Con l’intento di trovare nel passato alcuni strumenti indispensabili per leggere il presente, Alessandra Gissi, professoressa di Storia contemporanea all’Università L’Orientale di Napoli, ripercorre la storia delle donne tra la Prima guerra mondiale e l’avvento della Repubblica, approfondendo temi quali la partecipazione politica, la cittadinanza e l’appartenenza nazionale, il lavoro e il welfare.
Incontro nell’ambito della rassegna “1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia”, curata dal referente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco e in programma dal 30 ottobre al 14 dicembre 2025
> Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti
————–
A 110 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra e a 80 anni dalla liberazione del nostro paese dal nazifascismo, Tracce della Storia 2025 racconta da diversi punti di vista e prospettive l’Italia dal 1915 al 1945. Due guerre mondiali, un regime totalitario, occupazioni militari, guerre civili e coloniali, una guerra di liberazione: trent’anni sconvolgenti in cui la storia ha accelerato e ha cambiato per sempre il Paese.
Durante i cinque incontri in programma approfondiremo due anni centrali per la storia d’Italia: il 1915, inizio del Secolo Breve italiano, e il 1945, che ha segnato la fine di un mondo e allo stesso tempo un nuovo inizio. Parleremo, inoltre, di temi che hanno attraversato tutto il trentennio, analizzati con uno sguardo di lungo periodo: dalla guerra alla storia delle donne, fino ad arrivare all’antifascismo.
> Scopri di più su Tracce della Storia
Villa Borromeo
Largo V. Vela 1
Arcore