• Chi dona luce al cor?

    Introduzione all'Opera e proiezione

    “Don Carlo” di Giuseppe Verdi

    PROIEZIONE IN DIRETTA DALLA SCALA DI MILANO

    giovedì 7 Dicembre 2023
    ore 17.30
    Correzzana (MB)

    “Chi dona luce al cor?” è il verso che dà il titolo al progetto del Consorzio Brianteo Villa Greppi dedicato all’opera lirica e al suo mondo. È tratto dall’Attila di Giuseppe Verdi, l’opera con la quale nel 2018 abbiamo inaugurato una rassegna che, quest’anno, prosegue con il DON CARLO proprio di Verdi.

    In programma per mercoledì 7 dicembre la proiezione della Prima, in diretta dal Teatro alla Scala di Milano. Una diretta streaming che proporrà i medesimi tempi della Scala, includerà un intervallo e permetterà ai presenti in sala di prendere parte all’evento più importante della stagione culturale di Milano, sentendosi come in un palco all’Opera ma a pochi minuti da casa.

    Il programma:

    Ore 17.30 → Introduzione all’opera a cura della dottoressa Margherita Senes;

    Ore 18.00 → Trasmissione dell’Opera su grande schermo in diretta dal Teatro alla Scala di Milano.

    Aperitivo durante l’intervallo organizzato dall’Oratorio S. Desiderio (offerta libera).

    Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per partecipare è necessario prenotarsi entro mercoledì 6 dicembre scrivendo alla mail: eventiculturali@comune.correzzana.mb.it

    Nuovo Centro Polifunzionale
    via Leonardo da Vinci 6
    Correzzana

    guarda sulla mappa >

    Musica
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Musica

Ultimi eventi conclusi 2023

  • L’anime a rallegrar

    Concerto

    ENSEMBLE “FLATUS CHORDARUM”

    venerdì 24 Novembre 2023
    ore 21.00
    Sirtori (LC)

    Il mese di novembre porta con sé una nuova edizione de L’anime a rallegrar, la rassegna musicale promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi sotto la direzione artistica di Marco Cazzaniga, direttore della Scuola di Musica Antonio Guarnieri dello stesso Consorzio. Si tratta di un percorso itinerante e che, nel suo titolo, cita un verso della celebre poesia San Martino di Giosuè Carducci per evocare le atmosfere autunnali e il desiderio di rallegrarle con la musica.

    In programma per venerdì 24 novembre alle 21 a Sirtori il concerto dell’ENSEMBLE “FLATUS CHORDARUM”, quartetto che propone alcuni brani dei maestri che hanno fatto grande il barocco come Telemann, Bach, Händel e Locatelli.

    Davide Gandino, flauto
    Alessandro Vescovi, violino
    Manlio Contu, violoncello
    Daniele Albericci, clavicembalo

    Ingresso libero fino a esaurimento posti.

    > Scopri di più sulla Scuola di Musica A. Guarnieri

    Salone dell’Oratorio
    Via Gaetano Besana, 1
    Sirtori

    guarda sulla mappa >

    Musica
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Musica
  • L’anime a rallegrar

    Concerto

    INTRECCI DI CORDE: Concerto per duo di arpe

    venerdì 17 Novembre 2023
    ore 21.00
    Sirone (LC)

    Il mese di novembre porta con sé una nuova edizione de L’anime a rallegrar, la rassegna musicale promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi sotto la direzione artistica di Marco Cazzaniga, direttore della Scuola di Musica Antonio Guarnieri dello stesso Consorzio. Si tratta di un percorso itinerante e che, nel suo titolo, cita un verso della celebre poesia San Martino di Giosuè Carducci per evocare le atmosfere autunnali e il desiderio di rallegrarle con la musica.

    In programma per venerdì 17 novembre alle 21 a Sirone INTRECCI DI CORDE: Concerto per duo di arpe con Davide Burani e Federica Sainaghi. Un repertorio che viaggia nel tempo e nello spazio, proponendo sia brani originali che arrangiamenti, eseguito da due interpreti d’eccezione.

    Ingresso libero fino a esaurimento posti.

    > Scopri di più sulla Scuola di Musica A. Guarnieri

    Sede del Corpo Musicale
    Santa Cecilia
    Via Don Brambilla, 23
    Sirone

    guarda sulla mappa >

    Musica
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Musica
  • L’anime a rallegrar

    Concerto

    I TRE MARTELLI QUARTET

    venerdì 10 Novembre 2023
    ore 21.00
    Nibionno (LC)

    Il mese di novembre porta con sé una nuova edizione de L’anime a rallegrar, la rassegna musicale promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi sotto la direzione artistica di Marco Cazzaniga, direttore della Scuola di Musica Antonio Guarnieri dello stesso Consorzio. Si tratta di un percorso itinerante e che, nel suo titolo, cita un verso della celebre poesia San Martino di Giosuè Carducci per evocare le atmosfere autunnali e il desiderio di rallegrarle con la musica.

