Ultimi eventi conclusi 2025

  •  

    Musica antimafia 2025

    Massimo Bubola in “TUTTI ASSOLTI”

    sabato 22 Marzo 2025
    ore 21.00
    Monticello Brianza (LC)

    In occasione della Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Consorzio Brianteo Villa Greppi ospita Massico Bubola, tra i più importanti cantautori italiani degli ultimi cinquant’anni e strettissimo collaboratore di Fabrizio De André. Una serata in cui l’artista, noto per la sua musica d’autore che fonde elementi di folk e rock, propone una selezione di canzoni dal suo repertorio con protagonisti temi quali la giustizia e la legalità.

    Dalla ballata Don Raffaè, scritta con De André e dedicata al rapporto paradossale fra una guardia carceraria e un boss della Camorra, a Tutti Assolti, brano che dà il titolo al concerto e che punta l’attenzione sulle tante assoluzioni a politici implicati in casi di collusione con organizzazioni criminali; dalla canzone scritta nel 1992 su un baby killer napoletano Alì Zazà alla controversa morte di Pier Paolo Pasolini in Una storia sbagliata. Un programma che include anche pezzi che mettono al centro le ingiustizie sociali e la difesa degli oppressi: ne è un esempio Fiume San Creek, scritta sempre con De André e dedicata al massacro di pellerossa avvenuto nel 1864 in Colorado.

    Prima del concerto è possibile cenare nel suggestivo contesto di Villa Greppi con le proposte de Il Mago dei Fornelli, create con ingredienti provenienti da piccoli produttori.

    Menù con primo a scelta tra Risotto alla Monzese (con salsiccia e crema di zafferano) e Risotto cremoso rosa (con salsa di barbabietola, caprino e mandorle, al profumo di limone e timo), accompagnato da una cheesecake al bicchiere con crumble al cacao, cioccolato e pere.

    Disponibile servizio bar con acqua, caffè, tisane, bibite, birra e vino da agricoltura biologica.

    Orario cucina: 19.00-20.45

    Prenotazione obbligatoria entro giovedì 20 marzo scrivendo all’indirizzo email attivitaculturali@villagreppi.it, indicando il primo scelto e segnalando eventuali intolleranze e/o allergie e/o esigenze alimentari.

    Antico Granaio di Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Musica
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Musica
  • Percorsi nella memoria

    Spettacolo di e con Paolo Floris

    “STORIA DI UN UOMO MAGRO”

    venerdì 24 Gennaio 2025
    ore 21.00
    Monticello Brianza (LC)

    L’edizione 2025 di Percorsi nella Memoria ha per titolo “Nuovi ordini. L’Europa secondo il nazifascismo” perché vuole approfondire, con il suo consueto approccio multidisciplinare, i modelli d’Europa che i nazisti e i loro alleati hanno prima progettato e poi messo in atto durante gli anni Trenta e Quaranta.

    Nuovi ordini sono i piani di espansione hitleriani per la costruzione di un grande spazio tedesco e nazista;
    nuovi ordini sono i progetti per un’Europa fascista portati avanti dall’Italia di Mussolini;
    nuovi ordini sono anche le disposizioni a cui hanno dovuto sottostare gli europei dominati dal nazifascismo durante gli anni del conflitto mondiale;
    nuovi e violenti ordini sono stati quelli che hanno permesso la deportazione e lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti del nostro continente.

    Ordini attuati sempre con il coinvolgimento di collaborazionisti, che per varie ragioni si sono schierati dalla parte degli occupanti, e un ordine, quello messo in atto da Hitler, che non era solo politico ma anche culturale, in grado di modificare radicalmente l’arte, l’architettura e l’urbanistica della nuova Germania “padrona d’Europa”.

    Direzione scientifica a cura del Dott. Daniele Frisco

    > Scarica il programma dettagliato

    Venerdì 24 gennaio
    Ore 21:00
    MONTICELLO B.ZA (LC)
    Antico Granaio di Villa Greppi, via Monte Grappa, 21

    “STORIA DI UN UOMO MAGRO”

    La grande storia è fatta di tante piccole storie, storie di piccoli paesi e di piccoli uomini, resi grandi dalla sofferenza e dalla drammaticità degli eventi bellici. “Storia di un uomo magro” è la storia di uno di loro: magro, povero, “che vive in un paese povero, con gente che vive in case povere, senza luce”. Magro, ma non troppo magro da non partire e “andare a fare la guerra”. Magro, ma non così magro da non imbracciare un fucile e andare in Jugoslavia. Una missione semplice, avevano detto, che però si trasforma presto in un inferno: neve e gelo con le scarpe di cartone a combattere una guerra persa in partenza. L’armistizio dell’8 settembre sembra ridare speranza, e invece Vittorio, sempre più magro, da soldato si trasforma in prigioniero di guerra. E dalla Jugoslavia viene portato in Germania.
    “Storia di un uomo magro” è la storia di un piccolo grande eroe italiano, sardo, magro, ma non così magro da essere bruciato in un forno dai nazisti. È la storia di un uomo magro che resterà vivo per due chili.

    Antico Granaio di Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Cultura
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Cultura