In che modo e attraverso quali eventi si è passati, in Italia, dalla neutralità all’ingresso nella guerra destinata a cambiare la storia del mondo? Docente di Storia contemporanea all’Università di Bologna e responsabile del Master di giornalismo, Flavio Cammarano si occupa di storia politica italiana e britannica del XIX e XX secolo e nel corso del suo intervento approfondisce un momento cruciale della storia del nostro Paese, che avrà ripercussioni anche sul dopoguerra.
Incontro nell’ambito della rassegna “1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia”, curata dal referente storico del Consorzio Brianteo Villa Greppi Daniele Frisco e in programma dal 30 ottobre al 14 dicembre 2025
> Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti
————–
A 110 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra e a 80 anni dalla liberazione del nostro paese dal nazifascismo, Tracce della Storia 2025 racconta da diversi punti di vista e prospettive l’Italia dal 1915 al 1945. Due guerre mondiali, un regime totalitario, occupazioni militari, guerre civili e coloniali, una guerra di liberazione: trent’anni sconvolgenti in cui la storia ha accelerato e ha cambiato per sempre il Paese.
Durante i cinque incontri in programma approfondiremo due anni centrali per la storia d’Italia: il 1915, inizio del Secolo Breve italiano, e il 1945, che ha segnato la fine di un mondo e allo stesso tempo un nuovo inizio. Parleremo, inoltre, di temi che hanno attraversato tutto il trentennio, analizzati con uno sguardo di lungo periodo: dalla guerra alla storia delle donne, fino ad arrivare all’antifascismo.
> Scopri di più su Tracce della Storia
Auditorium Scuola Secondaria I grado
Via Diaz 2
Monticello Brianza