di allora.

    Ne parliamo a “Collage Festival” con Gabriele Pedullà, professore di Letteratura italiana all’Università di Roma Tre, critico letterario, scrittore e autore del libro “Racconti della Resistenza europea” (Einaudi).

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    "Europa Café" - Conferenza

    Passati difficili. I casi portoghese e dell’Europa post-comunista

    con João Avelãs Nunes e Andrea Borelli

    sabato 7 Giugno 2025
    ore 18.00
    Monticello Brianza (LC)

    A “Collage Festival”  parliamo delle politiche della memoria in paesi che hanno vissuto regimi dittatoriali, tra memoria pubblica e uso politico della Storia.

    →Il caso portoghese
    Con João Paulo Avelãs Nunes, Professore di Storia Contemporanea all’Università di Coimbra (con traduzione in italiano)

    →Il caso dell’Europa post-comunista

    Con Andrea Borelli, docente di Storia dell’Europa orientale all’Università di Pisa e studioso di politica estera sovietica, politiche della memoria nella Russia post 1991 e storia del pensiero politico.

    Gli anni dal 1989 al 1991 hanno visto la rapida sparizione dei regimi comunisti nell’Europa orientale, con una  connessa ricomposizione identitaria e memoriale nei singoli Stati dovuta all’abbandono dei vecchi modelli veicolati dal “socialismo reale”. In questo intervento si cercherà di tracciare alcune traiettorie esplicative delle trasformazioni messe in moto alla fine del XX secolo; in particolare verranno mostrati i casi di Ungheria, Ucraina e Russia. Attraverso questo confronto comparativo sarà possibile misurare cambiamenti, continuità e rotture che caratterizzano in modo differente le politiche memoriali e la memoria pubblica dei paesi post-comunisti dell’Est europeo.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    Anteprima di "Suoni Mobili" 2025

    La musica diSturba

    con Valeria Sturba

    sabato 7 Giugno 2025
    ore 21.30
    Monticello Brianza (LC)

    Collage Festival” porta nel Giardino all’italiana di Villa Greppi il concerto “La musica diSturba”, preceduto a partire dalle 19.30 dalla “Visita visionaria” con la Conferenza sul niente di John Cage, da ascoltare in cuffia wireless girovagando per il parco.

    h. 21.30 Valeria Sturba – voce, violino, theremin, elettronica, giocattoli, loop station
    Con presentazione a cura di Saul Beretta

    Polistrumentista, cantante e compositrice, Valeria Sturba pizzica corde, spinge pulsanti e gira
    manopole. Con la sua scatolina blu aggiunge e moltiplica suoni, creando dei piccoli mondi
    paralleli in cui voci soavi si confondono con i theremin, maiali gialli diventano cantanti e canzoni
    dolci e malinconiche sprofondano in abissi di noise.

    —-

    Prima del concerto:

    Ore 19.30 – Viale dei platani
    Apertura food truck 

    Per la “Visita visionaria” è richiesto un contributo di 3 euro.
    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    "Europa Café" - Conferenza

    Atlante delle città eterne. Itinerari e voci nell’Europa delle idee

    con Fernando Gentilini

    domenica 8 Giugno 2025
    ore 15.00
    Monticello Brianza (LC)

    Collage Festival” ospita Fernando Gentilini, autore del libro “Atlante delle città eterne. Itinerari e voci nell’Europa delle idee” (Baldini+Castoldi).

    Diplomatico di professione con alle spalle un’esperienza ventennale in gestione di crisi internazionali, affari europei e multilaterali, Fernando Gentilini si fa guidare dalle voci degli scrittori, degli artisti, dei santi e dei filosofi che hanno abitato le nostre città prima di noi, dalla Londra vittoriana di Bram Stoker alla Sarajevo suicida di Predrag Matvejević, dalla Parigi romantica di Edith Piaf alla Pietroburgo di Iosif Brodskij, che ciclicamente risorge dall’acqua.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    "Europa Café" - Conferenza

    Dall’Unione dei mercati all’Unione politica. Problemi e prospettive

    con Piero Graglia

    domenica 8 Giugno 2025
    ore 16.30
    Monticello Brianza (LC)

    Una riflessione sul modello di integrazione politica che ha preso forma da Ventotene in poi, anche attraverso diverse fasi, la più importante delle quali è stato il progetto Spinelli del 1980-1984, preparato dal Parlamento europeo.

    Ne parliamo a “Collage Festival” con Piero Graglia, professore di Storia delle Relazioni internazionali all’Università degli Studi di Milano che nel corso del suo intervento metterà in luce anche la grande assente: la politica estera e di difesa nella prospettiva attuale.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    "Europa Café" - Conferenza

    L’islam in Europa sta diventando islam europeo? Il mutamento come regola

    con Stefano Allievi

    domenica 8 Giugno 2025
    ore 18.00
    Monticello Brianza (LC)

    L’islam è diventato la seconda religione, o la prima delle minoranze, in tutta Europa.
    Come si trasforma? E quali trasformazioni implica per le società europee?

    Ne parliamo a “Collage Festival” con Stefano Allievi, professore di Sociologia e direttore del Master sull’Islam in Europa dell’Università di Padova.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura
  • Collage Festival

    Spettacolo teatrale

    Figlie dell’epoca

    di e con Roberta Biagiarelli

    domenica 8 Giugno 2025
    ore 21.00
    Monticello Brianza (LC)

    Chiudiamo l’edizione 2025 di “Collage Festival” con lo spettacolo “FIGLIE DELL’EPOCA“, di e con Roberta Biagiarelli.

    La Prima guerra mondiale ha segnato duramente gli europei e rappresenta uno degli eventi più drammatici di una comune storia continentale. Con questo spettacolo, Roberta Biagiarelli racconta la Grande Guerra attraverso lo sguardo di donne intellettuali, pensatrici, pacifiste e intreccia frammenti di memorie personali e collettive, facendo luce su eventi meno noti all’interno della cornice di una delle più grandi carneficine della storia.
    Il 28 aprile 1915 oltre mille donne provenienti da tutto il mondo convocano a L’Aja il primo Congresso Internazionale femminile. Attraversando i confini di un continente in guerra, donne da tutta Europa e dall’America sono protagoniste di un evento pionieristico per promuovere il dialogo, opporsi alla guerra, costruire una cultura di pace rivolta alle giovani generazioni e chiedere agli uomini al potere di sedersi a un tavolo e iniziare le trattative.

    —–

    > Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025

    Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme
    per dare forma a un’unica, variegata opera. Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa
    promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi
    fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
    Un festival che ad eventi culturali come mostre, concerti, performance teatrali e artistiche unisce occasioni di approfondimento e dibattito, per indagare la storia e gli elementi culturali che hanno contribuito alla costruzione dell’idea stessa d’Europa, guardare al presente con focus su temi epocali del mondo di oggi e immaginare possibili scenari futuri.

    Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco

    Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea
    (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio
    Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory
    (Grecia) e Sapere Aude (Austria).

    Auditorium Scuola Secondaria I grado
    Via Diaz 2
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura