Lectura Dantis
nei luoghi d’arte
della Brianza

La rassegna
Lectura Dantis è la rassegna che caratterizza i pomeriggi domenicali del Consorzio Brianteo Villa Greppi, occasione per riscoprire, in una formula inedita, alcuni luoghi significativi della Brianza, vivendoli come suggestiva cornice di lezioni interamente dedicate alla “Lectura Dantis”.
I siti scelti sono chiesine, borghi, cascine, ville storiche straordinariamente aperte per l’occasione. Preziosi luoghi per storia e testimonianze artistiche, perle nascoste che si svelano e, in un’unica serata, si trasformano in accoglienti teatri in cui far risuonare i versi immortali di Dante Alighieri, dando vita ad affascinanti incontri con i protagonisti della Divina Commedia.
Il progetto artistico
Il programma di ogni singola serata prevede la visita guidata ai luoghi, tenuta da guide abilitate che vantano profonda conoscenza del territorio brianzolo, seguita dalla “Lectura Dantis” affidata al brillantissimo talento narrativo di Claudia Crevenna, che prende per mano gli spettatori introducendoli alla conoscenza dell’aldilà dantesco.
La rassegna è concepita e organizzata dall’associazione BRIG – cultura e territorio per il Consorzio Brianteo Villa Greppi.
L'organizzazione
A causa della ridotta capienza dei luoghi di visita, la prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro le ore 12.00 del venerdì precedente la data scelta, scrivendo a: attivitaculturali@villagreppi.it
Tutti gli eventi sono organizzati in sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti.
Gli appuntamenti prevedono percorsi guidati a piedi. Sono consigliate calzature da cammino.
> Scarica il depliant dell’edizione 2020: Le ultime bolge dell’ottavo cerchio