    In programma per venerdì 10 novembre alle 21 a Nibionno il concerto de I TRE MARTELLI QUARTET, formazione vocale-strumentale dedita allo studio, documentazione e divulgazione della cultura popolare piemontese. L’accuratezza della ricerca e l’attenzione posta nello studio dei vari stili popolari hanno generato attorno al gruppo una stima a livello internazionale.

    Ingresso libero fino a esaurimento posti.

    > Scopri di più sulla Scuola di Musica A. Guarnieri

    Salone dell’Oratorio S. Luigi di Cibrone
    piazza Chiesa
    Nibionno

    guarda sulla mappa >

    Musica
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Musica
  • L’anime a rallegrar

    Concerto

    MARCO DETTO: CONCERTO PER PIANO SOLO

    venerdì 3 Novembre 2023
    ore 21.00
    Missaglia (LC)

    Il mese di novembre porta con sé una nuova edizione de L’anime a rallegrar, la rassegna musicale promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi sotto la direzione artistica di Marco Cazzaniga, direttore della Scuola di Musica Antonio Guarnieri dello stesso Consorzio. Si tratta di un percorso itinerante e che, nel suo titolo, cita un verso della celebre poesia San Martino di Giosuè Carducci per evocare le atmosfere autunnali e il desiderio di rallegrarle con la musica.

    In programma per venerdì 2 novembre alle 21 a Missaglia il CONCERTO PER PIANO SOLO DI MARCO DETTO, uno dei più importanti esponenti del pianoforte jazz italiano grazie alle sue abilità di improvvisatore e di compositore.

    Ingresso libero fino a esaurimento posti.

    > Scopri di più sulla Scuola di Musica A. Guarnieri

    Sala civica Teodolinda,
    piazza Teodolinda
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Musica
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Musica
  •  

    Concerto

    Coro Polifonico “Ad Artem” in concerto

    sabato 7 Ottobre 2023
    ore 21.00
    Bulciago (LC)

    È in programma per sabato 7 ottobre, nella Chiesa Parrocchiale S. Giovanni Evangelista di Bulciago, il concerto del Coro polifonico “Ad Artem”: un viaggio cronologico all’interno del mondo della polifonia sacra, dal periodo fiammingo fino ai giorni nostri.

    Nato nel 2022 su iniziativa del maestro (e direttore) Stefano Stefanoni, il coro è composto da una ventina di cantori provenienti da diverse esperienze corali della Brianza e delle provincie di Como, Lecco e Sondrio, attualmente si ritrova a Orsenigo (Co) e propone un repertorio che attraversa i diversi periodi storici, con particolare interesse verso la polifonia sacra. L’intento è quello di dedicarsi “ad artem” della musica, promuovendo il canto corale nelle sue diverse forme.

    Tra un brano e l’altro, il M° Stefanoni aiuterà il pubblico a comprendere gli aspetti stilistici ed espressivi che caratterizzano le varie composizioni.

    Chiesa Parrocchiale S. Giovanni Evangelista
    via Roma n. 3
    Bulciago

    guarda sulla mappa >

    Musica
    ingresso libero
    Musica
  •  

    Concerto

    Coro Polifonico “Ad Artem” in concerto

    sabato 15 Luglio 2023
    ore 18.00
    Missaglia (LC)

    È in programma per sabato 15 luglio alle 18, al Monastero della Misericordia di Missaglia, il concerto del Coro polifonico “Ad Artem”: un viaggio cronologico all’interno del mondo della polifonia sacra, dal periodo fiammingo fino ai giorni nostri.

    Nato nel 2022 su iniziativa del maestro (e direttore) Stefano Stefanoni, il coro è composto da una ventina di cantori provenienti da diverse esperienze corali della Brianza e delle provincie di Como, Lecco e Sondrio, attualmente si ritrova a Orsenigo (Co) e propone un repertorio che attraversa i diversi periodi storici, con particolare interesse verso la polifonia sacra. L’intento è quello di dedicarsi “ad artem” della musica, promuovendo il canto corale nelle sue diverse forme.

    Tra un brano e l’altro, il M° Stefanoni aiuterà il pubblico a comprendere gli aspetti stilistici ed espressivi che caratterizzano le varie composizioni.

    Monastero della Misericordia
    via Misericordia
    Missaglia

    guarda sulla mappa >

    Musica
    ingresso libero
    Musica
  •  

    Andar per Ville e Giardini

    Concerto all’alba nel Giardino all’italiana

    con Guitar Landscape Ensemble

    sabato 1 Luglio 2023
    ore 6.30
    Monticello Brianza (LC)

    Nella magica cornice del Giardino all’Italiana recentemente restaurato, tra fioriture di rose, begonie, gigli turchi e fichi d’India, la musica torna ad aprire le calde giornate estive. Un orario insolito per visitare il giardino, ascoltare un concerto e sorseggiare un caffè immersi nell’atmosfera del parco di Villa Greppi.

