Scuola di Musica
Antonio Guarnieri
La scuola di musica, fino al dicembre 2016 conosciuta come Civica Scuola di Musica di Casatenovo, è oggi dedicata al grande direttore d’orchestra, violoncellista e compositore Antonio Guarnieri.
L’intitolazione è stata così motivata dall’allora Presidente del Consorzio Brianteo Villa Greppi, Marta Comi, in occasione della celebrazione dei trent’anni della scuola: “Un nome è qualcosa che si dà alla nascita perché è un augurio di significato e d’identità, nomina un futuro che ancora non c’è ma che si vorrebbe prefigurare. Un nome, a trent’anni, è una scelta. Significa conoscere e distinguere le proprie caratteristiche, le aspirazioni, la riconoscenza, dove depositare la storia e tracciare il futuro. È un impegno, la consapevolezza di un desiderio, di un compito. È proporre a bambini come poter immaginare, raccontare e ricordare la scuola, è dire loro dove poter cercare le radici, la guida e l’ispirazione per la passione.”
Forte della sua storia trentennale è oggi un’importante realtà che svolge un’azione culturale ad ampio raggio. Opera nell’arco tra l’istruzione musicale di base e professionalizzante e l’organizzazione di eventi culturali di rilievo e risonanza nazionale.
Attualmente la Scuola è diretta da Marco Cazzaniga.

“Avevo sette anni quando andai per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano. Quando mi sono affacciato al parapetto del loggione, che è la fila di posti più vicina al soffitto, ho visto dall’alto, piccolissimi e lontani, tanti musicisti e un uomo che, agitando il suo ditino, scatenava suoni meravigliosi. Si trattava dei Notturni di Debussy […]; in particolare mi colpì la musica del secondo notturno, Feste, con un suono di trombe che arriva in crescendo da molto lontano, come una magia. Arrivato a casa, ho chiesto chi era quel piccolo omino che stava su una pedana rossa e sembrava onnipotente: era un grande direttore d’orchestra, Antonio Guarnieri.”
Claudio Abbado, La casa dei suoni, Babalibri, 2007.
> leggi la biografia di Antonio Guarnieri scritta da Michele Selvini per Edizioni MC
Insegnamenti strumentali
La scuola di musica propone un’ampia gamma di insegnamenti strumentali, pensati per rispondere alle diverse passioni e aspirazioni degli studenti
È possibile scegliere tra
- violino
- viola
- violoncello
- flauto
- clarinetto
- canto lirico
- canto moderno
- chitarra classica
- chitarra elettrica
- basso
- pianoforte
- sax
- batteria
- ukulele
Per i più piccoli la nostra Scuola propone il corso di Gioco con la musica pensato come primo approccio alla musica per i bambini dagli 0 ai 7 anni. L’esperienza musicale viene proposta in modo ludico e coinvolgente favorendo la creatività, la socializzazione, lo sviluppo sensoriale, motorio e cognitivo.
Insegnamenti complementari
A completamento della formazione musicale, la scuola offre corsi di
- teoria e solfeggio
- armonia
- composizione
Questi insegnamenti permettono agli studenti di acquisire una solida base teorica e culturale, essenziale per la crescita musicale.
Ensemble e Organici
Gli studenti hanno la possibilità di partecipare a diverse formazioni, tra cui
- due quartetti
- orchestra d’archi
- ensemble di chitarre GLE
- ensemble di clarinetti Clarionet
- ensemble di ukulele Ucoolele
- coro polifonico
- coro voci bianche
Queste attività di gruppo favoriscono la pratica musicale condivisa e la crescita personale e artistica degli allievi.
Strumenti e dotazioni della scuola
La scuola dispone di una dotazione strumentale di rilievo:
un pianoforte mezza coda Yamaha C3, sei pianoforti verticali, due timpani, due batterie, un contralto Buffet, uno strumentario ORFF, una spinetta Sassman, un violino, quattro violoncelli 3/4, un violoncello 4/4, due archetti per violoncello e una chitarra Alhambra. Inoltre, è presente una biblioteca e un’audioteca che supportano attivamente l’attività didattica.
Le attività si svolgono in dieci aule attrezzate, una biblioteca, una sala d’ascolto per audio e video, un salone dedicato alle esercitazioni orchestrali e corali e ai saggi di classe. Nel parco della villa, sull’area delle vecchie scuderie, si trova un auditorium di duecento posti utilizzato per le manifestazioni di maggiore richiamo.
