Ultimi eventi conclusi 2023

  • L’ultima luna d’estate

    Spettacolo per famiglie

    Raperonzola

    domenica 3 Settembre 2023
    ore 16.30
    Missaglia (LC)

    Un festival che da 26 anni valorizza la sacralità e l’unicità dell’arte dal vivo, contrapponendosi
    all’omologazione e proponendo teatro all’aperto, in contesti di rara bellezza ed eleganza,
    spesso poco noti agli stessi abitanti del territorio.

    Da venerdì 25 agosto a domenica 3 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival di Consorzio Brianteo Villa Greppi e Teatro Invito che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per domenica 3 settembre alle 16.30 a Missaglia Raperonzola del Teatro dell’Erba Matta, avventura di una fanciulla dalle lunghe trecce e di un’orca che la tiene prigioniera in una torre in cui i protagonisti sono grandi pupazzi mossi a vista dal narratore che convive con loro, raccontando, litigando e muovendo tutto in un’armonia di suoni e rumori che ne caratterizzano gli stati d’animo.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Monastero della Misericordia
    via Misericordia
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro
  • L’ultima luna d’estate

    Spettacolo teatrale

    Poco più di un fatto personale

    venerdì 1 Settembre 2023
    ore 21.00
    Sirone (LC)

    Un festival che da 26 anni valorizza la sacralità e l’unicità dell’arte dal vivo, contrapponendosi
    all’omologazione e proponendo teatro all’aperto, in contesti di rara bellezza ed eleganza,
    spesso poco noti agli stessi abitanti del territorio.

    Da venerdì 25 agosto a domenica 3 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival di Consorzio Brianteo Villa Greppi e Teatro Invito che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per venerdì 1 settembre alle 21 a Sirone Poco più di un fatto personale di Karakorum e La Confraternita del Chianti. Un lavoro che partendo dal fatto di cronaca delle cosidette “Bestie di Satana”,
    una setta colpevole di tre omicidi e un’induzione al suicidio, e dalle esperienze dell’autore Marco
    Di Stefano, vuole indagare su quel vuoto che tutti abbiamo sentito quando avevamo 17 anni e non
    sapevamo chi o cosa saremmo diventati.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Cortile del Municipio
    via Molteni
    Sirone

    guarda sulla mappa >

    Teatro

    In caso di maltempo: CineTeatro Parrocchiale, via Papa Giovanni XXIII

    scarica il depliant
    Teatro
  • L’ultima luna d’estate

    Spettacolo teatrale

    Suck my Iperuranio

    giovedì 31 Agosto 2023
    ore 21.00
    Bulciago (LC)

    Un festival che da 26 anni valorizza la sacralità e l’unicità dell’arte dal vivo, contrapponendosi
    all’omologazione e proponendo teatro all’aperto, in contesti di rara bellezza ed eleganza,
    spesso poco noti agli stessi abitanti del territorio.

    Da venerdì 25 agosto a domenica 3 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival di Consorzio Brianteo Villa Greppi e Teatro Invito che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per giovedì 31 agosto alle 21 a Bulciago Suck my Iperuranio di Giovanni Onorato, vincitore di Luna Crescente ’22. Scrittura originale per attore solo, lo spettacolo si ispira ai racconti di Heinrich
    Böll, che ironizza, gioca e si fa beffa delle sofferenze d’amor perduto e in cui la stand-up comedy
    diviene strumento narrativo a servizio della performance. Un comico chiuso nella sua stanza sta
    cercando di dimenticare il suo amore perduto e lo fa sforzandosi di provare i suoi sketch, che
    purtroppo non lo fanno più ridere.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Piccolo Museo della Tradizione Contadina,
    via Parini
    Bulciago

    guarda sulla mappa >

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro
  • L’ultima luna d’estate

    Spettacolo teatrale

    La colonna infame

    mercoledì 30 Agosto 2023
    ore 21.00
    Missaglia (LC)

    Un festival che da 26 anni valorizza la sacralità e l’unicità dell’arte dal vivo, contrapponendosi
    all’omologazione e proponendo teatro all’aperto, in contesti di rara bellezza ed eleganza,
    spesso poco noti agli stessi abitanti del territorio.

    Da venerdì 25 agosto a domenica 3 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival di Consorzio Brianteo Villa Greppi e Teatro Invito che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per mercoledì 30 agosto alle 21 a Missaglia La Colonna Infame, produzione Teatro
    Invito in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Quasi fosse un “legal
    thriller”, lo spettacolo è un concerto teatrale per voci e chitarra dove suoni, rumori e canti
    richiamano preghiere e gemiti. In scena due leggii, una sedia e tre piantane che alludono a patiboli,
    macchine da tortura, croci. Sullo sfondo l’attualità, perché “le istituzioni più assurde hanno
    sostenitori finché non sono morte del tutto, e spesso anche dopo, per la ragione stessa che sono
    potute vivere”.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Monastero della Misericordia
    via Misericordia
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro
  • L’ultima luna d’estate

    Contest compagnie under 30

    PREMIO LUNA CRESCENTE

    lunedì 28 Agosto 2023
    ore 21.00
    Viganò (LC)

    Un festival che da 26 anni valorizza la sacralità e l’unicità dell’arte dal vivo, contrapponendosi
    all’omologazione e proponendo teatro all’aperto, in contesti di rara bellezza ed eleganza,
    spesso poco noti agli stessi abitanti del territorio.

    Da venerdì 25 agosto a domenica 3 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival di Consorzio Brianteo Villa Greppi e Teatro Invito che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per lunedì 28 agosto alle 21 a Viganò il Premio Luna Crescente con le Compagnie under 30, spazio dedicato alle giovani generazioni – selezionate con una call aperta – che potranno mostrare nel corso della serata brevi trailer dei loro spettacoli. Sarà il pubblico a votarli e lo spettacolo favorito parteciperà all’edizione Ultima Luna 2024.

    • Dramma ferroviario – direzione Petuški di BEAT teatro, di Fabio Casano con la regia di Arianna Sorci,
      storia di un viaggio in treno scandito da incontri inconsueti, visioni fantastiche e sbronze epocali;
    • Mi manca Van Gogh, ironico monologo scritto, diretto e interpretato dall’artista romana Francesca
      Astrei, la cui biografia si mescola a quella dell’artista olandese tra aneddoti, fobie, speranze e
      disillusioni;
    • I ragazzi e Guillaume, a tavola!, one man show autobiografico, profondo, sottile, ironico e divertentissimo diretto e interpretato da Alberto Viscardi.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Cortile Municipio, via Risorgimento 24
    Viganò

    guarda sulla mappa >

    Teatro

    In caso di maltempo: Palestra comunale, via L. Da Vinci

    scarica il depliant
    Teatro
  • L’ultima luna d’estate

    Spettacolo teatrale

    Stavolta e mai più

    domenica 27 Agosto 2023
    ore 21.00
    Monticello Brianza (LC)

    Un festival che da 26 anni valorizza la sacralità e l’unicità dell’arte dal vivo, contrapponendosi
    all’omologazione e proponendo teatro all’aperto, in contesti di rara bellezza ed eleganza,
    spesso poco noti agli stessi abitanti del territorio.

    Da venerdì 25 agosto a domenica 3 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival di Consorzio Brianteo Villa Greppi e Teatro Invito che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per domenica 27 agosto alle 21 a Villa Greppi di Monticello Brianza Stavolta e mai più, monologo con il giovane e talentuoso Elio D’Alessandro. Estate, sabato sera alla pineta. Michele ha vent’anni e un’estrazione proletaria. Quella sera, per permettersi i cocktail, le scarpe, gli scooter, le camicie e tutto ciò che invidia ai suoi coetanei di diversa estrazione sociale, decide di vendere le collanine della comunione e partire alla volta di Napoli per investire il ricavato in fumo da spacciare.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro
  • L’ultima luna d’estate

    Spettacolo teatrale

    Un bès. Antonio Ligabue

    venerdì 25 Agosto 2023
    ore 21.00
    Casatenovo (LC)

    Un festival che da 26 anni valorizza la sacralità e l’unicità dell’arte dal vivo, contrapponendosi
    all’omologazione e proponendo teatro all’aperto, in contesti di rara bellezza ed eleganza,
    spesso poco noti agli stessi abitanti del territorio.

    Da venerdì 25 agosto a domenica 3 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival di Consorzio Brianteo Villa Greppi e Teatro Invito che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per venerdì 25 agosto alle 21 Un bès. Antonio Ligabue (Premio Ubu 2013 come migliore attore e Premio Hystrio 2014 come migliore spettacolo) con Mario Perrotta, figura tra le più interessanti del panorama teatrale italiano contemporaneo. Lo spettacolo è un ritratto palpitante di un artista e di una vita solitaria: un’indagine attorno alla figura di Antonio Ligabue, pittore e scultore tra i più importanti del ventesimo secolo, nato in Svizzera e vissuto a Gualtieri. Lo scemo del villaggio, l’emarginato per eccellenza, uomo fuori dagli schemi ma anche e soprattutto un’anima lacerata dalla consapevolezza di essere un rifiuto della società e al contempo un artista.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Villa Lattuada
    Via S. Giacomo, 21
    Casatenovo

    guarda sulla mappa >

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro
  • L’ultima luna d’estate

    Inaugurazione

    Dialogo tra GAD LERNER e don WALTER MAGNONI

    venerdì 25 Agosto 2023
    ore 18.00
    Casatenovo (LC)

    Un festival che da 26 anni valorizza la sacralità e l’unicità dell’arte dal vivo, contrapponendosi
    all’omologazione e proponendo teatro all’aperto, in contesti di rara bellezza ed eleganza,
    spesso poco noti agli stessi abitanti del territorio.

    Da venerdì 25 agosto a domenica 3 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival di Consorzio Brianteo Villa Greppi e Teatro Invito che porta il teatro nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle provincie di Lecco e di Monza e Brianza.

    In programma per venerdì 25 agosto alle ore 18 a Villa Lattuada di Casatenovo un dialogo su
    “Diversità e devianze” tra il giornalista, conduttore televisivo e saggista italiano Gad Lerner e don
    Walter Magnoni, per oltre dieci anni responsabile della pastorale sociale dell’Arcidiocesi di Milano
    e oggi parroco a Lecco.

    > Scopri di più sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione

     

    Villa Lattuada
    Via S. Giacomo, 21
    Casatenovo

    guarda sulla mappa >

    Teatro
    scarica il depliant
    Teatro