“Collage Festival” ospita la mostra Imprint del fotografo greco Akis Detsis, in arrivo dalla Grecia e organizzata in collaborazione con il partner greco del progetto “Visible Past” Artifactory.
La mostra, allestita nel Seminterrato del Granaio, è una riflessione sull’impatto che l’uomo ha avuto sull’ambiente e sui passaggi greci.
«Nelle mie occasionali fughe dalla città in cui vivo, mi aggiro per la campagna, in luoghi che ho già visitato in passato o che mi sono sconosciuti. Spesso ritorno in posti familiari che ricordo ancora come naturali, incontaminati e ideali. Ma mi rendo conto sempre più spesso che il paesaggio appare in una forma diversa da quella impressa nella mia memoria, una forma ormai sempre più determinata dall’intervento umano.
Vedo cose che un tempo esistevano, ma che ora non ci sono più. Il mio sguardo è attratto da spazi abbandonati, da forme innaturali, da strutture bizzarre, resti della presenza umana. Cerco di andare oltre i fatti, di comprendere il significato del nuovo scenario che si dispiega davanti a me».
(Akis Detsis)
Info → La mostra è visitabile nelle giornate di sabato e domenica, dalle 11.30 alle 23. Durante l’apertura sono previste visite guidate a cura del fotografo.
—–
> Scopri il programma dettagliato di Collage Festival 2025
Materiali diversi: ritagliati, incollati, sovrapposti in un modo apparentemente casuale, e invece insieme per dare forma a un’unica, variegata opera.
Collage Festival parla di intrecci culturali europei: un’iniziativa promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi per riflettere sull’Europa e sugli europei, sugli elementi fondanti di un’identità diversificata e in costante trasformazione, sulle sfide di oggi.
Ideazione e direzione artistica: Valentina Sala e Daniele Frisco
Festival promosso nell’ambito del progetto europeo “Visible Past”, finanziato dall’Unione Europea (nell’ambito della call “European Remembrance CERV-2023-Citizens-Rem”) e con capofila il Consorzio Brianteo Villa Greppi. Partner di progetto: Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Artifactory (Grecia) e Sapere Aude (Austria).
Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Villa Greppi
via Monte Grappa, 21
Monticello Brianza