    Sabato 1 Luglio

    Ore 6.30

    Ensemble di chitarre classiche

    GUITAR LANDSCAPE ENSEMBLE

    Matteo Redaelli, Fabrizio Ferrigno, Lorenzo Buzzotta, Giuseppe Gentile, Giovanni Bonfanto, Mirko Casati, Sara Scarantino

    Nato nel 2014 all’interno della Scuola di Musica A. Guarnieri del Consorzio Villa Greppi e sotto la guida del M° Patrizia Rebizzi, il Guitar Landscape Ensemble è una formazione cameristica oggi diretta dal M° Matteo Redaelli e composta da sette chitarre. Il gruppo propone un repertorio ampio, capace di spaziare dalla musica antica a quella contemporanea, dalla classica alla musica leggera, dalla tradizione europea a quella sudamericana.

    In caso di maltempo il concerto si terrà nell’Antico Granaio di Villa Greppi

    Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Musica
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Musica
  • Suoni Mobili

    Festival musicale itinerante

    Suoni Mobili 2023

    Quasi due mesi di musica tra Lecco, Monza, Milano e Como

    dal 27 Giugno al 15 Agosto 2023
    ore 21.00
    Brianza

    Dal 27 giugno al 15 agosto 2023 torna Suoni Mobili, il festival musicale itinerante promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e da Musicamorfosi e giunto quest’anno alla sua quattordicesima edizione.

    Un cartellone ricchissimo (tra jazz italiano e internazionale, gli appuntamenti “spiritual jazz”, la canzone d’autore, il tango, il gospel, sonorità mediorientali e musiche provenienti da tutto il mondo, dai Caraibi all’Estremo Oriente) e una durata-record: quest’anno, infatti, gli appuntamenti si susseguiranno per quasi due mesi, toccando le tradizionali province di Monza e Lecco, ma anche Milano e la sponda comasca del Lario.

    Scopri qui tutto il programma e rimani sempre aggiornato sui concerti in cartellone

    guarda sulla mappa >

    Musica
    ingresso libero
    Musica
  •  

    Andar per Ville e Giardini

    Concerto all’alba nel Giardino all’italiana

    con Almenotre

    sabato 24 Giugno 2023
    ore 6.30
    Monticello Brianza (LC)

    Nella magica cornice del Giardino all’Italiana recentemente restaurato, tra fioriture di rose, begonie, gigli turchi e fichi d’India, la musica torna ad aprire le calde giornate estive. Un orario insolito per visitare il giardino, ascoltare un concerto e sorseggiare un caffè immersi nell’atmosfera del parco di Villa Greppi.

    Sabato 24 Giugno

    Ore 6.30

    World music

    ALMENOTRE

    Pietro Ghezzi (chitarra), Lorenzo Varisco (batteria), Michele Castiglioni (clarinetto), Andrea Cacciola (basso elettrico)

    Formazione composta da oboe, chitarra classica, basso elettrico e percussioni, Almenotre propone un repertorio totalmente originale di world music, genere di contaminazione che fonde elementi di jazz, pop, folk e musica etnica. Un programma fatto di sonorità raffinate, evocative e apprezzabili dal grande pubblico, questo grazie a temi cantabili eseguiti dall’oboe e a parti solistiche sempre molto misurate e funzionali al discorso musicale.

    Villa Greppi
    via Monte Grappa, 21
    Monticello Brianza

    guarda sulla mappa >

    Musica
    scarica il depliant
    ingresso libero
    Musica
  •  

    Canzoni e cantilene fra chitarre e tiorbe con "I Ricercati"

    Concerto di Pasqua

    "Santa Allegrezza"

    lunedì 3 Aprile 2023
    ore 21.00
    Casatenovo (LC)

    In occasione delle festività pasquali, il Consorzio Brianteo Villa Greppi organizza il “Concerto di Pasqua” dal titolo “Santa Allegrezza“, canzoni e cantilene fra chitarre e tiorbe.

    Il soprano Sabina Macculi, accompagnato da Leopoldo Saracino e Ugo Nastrucci che si alterneranno con la chitarra e la tiorba (una particolare versione del liuto in grado di produrre note molto gravi), eseguirà brani che abbracciano ben 4 secoli di musica: dal Rinascimento fino al 900, con musiche, tra gli altri, di Caccini, Monteverdi, Haydn, Rossini e De Falla.

    Il Trio “I Ricercati” nasce dall’incontro fra musicisti con una ampia attività in diversi ambiti musicali che hanno deciso di mettere in comune la curiosità verso le possibilità espressive offerte dall’accostamento della voce con gli strumenti della famiglia della chitarra e del liuto, proponendo programmi comprendenti un ampio arco storico e in cui convivono musica e poesia. Le composizioni vocali saranno presentate con l’accompagnamento di strumenti storici (Tiorba e Chitarre storiche) e si alterneranno a letture poetiche e brani strumentali.

    Sabina Macculi: Soprano
    Ugo Nastrucci: Tiorba e Chitarra
    Leopoldo Saracino: Tiorba e Chitarra

    Chiesa di San Biagio in Galgiana
    Via Don Carlo Buttafava, 58
    Casatenovo

    guarda sulla mappa >

    Musica
    ingresso libero
    Musica