Il direttore e i docenti
Il corpo docenti, guidato dal Direttore Marco Cazzaniga, è costituito dai seguenti insegnanti qualificati
Organizzazione degli studi
L’organizzazione degli studi musicali nella nostra scuola prevede due principali indirizzi: classico e moderno, ciascuno strutturato per rispondere alle diverse esigenze formative degli allievi. L’indirizzo classico si concentra sullo studio degli strumenti tradizionali e sul repertorio accademico, promuovendo una solida preparazione tecnica e teorica; gli studenti approfondiscono lo strumento principale, la teoria musicale e la musica d’insieme, con la possibilità di partecipare a gruppi orchestrali, da camera e corali. L’indirizzo moderno, invece, offre percorsi focalizzati su strumenti come chitarra elettrica, batteria, basso e canto moderno, con particolare attenzione alla pratica in ensemble, all’improvvisazione, alla composizione e all’utilizzo delle nuove tecnologie musicali.
Per i più piccoli, sono attivati corsi ad hoc pensati come primo approccio alla musica. Questi percorsi, rivolti ai bambini, si basano su attività ludiche ed esplorative che introducono gradualmente il senso del ritmo, l’ascolto, il canto corale e la scoperta degli strumenti. L’obiettivo è stimolare la curiosità, la creatività e la socializzazione, gettando solide basi per un successivo approfondimento sia nell’indirizzo classico che in quello moderno.
Missione e metodo
La missione della nostra scuola è quella di formare musicisti consapevoli e appassionati, valorizzando sia l’approccio classico che quello moderno. Crediamo fortemente nell’importanza della musica d’insieme come strumento di crescita artistica e personale: suonare e cantare insieme favorisce la collaborazione, il rispetto degli altri e il senso di comunità. Particolare attenzione viene riservata ai più piccoli, a cui dedichiamo percorsi strutturati che uniscono gioco, scoperta e apprendimento, affinché possano avvicinarsi alla musica in modo naturale e piacevole. Il nostro metodo mira a coltivare talento e curiosità, guidando ogni allievo a esprimere la propria unicità e a sviluppare le proprie potenzialità all’interno di un ambiente accogliente e stimolante.
Sede
La cinquecentesca Villa Mariani d’Adda, di proprietà del Comune di Casatenovo, è concessa in uso al Consorzio Brianteo per ospitarvi la scuola di musica. Si trova in via Carlo Buttafava a Galgiana di Casatenovo.
Il primo intervento di costruzione è stato eseguito da Erasmo d’Adda, figlio del banchiere Rinaldo d’Adda di Olginate, primo esponente dei marchesi di Pandino, che aveva acquisto la proprietà nella prima metà del Cinquecento.
La singolare costruzione è formata da due fabbricati posti uno di fronte all’altro, separati da un piccolo cortile, completati da un’ampia struttura rustica adibita a stalla.
Gli interni e il parco sono stati più volte modificati, fino al più significativo intervento settecentesco che l’arricchì dei giardini all’italiana, delle terrazze e delle gradinate con le statue in pietra.
La decorazione in stile neoclassico degli ambienti nobili si deve ai conti Nava, divenuti proprietari nel 1771. A partire dal 1824 la villa ebbe diverse proprietari, sino ad essere donata, nel 1963, all’istituto milanese dei sordomuti e poi, dopo una lunga fase di abbandono e degrado, entrò nella disponibilità del Comune di Casatenovo che, dal 1986, ne avviò il restauro e ne decise l’attuale destinazione di sede della scuola di musica, successivamente trasferita in gestione al Consorzio Brianteo Villa Greppi.
Informazioni e iscrizioni
La Scuola di Musica Antonio Guarnieri del Consorzio Brianteo Villa Greppi, si trova a Casatenovo, in località Galgiana, in via Carlo Buttafava 54, cap 23880.
Le iscrizioni ai corsi sono aperte dal mese di giugno a tutto il mese di settembre di ogni anno, a seguito di un colloquio orientativo con il direttore della scuola, da fissare su appuntamento.
Per informazioni:
Scuola di Musica Antonio Guarnieri T 0399206926 – cell. 366 5673834 disponibile anche tramite whatsapp.
e-mail: scuoladimusica@villagreppi.it
Orari segreteria:
dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00