A “Collage Festival” parliamo delle politiche della memoria in paesi che hanno vissuto regimi dittatoriali, tra memoria pubblica e uso politico della Storia.
→Il caso portoghese
Con João Paulo Avelãs Nunes, Professore di Storia Contemporanea all’Università di Coimbra (con traduzione in italiano)
→Il caso dell’Europa post-comunista
Con Andrea Borelli, docente di Storia dell’Europa orientale all’Università di Pisa e studioso di politica estera sovietica, politiche della memoria nella Russia post 1991 e storia del pensiero politico.
Gli anni dal 1989 al 1991 hanno visto la rapida sparizione dei regimi comunisti nell’Europa orientale, con una connessa ricomposizione identitaria e memoriale nei singoli Stati dovuta all’abbandono dei vecchi modelli veicolati dal “socialismo reale”. In questo intervento si cercherà di tracciare alcune traiettorie esplicative delle trasformazioni messe in moto alla fine del XX secolo; in particolare verranno mostrati i casi di Ungheria, Ucraina e Russia. Attraverso questo confronto comparativo sarà possibile misurare cambiamenti, continuità e rotture che caratterizzano in modo differente le politiche memoriali e la memoria pubblica dei paesi post-comunisti dell’Est europeo.
—–
> Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025
Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme per dare forma a un’unica, variegata opera.
Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco
Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory (Grecia) e Sapere Aude (Austria).
Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Antico Granaio di Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza