IterFestival
Festival letterario
Iter è percorso, via, cammino, passaggio. Viaggio.
Ogni viaggio, che sia fisico o mentale, reale o di sogno, percorso a piedi o a bordo di un mezzo di trasporto, breve o lungo, si caratterizza per un aspetto fondamentale: l’andare.
Andare, spostarsi vuol dire sempre anche cercare, e la ricerca porta incontri, sorprese, ostacoli da superare.
Viaggiare è stupirsi, è scoprire, mettersi in gioco. Viaggiando, si cambia e si diventa grandi, ogni volta un po’.
Iter conduce attraverso i nostri luoghi, proponendo incontri con autori legati al territorio e alla nostra storia; cammina su sentieri letterari, lambendo gli ambiti della musica e dell’arte; si apre a orizzonti più ampi, facendoci conoscere grandi autori e le loro storie.
IterFestival 2021
arte

“Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima.”
(George Bernard Shaw)
È ormai quasi un anno che ci è precluso di vivere con il nostro corpo tutto ciò che per noi è Arte: avvicinarsi ad una tela quasi per sentirne l’odore, girovagare tra le stanze di una villa di delizia, mettersi comodi sulla poltrona di un cinema, chiudere gli occhi durante un concerto, chiedere l’autografo alla fine di una presentazione, battere le mani per far tornare
gli attori in scena.
Per fortuna la Letteratura ancora ci parla, ci scava dentro, ci emoziona. Ci ricorda che la nostra stessa vita è una preziosa opera d’arte.
l’arte di sbagliare è cadere e rialzarsi in cerca della felicità
l’arte di farsi strada fa emergere caratteri indomiti
l’arte del disegno brutto ti libera dal giudizio
l’arte di immergersi nella memoria ci conduce tra i coralli
l’arte di trovare l’equilibrio è una ricerca lunga una vita
l’arte di sopravvivere è come una luce che, dal buio, brucia gli occhi
l’arte di agire produce frutti aspri e dolci
l’arte di fuggire ti fa tornare dove si trova il cuore
l’arte di lottare ha il colore fragile del papavero
l’arte di porsi le giuste domande viaggia sul filo dell’umorismo
l’arte di raccontare una storia annulla il tempo e lo spazio
l’arte di rincorrere il vento ti fa sorridere fra le lacrime
l’arte di inseguire i desideri conduce tra antiche dimore
_
direzione artistica
Martina Garancini e Claudia Frauto
de Lo Sciame Libri di Arcore
moderatrice degli incontri
Martina Garancini
> Collegati negli orari della diretta e clicca qui per seguirla