“Collage Festival” porta nel cortile delle scuderie di Villa Greppi il concerto “Mediterraneo – Radici d’Europa”: un viaggio musicale attraverso le coste del Mediterraneo, cuore pulsante dell’identità europea. Dalla Grecia alla Spagna, passando per l’Italia meridionale e la Provenza, il concerto esplora le connessioni profonde che hanno plasmato la cultura dell’Europa, intrecciando tradizioni popolari, influenze storiche e sonorità senza tempo. Dal lirismo dei canti greci alle danze travolgenti del Sud Italia, dalle melodie occitaniche della Provenza fino alle struggenti melodie sefardite: un’esperienza sonora che invita a riscoprire il continente come culla di civiltà e crocevia culturale, dove la musica diventa un ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione.
Armando Illario (fisarmonica, voce, percussioni, melodica)
Caterina Sangineto (voce, flauto, arpa, salterio)
Sergio Pugnalin (chitarra, saz, lauto, voce)
Special guest Francesca Di Ieso (voce, tamburi)
—-
Prima del concerto:
Ore 19.30 – Viale dei platani
Apertura food truck e djset con Selin
A cura dell’associazione Rifugio
Selin vive il suo set come un viaggio sonoro tra afrobeat, house ed elettronica tribale. Un sound ipnotico e coinvolgente, dove ritmi orientali e occidentali si fondono in un’unica vibrazione.
—–
> Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025
Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme per dare forma a un’unica, variegata opera.
Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco
Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory (Grecia) e Sapere Aude (Austria).
Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Cortile delle scuderie di Villa Greppi
Via Monte Grappa 21
Monticello Brianza